
Canosa: Tra Storia e Cultur@
Tra armonia ed energia, il metodo di Samuele Valentino
Presentato il saggio "Ero un life coach senza saperlo" nell'ambito della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie"
giovedì 30 ottobre 2025
17.57
Una serata di spessore culturale e umano, curata nei dettagli che hanno arricchito il quindicesimo appuntamento della Rassegna "Canosa di Puglia tra scrittori e storie" con la partecipazione di Samuele Valentino per la presentazione del volume "Ero un life coach senza saperlo", edito Etabeta. L'incontro, che si è tenuto lo scorso 29 ottobre presso il MU. VE. di Canosa di Puglia, gremito in ogni ordine di posto, è stato moderato dal dottor Agostino Picicco che ha dialogato con Samuele Valentino, autore del saggio di self help, partendo dalla sua poliedrica esperienza umana e professionale attraverso un percorso di "stimoli idonei a far superare momenti di difficoltà e di crisi". Samuele Valentino, Generale Medico dell'Esercito Italiano in quiescenza, che ha svolto per alcuni lustri l'incarico di Direttore dell'Ospedale Militare di Milano, ha pubblicato negli anni numerosi libri di notevole interesse e rilevanza per gli argomenti trattati.
L'incontro è stato aperto dai saluti di benvenuto dalla direttrice del Polo Biblio-Museale BAT, Rosa Anna Asselta, cui hanno fatto seguito gli interventi delle autorità tra le quali: l'europarlamentare Francesco Ventola; l'assessore alla cultura Cristina Saccinto; il direttore del Museo dei Vescovi, Mons. Felice Bacco che si sono congratulati con il generale canosino, onorato ed orgoglioso di non aver mai dimenticato le radici, presenti anche nei suoi libri. Negli ultimi tempi, anche in Italia, il life coach è una figura professionale molto in voga, in quanto supporta le persone a definire e raggiungere obiettivi in più ambiti, agendo da guida per l'introspezione e la consapevolezza. Lo scrittore Samuele Valentino grazie alla sua lunga esperienza di vita personale e professionale, i suoi hobby, le sue passioni ha spiegato per sommi capi, i contenuti del suo ultimo libro "Ero un life coach senza saperlo". Un'opera definita una "summa" di note autobiografiche incentrate sul Self Help, attraverso le sue esperienze professionali ed umane: la leadership del manager istituzionale; l'empatia del medico; lo sguardo creativo del fotografo; la ricerca del senso nel viaggio; la memoria e l'etica del paladino della tradizione.
Nel 2022, Samuele Valentino ha ricevuto, tra gli altri, il "Premio Paladino delle Memorie" come valente medico ortopedico, scienziato, attento mediatore di anime e serio scrittore. "Personalità poco incline ai convivi, ma cordiale e sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Sono tutti valori che trovano la massima espressione nel motto araldico della Sanità Militare: ' Fratribus ut vitam servares munera vitae sprevisti'. Per i suoi libri di memorialistica militare, di ricerca di senso e di racconti senza età, per il suo percorso narrativo sempre sospeso tra tradizione ed innovazione, tra la nostalgia del come eravamo e l'ottimismo del come saremo, nella costante adesione, scritta e vissuta, ai valori etici, identitari sia delle Istituzioni militari, sia delle professioni sanitarie, sia della vita associativa milanese, esprime la sua profonda sensibilità e conoscenza nel rivivere il ricordo."
Nel corso della presentazione del libro "Ero un life coach senza saperlo", cui è intervenuta anche la dottoressa Serena Stringari per il reading, l'autore ha evidenziato come, dietro ogni ostacolo, si nasconda la possibilità di una rinascita, indicando "le quattro vie della ricerca di armonia" e "i cinque pilastri dell'energia fuori di noi" nel cammino della vita. Il recupero di "quell'energia è la chiave di tutto: è intrigante cercarla, è difficile trovarla, è facile riconoscerla, è piacevole possederla, è naturale donarla", parole di "un life coach senza saperlo" come lo scrittore Samuele Valentino che preferisce fare spesso tre cose insieme per non perdere tempo e dare più creatività alla vita nel rispetto delle regole e della tradizione, condividendo valori ed obiettivi.
Riproduzione@riservata
L'incontro è stato aperto dai saluti di benvenuto dalla direttrice del Polo Biblio-Museale BAT, Rosa Anna Asselta, cui hanno fatto seguito gli interventi delle autorità tra le quali: l'europarlamentare Francesco Ventola; l'assessore alla cultura Cristina Saccinto; il direttore del Museo dei Vescovi, Mons. Felice Bacco che si sono congratulati con il generale canosino, onorato ed orgoglioso di non aver mai dimenticato le radici, presenti anche nei suoi libri. Negli ultimi tempi, anche in Italia, il life coach è una figura professionale molto in voga, in quanto supporta le persone a definire e raggiungere obiettivi in più ambiti, agendo da guida per l'introspezione e la consapevolezza. Lo scrittore Samuele Valentino grazie alla sua lunga esperienza di vita personale e professionale, i suoi hobby, le sue passioni ha spiegato per sommi capi, i contenuti del suo ultimo libro "Ero un life coach senza saperlo". Un'opera definita una "summa" di note autobiografiche incentrate sul Self Help, attraverso le sue esperienze professionali ed umane: la leadership del manager istituzionale; l'empatia del medico; lo sguardo creativo del fotografo; la ricerca del senso nel viaggio; la memoria e l'etica del paladino della tradizione.
Nel 2022, Samuele Valentino ha ricevuto, tra gli altri, il "Premio Paladino delle Memorie" come valente medico ortopedico, scienziato, attento mediatore di anime e serio scrittore. "Personalità poco incline ai convivi, ma cordiale e sempre disponibile ad aiutare il prossimo. Sono tutti valori che trovano la massima espressione nel motto araldico della Sanità Militare: ' Fratribus ut vitam servares munera vitae sprevisti'. Per i suoi libri di memorialistica militare, di ricerca di senso e di racconti senza età, per il suo percorso narrativo sempre sospeso tra tradizione ed innovazione, tra la nostalgia del come eravamo e l'ottimismo del come saremo, nella costante adesione, scritta e vissuta, ai valori etici, identitari sia delle Istituzioni militari, sia delle professioni sanitarie, sia della vita associativa milanese, esprime la sua profonda sensibilità e conoscenza nel rivivere il ricordo."
Nel corso della presentazione del libro "Ero un life coach senza saperlo", cui è intervenuta anche la dottoressa Serena Stringari per il reading, l'autore ha evidenziato come, dietro ogni ostacolo, si nasconda la possibilità di una rinascita, indicando "le quattro vie della ricerca di armonia" e "i cinque pilastri dell'energia fuori di noi" nel cammino della vita. Il recupero di "quell'energia è la chiave di tutto: è intrigante cercarla, è difficile trovarla, è facile riconoscerla, è piacevole possederla, è naturale donarla", parole di "un life coach senza saperlo" come lo scrittore Samuele Valentino che preferisce fare spesso tre cose insieme per non perdere tempo e dare più creatività alla vita nel rispetto delle regole e della tradizione, condividendo valori ed obiettivi.
Riproduzione@riservata











.jpg)

Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa