L'Abbate Giuseppe deputato
L'Abbate Giuseppe deputato
Amministrazioni ed Enti

Xylella: La Camera approva all’unanimità il documento conclusivo dell’indagine conoscitiva

Soddisfazione del deputato pugliese Giuseppe L’Abbate(M5S)

Il documento conclusivo dell'Indagine Conoscitiva della Camera dei Deputati sull'emergenza Xylella fastidiosa in Puglia, che ha visto relatori Giuseppe L'Abbate (M5S) e Lorenzo Viviani (Lega), è stato approvato all'unanimità dalla Commissione Agricoltura di Montecitorio (unico voto contrario quello della deputata Sara Cunial). Il lavoro parlamentare era iniziato lo scorso 6 settembre ed è proseguito per circa 12 appuntamenti tra audizioni di associazioni di categoria e stakeholder. A dicembre, poi, una delegazione della Commissione Agricoltura fece visita ai territori colpiti in Salento e sui campi sperimentali, dove i ricercatori hanno provato a trovare una cura al batterio da quarantena. Sinora, purtroppo, senza alcun esito positivo.

"Ringrazio tutti i gruppi per il lavoro svolto con senso di responsabilità per un problema che sta minando la produzione di olio di oliva in Italia e che, al contempo, sta tristemente ridisegnando il paesaggio della mia terra, la Pugliadichiara il deputato Giuseppe L'Abbate (M5S), relatore dell'Indagine Conoscitiva L'obiettivo di questo lavoro parlamentare era quello di realizzare una fotografia della situazione attuale, in modo tale da individuare quali azioni andrebbero messe in atto per cercare di fermare la sinora inesorabile avanzata della fitopatia. Il voto praticamente unanime dimostra quanto sia necessario un intervento corale anche sul territorioprosegue L'Abbate (M5S) Questa battaglia possiamo vincerla solo se tutti i soggetti interessati lavorano all'unisono: agricoltori, comuni, province, Regione, Stato devono mettere in pratica tutte le misure necessarie per fermare l'avanzata del batterio. Il Governo Conte si è dimostrato subito determinato su questa situazione ereditata dal passato e dove sinora aveva prevalso l'inazione: grazie al ministro del Sud Barbara Lezzi sono stati stanziati i primi 100 milioni per fronteggiare l'emergenza, è stato approvato il decreto contenente il piano di interventi a firma del ministro dell'Agricoltura Gian Marco Centinaio, dopo consultazioni con tecnici e ricercatori, ed a breve sarà emanato il decreto legge emergenze che interverrà per risolvere problema gelate ed eliminerà i cavilli burocratici che non consentono di intervenire tempestivamente quando viene individuata una pianta infetta. Al contempo rende noto il parlamentare 5 Stelleil sottosegretario Alessandra Pesce è al lavoro, con il settore, per redigere un piano olivicolo che manca all'Italia da 30 anni: sinora sono stati sempre annunciati e mai attuati e, difatti, la nostra produzione olivicola è stata superata da altri Stati del Mediterraneo. Nella zona infetta, infineconclude Giuseppe L'Abbate (M5S)va necessariamente re-inventata l'economia agricola: bisogna dare sostegno e prospettive ad un intero settore che in Puglia viene via via cancellato e che rischia di divenire presto un dramma sociale e non più solo economico".

Esprime soddisfazione anche l'altro deputato pugliese 5 Stelle della Commissione Agricoltura, Gianpaolo Cassese che invita a non perdere altro tempo. "Colmare i ritardi accumulati è stato e resta il primo vero obiettivo a cui dare concretezza non solo per salvaguardare il paesaggio ma anche per rilanciare il comparto agricolo ed in particolare il settore olivicolo. Lo dico – dichiara il parlamentare tarantino 5 Stelle – a partire dalla mia diretta esperienza, in quanto imprenditore agricolo, conscio delle difficoltà e degli ostacoli da superare".
  • Puglia
  • M5S
  • Xylella
  • Camera dei Deputati
  • Giuseppe L’Abbate
Altri contenuti a tema
Dobbiamo ripartire dai borghi e dalla forza inclusiva delle Puglie Dobbiamo ripartire dai borghi e dalla forza inclusiva delle Puglie Il candidato Aldo Patruno all’inaugurazione del Comitato elettorale provinciale del Movimento 5 Stelle per la BAT
Letizia Morra(M5S) si candida alle Regionali 2025 Letizia Morra(M5S) si candida alle Regionali 2025 Ufficializzata in un incontro con l'onorevole Leonardo Donno e il dottor Aldo Patruno capolista del M5S nella BAT
Regionali 2025: Grazia Di Bari, candidata con AVS Regionali 2025: Grazia Di Bari, candidata con AVS "Per continuare a essere in prima linea sul territorio con Decaro Presidente" La prima dichiaraziazione rilasciata
Con “Masserie e Tratturi” lungo i cammini della transumanza Con “Masserie e Tratturi” lungo i cammini della transumanza La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale (M5S)
I mercati devono tornare a essere punti di forza nelle città I mercati devono tornare a essere punti di forza nelle città La consigliera del M5S Grazia Di Bari alla presentazione dello studio sul commercio ambulante
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Siamo cresciuti, non mutati. Di Decaro saremo alleati leali e intransigenti Siamo cresciuti, non mutati. Di Decaro saremo alleati leali e intransigenti La nota della senatrice Gisella Naturale (M5S)
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.