Pentassuglia
Pentassuglia
Amministrazioni ed Enti

Vitivinicolo: Le azioni del Governo regionale per fronteggiare la crisi.

L'assessore Pentassuglia: “Via libera alla riduzione delle rese per ettaro. Nostro obiettivo è riposizionare adeguatamente le nostre eccellenze sui mercati”

"Abbiamo voluto dare immediate risposte ai nostri produttori vitivinicoli e proporre, nel pieno accordo di tutto il settore regionale, soluzioni efficaci e in parte risolutive alle gravi difficoltà strutturali che affliggono il comparto e che sono legate principalmente oggi ad un notevole quantitativo di giacenze di prodotto di altissima qualità, anche rispetto alla media nazionale, purtroppo fermo in cantina. Un problema rilevante che è causa di un forte disequilibrio tra produzione e vendita, con conseguenze nefaste sull'adeguato posizionamento delle nostre eccellenze sui mercati e sulla tenuta dell'intero settore". Così l'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, all'indomani dall'approvazione della delibera regionale riguardante le prime disposizione per fronteggiare la crisi del settore vitivinicolo. "La Giunta regionale ha dato, difatti, il via libera a un provvedimento che ci permetterà, innanzitutto, con un'azione mirata di riduzione delle rese di uva per ettaro per determinati vitigni, di controllare e azzerare gli stock in magazzino per talune tipologie di vino e vitigni. Tale riduzione tiene conto delle specificità pedoclimatiche del nostro territorio, come delle esigenze commerciali ed economiche, in termini quali e quantitativi, dei vini IGP pugliesi e delle rese medie dei vini DOP. Gli effetti positivi di questi interventi – assicura Pentassuglia - saranno già visibili nella prossima campagna vitivinicola, a tutela delle imprese e della loro qualità produttiva, fortemente legata a specificità e peculiarità territoriali".

"Abbiamo ritenuto utile e necessario, sentito il comitato consultivo di settore, intervenire sulle rese – precisa l'assessore -, con azioni che riteniamo efficaci per ridurre gli squilibri congiunturali, attraverso sistemi di regolamentazione della raccolta dell'uva e dello stoccaggio dei vini ottenuti, al fine di gestire in maniera sostenibile i volumi di prodotto disponibili, fermo restando la necessità di implementare gli interventi di comunicazione e promozione dei nostri prodotti enoici di qualità, con una strategia complessiva di medio lungo termine. Tutto questo sarà svolto con il supporto di un Osservatorio sul vino ad hoc, come previsto dalla delibera – costituito da soggetti pubblici e privati, del mondo scientifico e della ricerca enologica -, che avrà funzioni di studio, monitoraggio e controllo costante e permanente del settore vitivinicolo regionale e delle sue dinamiche economiche e commerciali".

Il provvedimento regionale, inoltre, tra gli interventi strategici, mette nero su bianco la necessità di un'azione efficace del governo regionale, grazie al Piano strategico Politica Agricola Comune (PAC), utile all'implementazione delle produzioni vitivinicole di qualità e all'attuazione di un'azione strategica di recupero delle varietà a rischio di abbandono o erosione genetica. Saranno, inoltre, attivate iniziative e procedure per favorire il rilascio delle autorizzazioni di nuovi impianti a fini di sperimentazione ed anche per orientare e dare priorità alla valorizzazione degli esiti delle attività di ricerca e studio che siano coerenti con le strategie regionali per il settore vitivinicolo. "In conclusione - precisa l'assessore Pentassuglia- verranno attuate adeguate misure di controllo per rendere efficaci gli interventi previsti dal provvedimento".
  • Agricoltura
  • Assessore Donato Pentassuglia
Altri contenuti a tema
Agricoltura: Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro Agricoltura: Aumentano le denunce di infortunio sul lavoro Arrivano i fondi per i familiari delle vittime con il via libera del Ministero dell’Economia
Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Nel Parco Nazionale dell’Alta Murgia torna il “Festival della Ruralità” Dal 6 all’8 ottobre “Il cibo che narra”: un viaggio attraverso storie, sapori identitari e paesaggi millenari
Puglia e uva da tavola: un’accoppiata che va di pari passo Puglia e uva da tavola: un’accoppiata che va di pari passo Puglia regione partner di Macfrut 2024
Il Salone dell'agroalimentare di Puglia in Fiera del Levante Il Salone dell'agroalimentare di Puglia in Fiera del Levante L'assessore regionale Pentassuglia: "Importante spazio di promozione delle nostre eccellenze enogastronomiche"
Destinazione Primitivo – Porsche Luftgekuhlt Tribute Destinazione Primitivo – Porsche Luftgekuhlt Tribute Il raduno delle Porsche d’epoca in un viaggio a tappe tra le terre della Dop di Manduria
Fasano Fish Festival: il mare visto dal mare Fasano Fish Festival: il mare visto dal mare Pentassuglia: “Ripartiamo dalla fatica di chi lavora”
Fondo di rotazione per i Consorzi di Bonifica commissariati Fondo di rotazione per i Consorzi di Bonifica commissariati L'intervento dell’assessore regionale all’Agricoltura, Donato Pentassuglia
Canosa: Non stanziati fondi a sufficienza per le attività agricole nella programmazione 2024-2026 Canosa: Non stanziati fondi a sufficienza per le attività agricole nella programmazione 2024-2026 La nota di Nicoletta Lomuscio-Consigliera di opposizione della Lista Civica "Io Canosa" 
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.