Archeologia
Archeologia
Eventi e cultura

Verso  la mostra “I doni degli Dei. L’Apulia felix tra greci, indigeni e romani”

A Bari, la presentazione prima dell'inaugurazione in Cina

Sarà l'Arena del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura, Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia, presso la Fiera del Levante, Padiglione 107 – Ingresso Monumentale, in via Paolo Pinto ad ospitare la presentazione la mostra "I doni degli Dei. L'Apulia felix tra greci, indigeni e romani", che si terrà alle ore 10,30 di giovedì 20 luglio. La mostra "I doni degli Dei. L'Apulia felix tra greci, indigeni e romani", è in calendario dal 26 luglio, giorno dell'inaugurazione, ad ottobre 2023, al Museo di Nanchino in Cina. Protagonisti della mostra saranno preziosi reperti archeologici provenienti dai più importanti Musei della Puglia, aventi per soggetto vicende mitologiche ispirate a Poseidone, Demetra, Atena, Apollo, Dioniso e Eracle. In mostra verranno esposti oggetti risalenti ai periodi compresi fra il VII e il VI secolo a.C. sino all'affermazione della potenza mediterranea di Roma, prevalentemente ceramiche figurate, sculture, pitture, terrecotte e oreficerie, ma anche ricostruzioni, video multimediali, immagini, disegni e fotografie d'autore.

Alla conferenza parteciperanno: Grazia Di Bari, consigliera delegata alla Cultura della Regione Puglia; Aldo Patruno, direttore del Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia; Paolo Ponzio, presidente del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese; Giuliano Volpe, professore di Archeologia dell'Università di Bari; Claudia Lucchese, funzionaria archeologa presso la Direzione Regionale Musei Puglia, delegata alla Direzione del Museo Archeologico Nazionale di Taranto; Barbara Davidde, Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo; Giovanna Cacudi, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bari; Anita Guarnieri, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Barletta-Andria-Trani e Foggia; Francesca Riccio, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le Province di Brindisi e Lecce; Francesco Longobardi, funzionario architetto presso la Direzione Regionale Musei, delegato alla Direzione regionale.

La mostra "I doni degli Dei. L'Apulia felix tra greci, indigeni e romani" è promossa dalla Regione Puglia, Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio, per il tramite del Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, in collaborazione con il Ministero della Cultura (Direzione Generale Archeologia Belle Arti Paesaggio e Direzione Generale Musei, con il coinvolgimento delle Soprintendenze ABAP della Città metropolitana di Bari, di Lecce-Brindisi, di BAT-Foggia, della Soprintendenza Nazionale per il patrimonio culturale subacqueo di Taranto, della Direzione Regionale Musei e del Museo Archeologico di Taranto), è allestita da Art Exhibitions China, dal Museo di Nanchino e da Shenzhen PLD Marketing Planning Co. Ltd.
  • archeologia
  • Bari
  • Cina
Altri contenuti a tema
Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Canosa: Ricerca e progettazione per il patrimonio antico pugliese Il tema di due giornate studio organizzate dall’Amministrazione Comunale e dalla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio del Politecnico di Bari
Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Tante emozioni, tanta inclusione: il Gran Premio Bari-Bat under 13 Al Bike Park "Nessuno Escluso" a Bari
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Canosa: riprese le ricerche archeologiche nell’area della collina di San Pietro Sul campo sarà attivo anche un cantiere di primo restauro
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo La manifestazione è dedicata alla Grecia, culla della civiltà occidentale e patria della maratona
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.