Green Pass
Green Pass
Notizie

Verifica green pass: attiva l’app in tutte le strutture sanitarie

Le dichiarazioni di Delle Donne, Commissario straordinario della Asl BT

"Tutte le strutture sanitarie ospedaliere e territoriali della Asl Bt sono state dotate di dispositivi per la verifica del Green Pass attraverso l'app del Ministero "VerificaC19": l'obiettivo è di accertarne la veridicità quando mostrato dagli accompagnatori degli utenti - dice Alessandro Delle Donne, Commissario straordinario della Asl BT - in linea con quanto disposto fino a oggi e teso a controllare e registrare gli accessi alle strutture, per controllare la diffusione del virus Covid, l'accesso è consentito agli utenti dei servizi e agli accompagnatori di soggetti non autosufficienti. La verifica del green pass si aggiunge ai controlli già effettuati sulla misurazione della temperatura".

"Stiamo vivendo una fase molto delicata che va monitorata e che pretende la massima attenzione da parte nostra - aggiunge Delle Donne - ovviamente non è richiesto green pass agli utenti nonostante qualche problema di interpretazione che si è creato in queste ore, ma semplicemente abbiamo messo le strutture nelle condizioni informatiche di verificare la veridicità del green pass quando gli accompagnatori di soggetti non autosufficienti lo esibiscono. Colgo l'occasione per ribadire con forza e determinazione l'importanza di fare il vaccino: oggi è in corso la terza giornata dedicata ai giovani che comunque potranno continuare ad accedere a sportello anche nei prossimi giorni. Al momento il 50 per cento dei giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni e il 78 per cento della popolazione vaccinabile ha ricevuto la prima dose mentre ha completato il ciclo vaccinale il 18 per cento dei giovani e il 60 per cento della popolazione generale".

Sono 5.400.940 le dosi di vaccino anticovid somministrate sino ad oggi in Puglia (dato aggiornato alle ore 18.30 dal Report del Governo nazionale. Le dosi sono il 91.9 % di quelle consegnate dal Commissario nazionale per l'emergenza, 5.879.639). Il 78 per cento della popolazione vaccinabile della Asl Bt ha ricevuto almeno una dose di vaccino mentre il 60 per cento ha completato il ciclo vaccinale. Per i più giovani di età compresa tra i 12 e i 19 anni la percentuale di adesione alla prima dose di vaccino è del 50 per cento: oggi era in programma il terzo e ultimo open day dedicato ai giovani che comunque potranno continuare ad accedere agli hub negli orari programmati senza prenotazione, a sportello..
  • ASL BT
  • Coronavirus
  • Vaccinazione
Altri contenuti a tema
Giornata Mondiale dell'Asma: le iniziative in programma dedicate ai bambini Giornata Mondiale dell'Asma: le iniziative in programma dedicate ai bambini Nella Asl Bt hanno aderito le Unità Operative di Pediatria di Andria, Barletta e Bisceglie
Quarta donazione di organi nel territorio BAT Quarta donazione di organi nel territorio BAT Un uomo ha donato cuore, fegato, reni e cornee
Un uomo di Canosa di Puglia ha donato il fegato ed i reni Un uomo di Canosa di Puglia ha donato il fegato ed i reni E' la terza donazione multiorgano del 2025 nell'ASL BT
Condizioni di salute e assistenza medica propedeutiche al trattamento degli stranieri presso C.P.R. Condizioni di salute e assistenza medica propedeutiche al trattamento degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto protocollo di intesa tra la Prefettura -UTG di Barletta Andria Trani e ASL BT
Seconda donazione multiorgano del 2025 nella Asl Bt Seconda donazione multiorgano del 2025 nella Asl Bt Una donna di 61 anni ha donato cuore, fegato e reni.
Tiziana  Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT Tiziana Dimatteo, commissario straordinario della ASL BT E' stata nominata dalla Giunta regionale della Puglia
Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi del comportamento alimentare Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla sui disturbi del comportamento alimentare Open Day, testimonianze e sensibilizzazione
Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Giornata mondiale del rene: "Porte aperte in nefrologia" Per accrescere la conoscenza sulla malattia renale cronica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.