Tecnopolis, Parco Scientifico
Tecnopolis, Parco Scientifico
Territorio

Valorizzazione turistica e sostenibile del patrimonio culturale

Tecnopolis presenta BOOST5, il progetto europeo di cooperazione, grazie al finanziamento del Programma Interreg Italia-Croazia

Tecnopolis, Parco Scientifico e Tecnologico dell'Università di Bari, organizza presso il Museo Civico di Bari (Strada Sagges, n.13), la conferenza stampa di presentazione del progetto europeo di cooperazione BOOST5, finanziato dal Programma Interreg Italia-Croazia. che si terrà alle ore 11.00 di mercoledí 29 giugno. Il progetto Boost5, acronimo di "Leveraging results of 5 Italy-Croatia projects to boost touristic valorisation of cultural, off-road, industrial and natural heritage" mette insieme e valorizza i migliori risultati conseguiti da 5 progetti di cooperazione, ATLAS, REVIVAL, TEMPUS, UNDERWATERMUSE e MADE IN LAND, già finanziati dal programma europeo di cooperazione Italia-Croazia, con l'obiettivo finale di condividere una comune ed efficace metodologia tra gli 8 partner aderenti, per garantire la rivitalizzazione del patrimonio naturale e culturale dei territori coinvolti promuovendo uno sviluppo equilibrato sostenibile ed innovativo del territorio.

BOOST5, finanziato per circa 600.000,00 euro è coordinato da Tecnopolis, di concerto con altri 7 partner: il consorzio Friuli Innovazione, S.I.PRO. Agenzia provinciale per lo sviluppo - Ferrara, la Regione Marche - Direzione Programmazione Integrata Risorse Comunitarie e Nazionali, STEP RI Parco Scientifico e Tecnologico dell'Università di Rijeka in Croazia, l'Agenzia croata di Sviluppo Locale Zadra Nova, la Città croata di Rijeka e l'Ente Regionale per il Patrimonio culturale della Regione Friuli Venezia Giulia. Il consorzio si riunirà a Bari per presentare le attività del progetto, che mira alla valorizzazione del patrimonio culturale attraverso la promozione di nuove opportunità di mercato, piani di capacity building e approcci innovativi, alla promozione della sostenibilità come l'accreditamento di destinazione "green label" e "0 impact tourism".

La pandemia, infatti, ha dimostrato che il turismo è una forza economica e una fonte di sostentamento trainante per le aree del Programma Italia-Croazia, ma ha anche mostrato la fragilità del settore, con un'offerta ancora altamente frammentata, a bassa intensità digitale con un patrimonio culturale a volte dimenticato e paesaggi turistici non equilibrati. Da qui la necessita di promuovere sinergie tra i diversi attori pubblici e privati e stakeholder rilevanti dell'area, come operatori turistici, imprese culturali e creative, operatori culturali, attori locali, policy maker, per l'adozione congiunta di politiche di sviluppo sostenibili, l'analisi dei migliori itinerari culturali che portino alla creazione di nuove reti di itinerari naturali e culturali alternativi nell'area di programma, focalizzati sull'accessibilità, la sostenibilità e la delocalizzazione dei flussi turistici verso attrattive meno conosciute.

Interverranno, durante la conferenza stampa, Davide De Nicolò, project manager di Tecnopolis che presenterà le finalità e le azioni del progetto, Ines Pierucci Assessore alla Cultura, Marketing territoriale e Turismo del Comune di Bari, Anca Daniela Simion, project officer del Programma Interreg Italia-Croazia, Raffaella Triponsi, coordinatrice del progetto per la Regione Marche, Anita Pribanić, project manager di STEP RI Parco Scientifico e Tecnologico croato dell'Università di Rijeka
  • Bari
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Turismo a Bari: nuove alleanze per accogliere visitatori stranieri Strategia integrata per la comunicazione digitale, accoglienza extralberghiera e strumenti pratici per orientare il visitatore sul territorio
Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Riccardo Fortunato ha vinto il primo “Premio  Intrapresa” dedicato a Tomaso Figliolia Per l'articolo pubblicato da BariSera nell'ambito di un progetto scolastico
Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Il cibo è una memoria, un'arte e una tecnica. Emiliano alla Camera di Commercio di Bari per un convegno nazionale sulla dieta mediterranea
Assaggio d’estate:  boom di turisti stranieri che affollano le città Assaggio d’estate: boom di turisti stranieri che affollano le città In occasione del lungo ponte della Festa della Repubblica
Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile Educazione ambientale, spiritualità e scienza per un futuro giusto e sostenibile I giovani protagonisti del Giubileo della Sostenibilità a Bari, insieme ad Ettore Bassi
Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo Med Marathon, la mezza maratona con stranieri da tutto il mondo La manifestazione è dedicata alla Grecia, culla della civiltà occidentale e patria della maratona
Il PD Puglia in presidio per chiedere spazio al dibattito sul referendum nella tv pubblica Il PD Puglia in presidio per chiedere spazio al dibattito sul referendum nella tv pubblica Protesta contro il blackout informativo in corso sui referendum dell’8 e 9 giugno.
A Bari, il casting concorrenti “Avanti un altro!” A Bari, il casting concorrenti “Avanti un altro!” Rese note date e modalità per partecipare
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.