Riccardo Scamarcio
Riccardo Scamarcio
Eventi e cultura

Un viaggio nella storia e nel pensiero di Aldo Moro

L'attore Riccardo Scamarcio ospite del Consiglio Regionale Puglia

«Abbiamo provato ad affiancare i programmi scolastici, perché riteniamo fondamentale raccontare ai ragazzi anche la storia recente del nostro Paese». Così il presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo, nell'incontro con l'attore Riccardo Scamarcio sul tema "Sinergie tra cinema, teatro ed istituzioni, un viaggio nella storia e nel pensiero di Aldo Moro", svoltosi ieri mattina nella sede del Consiglio regionale della Puglia. «Parlare di Moro e della sua tragedia - ha continuato Loizzo - significa non solo analizzare un momento complesso che ha cambiato la storia dell'Italia, ma anche diffondere tra i ragazzi la conoscenza di un pensiero ancora attuale. Abbiamo il dovere di fornire alla scuola strumenti per combattere l'imbarbarimento culturale al quale assistiamo quotidianamente, fatto di violenza, odio e prevaricazione nei confronti dei più deboli. Solo attraverso la scuola possiamo educare i giovani cittadini all'onestà, alla tolleranza e al rispetto». L'incontro è stato introdotto dall'onorevole Gero Grassi, componente della Commissione parlamentare d'inchiesta Moro 2. Grassi ha sottolineato il «bisogno di verità nella storia d'Italia», ancora più evidente nei giorni in cui ricorre l'anniversario della strage di Bologna, altra pagina buia della storia nazionale che attende una verità senza ombre.

Riccardo Scamarcio, attore pugliese apprezzato anche a livello internazionale, ha ammesso d'essere profondamente affascinato dalla figura dello statista di Maglie e dal suo pensiero: «Era capace di anteporre la persona. La sua grandezza è stata cercare di interpretare, in maniera piuttosto sofisticata, un Paese complesso come l'Italia di quegli anni, partendo sempre dal concetto di umanità». Scamarcio ha poi ricordato come il mestiere dell'attore e quello del politico siano collegati da profonde analogie. Per anni il cinema si è occupato di politica, «Oggi purtroppo questa abitudine si è persa, ma il cinema è rappresentazione di quanto accade nel mondo, quindi anche della politica e del suo racconto». Da questa "fascinazione" potrebbe nascere un lavoro, su Moro, per il teatro o per il cinema, anche se nulla è stato ancora definito al momento.

I progetti del Consiglio regionale su Moro, coordinati dall'onorevole Grassi, sono parte di un'ampia proposta storico-culturale sulla memoria e l'identità pugliese, che ha luogo anche ai corsi di formazione su Fiore, Salvemini, Di Vittorio, a cura dell'Ipsaic, con la collaborazione della Direzione scolastica regionale, della Biblioteca del Consiglio regionale e dell'Istituto Nazionale Parri. Nel prossimo anno scolastico sono previsti seminari sulla figura degli economisti Antonio De Viti De Marco e Giovanni Carano Donvito (il cui archivio, di valore nazionale, è stato donato a febbraio all'Ipsaic) e del pedagogista e teorico della non violenza Giovanni Modugno.
  • Regione Puglia
  • Riccardo Scamarcio
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.