
Turismo
Tra arte, tecnologia e tradizioni
Il Natale da trascorrere a Canosa
Canosa - domenica 23 dicembre 2018
9.38
Le tradizioni e la cultura si fondono con l'arte di De Chirico e la tecnologia dello Studio Glowarp a Canosa di Puglia(BT) durante le vacanze natalizie. "Visita, gusta, emozionati", questo è lo slogan delle attività programmate nell'ambito del "Natale in…Archeologia 2018", in calendario il 26, 28,29, 30 dicembre e il 4,5 e 6 gennaio 2019, a Canosa di Puglia (BT), organizzate e promosse dalla Fondazione Archeologica Canosina e dalla ditta Tango Renato, in collaborazione con il Comitato Presepe Vivente e Casa28 Cucina e Camere, sotto il patrocinio del Comune di Canosa di Puglia. Sarà possibile trascorrere le giornate indicate nell'antico capoluogo di Puglia all'insegna della cultura, del buon cibo e delle emozioni con tante novità, davvero uniche. Durante le passeggiate archeologiche, grazie alle guide della ditta Tango Renato, sarà possibile visitare il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia che ha riaperto le porte con una nuova esposizione, inaugurata dal Polo Museale della Puglia, con l'intervento della Direttrice Mariastella Margozzi ospitando la straordinaria scultura di Giorgio de Chirico "Gli Archeologi", prestata eccezionalmente dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico di Roma, per iniziare la serie di "contaminazioni" tra arte contemporanea ed archeologia.
Inoltre, grazie all'appassionato lavoro dello Studio Glowarp, i visitatori potranno ammirare, partecipando alle passeggiate, un' inedita narrazione attraverso il video mapping, presso l'Ipogeo del Cerbero, presentata di recente al British Museum. Una delle spettacolari testimonianze archeologiche risalenti al III secolo a.C.. che a differenza degli altri ipogei scavati nel tufo, questo è stato cavato nello strato di terreno argilloso. Le novità si fondono con la tradizione attraverso il suggestivo Presepe Vivente, giunto alla sua quindicesima edizione grazie all'inteso lavoro di centinaia di volontari. La manifestazione si fa promotrice di un importante messaggio cristiano, permettendo ai visitatori di compiere un autentico salto nel passato, nella suggestiva Betlemme. Resta punto di forza della cultura canosina l'enogastronomia, infatti, i piatti della tradizione saranno realizzati, per l'occasione, dagli chef di Casa28 in una calorosa e accogliente cornice natalizia nel borgo medievale.
Gli organizzatori del tour propongono: "A SPASSO NEL TEMPO" con la passeggiata tra gli odori, i sapori e le curiosita' del centro storico, appuntamento alle ore 10.00 con partenza dal Museo Archeologico Nazionale, in via Kennedy n. 18 a Canosa. Itinerario alla scoperta delle bellezze archeologiche e delle bontà enogastronomiche, attraverso un percorso millenario, si scopriranno i tesori preziosi e tangibili della secolare storia di Canusium, visitando: il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, con le raffinate ceramiche funerarie provenienti dalla Tomba Varrese (IV-III sec. a.C.) e dall'ipogeo di Vico San Martino; la Domus romana di Colle Montescupolo, tipico esempio di dimora d'epoca imperiale (I sec.d.C.-I sec. d.C.); il caratteristico Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.); il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.), importante edificazione paleocristiana; il Mausoleo di Marco Boemondo d'Altavilla (XII sec.), eroe della I Crociata. Attravero il tour si ammirerà la prestigiosa statua bronzea "Gli archeologi" di Giorgio de Chirico.
Inoltre, propongono "LE TOMBE DEI PRINCIPI DAUNI", tour e video mapping con degustazioni del "Nero di Troia" e caldarroste al caminetto, appuntamento alle ore 15.30 con partenza da Viale I Maggio,n. 17 a Canosa. Itinerario tra antichità e nuove tecnologie con percorso monotematico alla scoperta di Canosa daunia-ellenistica, un'affascinante esplorazione del sottosuolo della città e dei tesori che nascondeva, gli ipogei e i corredi funerari. Gli ipogei sono le dimore ultraterrene dei "principi dauni", tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi esposti presso il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Civico (Palazzo Iliceto). I siti visitabili saranno: gli Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione; l'Ipogeo D'Ambra (IV-III sec. a.C.), interamente scavato nell'argilla; l'Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.), il quale presenta l'affresco del mitologico cane a tre teste Cerbero(con videomapping realizzato dallo Studio Glowarp) e l'Ipogeo di Vico San Martino (V-I sec. a.C.)., complesso funerario con diverse tipologie di ambienti.
E' in programma l'apertura dell'IPOGEO VARRESE dalle ore 18.30 alle 20.30, in via Lavello a Canosa di Puglia(BT), a pochi metri dalle rappresentazioni sceniche del Presepe Vivente su di un'area di 12.000 mq di interesse archeologico, in zona Costantinopoli, con grotte naturali che offriranno al visitatore le emozioni di entrare in un villaggio palestinese del I secolo d. C.., attraversando un percorso evocativo. Per informazioni e prenotazione obbligatoria, è possibile contattare l'utenza telefonica 333 88 56 300, o inviare una mail all' indirizzo info@canusium.it oppure inviando un messaggio alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina (https://www.facebook.com/ canusium.it/), in continuo aggiornamento .
Inoltre, grazie all'appassionato lavoro dello Studio Glowarp, i visitatori potranno ammirare, partecipando alle passeggiate, un' inedita narrazione attraverso il video mapping, presso l'Ipogeo del Cerbero, presentata di recente al British Museum. Una delle spettacolari testimonianze archeologiche risalenti al III secolo a.C.. che a differenza degli altri ipogei scavati nel tufo, questo è stato cavato nello strato di terreno argilloso. Le novità si fondono con la tradizione attraverso il suggestivo Presepe Vivente, giunto alla sua quindicesima edizione grazie all'inteso lavoro di centinaia di volontari. La manifestazione si fa promotrice di un importante messaggio cristiano, permettendo ai visitatori di compiere un autentico salto nel passato, nella suggestiva Betlemme. Resta punto di forza della cultura canosina l'enogastronomia, infatti, i piatti della tradizione saranno realizzati, per l'occasione, dagli chef di Casa28 in una calorosa e accogliente cornice natalizia nel borgo medievale.
Gli organizzatori del tour propongono: "A SPASSO NEL TEMPO" con la passeggiata tra gli odori, i sapori e le curiosita' del centro storico, appuntamento alle ore 10.00 con partenza dal Museo Archeologico Nazionale, in via Kennedy n. 18 a Canosa. Itinerario alla scoperta delle bellezze archeologiche e delle bontà enogastronomiche, attraverso un percorso millenario, si scopriranno i tesori preziosi e tangibili della secolare storia di Canusium, visitando: il Museo Archeologico di Palazzo Sinesi, con le raffinate ceramiche funerarie provenienti dalla Tomba Varrese (IV-III sec. a.C.) e dall'ipogeo di Vico San Martino; la Domus romana di Colle Montescupolo, tipico esempio di dimora d'epoca imperiale (I sec.d.C.-I sec. d.C.); il caratteristico Ipogeo Scocchera B (III-II sec. a.C.); il Parco Archeologico di San Giovanni (VI sec. d.C.), importante edificazione paleocristiana; il Mausoleo di Marco Boemondo d'Altavilla (XII sec.), eroe della I Crociata. Attravero il tour si ammirerà la prestigiosa statua bronzea "Gli archeologi" di Giorgio de Chirico.
Inoltre, propongono "LE TOMBE DEI PRINCIPI DAUNI", tour e video mapping con degustazioni del "Nero di Troia" e caldarroste al caminetto, appuntamento alle ore 15.30 con partenza da Viale I Maggio,n. 17 a Canosa. Itinerario tra antichità e nuove tecnologie con percorso monotematico alla scoperta di Canosa daunia-ellenistica, un'affascinante esplorazione del sottosuolo della città e dei tesori che nascondeva, gli ipogei e i corredi funerari. Gli ipogei sono le dimore ultraterrene dei "principi dauni", tombe interamente scavate nel tufo e risalenti al IV-III sec. a.C. Dagli ipogei provengono straordinari vasi, ori, armi, oggi esposti presso il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Civico (Palazzo Iliceto). I siti visitabili saranno: gli Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.C.), il più importante complesso funerario di Canusium e dell'intera regione; l'Ipogeo D'Ambra (IV-III sec. a.C.), interamente scavato nell'argilla; l'Ipogeo del Cerbero (III sec. a.C.), il quale presenta l'affresco del mitologico cane a tre teste Cerbero(con videomapping realizzato dallo Studio Glowarp) e l'Ipogeo di Vico San Martino (V-I sec. a.C.)., complesso funerario con diverse tipologie di ambienti.
E' in programma l'apertura dell'IPOGEO VARRESE dalle ore 18.30 alle 20.30, in via Lavello a Canosa di Puglia(BT), a pochi metri dalle rappresentazioni sceniche del Presepe Vivente su di un'area di 12.000 mq di interesse archeologico, in zona Costantinopoli, con grotte naturali che offriranno al visitatore le emozioni di entrare in un villaggio palestinese del I secolo d. C.., attraversando un percorso evocativo. Per informazioni e prenotazione obbligatoria, è possibile contattare l'utenza telefonica 333 88 56 300, o inviare una mail all' indirizzo info@canusium.it oppure inviando un messaggio alla pagina Facebook della Fondazione Archeologica Canosina (https://www.facebook.com/