
sport
Sport per tutti con le Canosiadi
La relazione del professor Riccardo Piccolo
Canosa - venerdì 12 giugno 2015
17.49
La volontà di portare avanti l'attività motoria e la pratica sportiva, ormai è tradizione, questo è il decimo anno consecutivo, ha radici solide nell'amministrazione comunale il concetto di "Sport per tutti". Il progetto è un vero e proprio strumento con il quale l'assessore allo Sport Pietro Basile, in continuità con il lavoro svolto dal suo predecessore, ha inteso promuovere lo sport offrendo ai cittadini e soprattutto al mondo della scuola, opportunità sempre più frequenti di partecipazione ed esperienze al/nel gioco, divertimento, vivendo il sano agonismo, il libero sfogo di energie, nel rispetto delle regole e degli altri. Consolidata è anche la collaborazione del CONI Provinciale e da quest'anno anche Regionale, presieduti rispettivamente dal delegato Dott.Isidoro Alvisi e dall'Ing.Raffaele Sannicandro,che hanno avuto parole di elogio e gratitudine nei confronti della amministrazione comunale, che ha inteso la vera essenza dello Sport quale giusto comportamento della vita quotidiana del cittadino, legato alla salute, alla socializzazione, allo star bene. Quest'anno l'attività motoria nei Circoli Didattici non è stata propriamente favorita dall'intervento dell'Ufficio Scolastico Regionale ma è stata svolta grazie ai progetti scolastici e da risorse investite dall'amministrazione. Pertanto, per l'anno prossimo, come negli anni scorsi, si dovrà dare importanza ai bambini perché consapevoli che specialmente nell'età evolutiva, la cultura fisica e lo sport sono un insostituibile mezzo di formazione, di difesa della salute, di crescita omnilaterale, oltre che un divertente modo di utilizzare il tempo libero ed un mezzo idoneo al miglioramento della qualità della vita. Per tradurre operativamente le intenzioni dell'Assessore, il progetto del mese e della Giornata Nazionale dello Sport, è stato affidato al sottoscritto fiduciario CONI di Canosa, come da delibera dirigenziale.
Visto il successo, i consensi ottenuti e la benevola ricaduta sulla popolazione, ho proposto per l'anno in corso e per il periodo dal 20 maggio al 7 Giugno ( si evidenzia il 7 giugno, Giornata della Festa Nazionale dello Sport), il nuovo progetto: "Le Canosiadi 10 – Il Movidivertimento". Grande importanza è stata data al Gioco Sport(proposte di attività motoria multilaterale e polivalente), attraverso i giochi motori realizzati in tutte le scuole primarie di Canosa ;al Trofeo dei Tre Comuni, al Palio dei Comuni, inserito nel Golden Gala"Pietro Mennea" a Roma, alla gimkana, e alle attività delle società sportive grazie alle quali, i bambini delle scuole e soprattutto gli alunni, hanno avuto: la possibilità di riutilizzare in forma personale, originale e creativa, abilità (o condotte) motorie, la disponibilità alla partecipazione per pura gioia di divertirsi. Entrando nello specifico e nel dettaglio: il Gioco Sport è stato presentato e svolto in tutte le scuole primarie di Canosa di Puglia(BT). Gli alunni hanno accolto le proposte con un entusiasmo ed una grande disponibilità, suscitando interesse da parte dei docenti che avrebbero desiderato più ore e spazio da dedicare alle attività motorie. Il Trofeo dei Tre Comuni che quest'anno si è svolto a Minervino Murge(BT) ed ha visto la partecipazione di un folto numero di alunni delle scuole di ogni genere e grado provenienti dalle tre città partecipanti: Canosa, Spinazzola e quella ospitante ed organizzatrice. I nostri ragazzi hanno portato "a casa" un bel po' di medaglie come alla Gimkana nella centrale Piazza V.Veneto di Canosa con i bambini che si sono divertiti con le loro bici a seguire un circuito costruito evitando percorsi-ostacolo.
Il Calcio ha avuto successo e ampio spazio con Edugioco Calcio "Mauro Lagrasta", torneo di calcio a 5,disputato dai tre Istituti di 2°grado: Fermi. Garrone ed Einaudi che ha visto la squadra dell'Einaudi, conquistare il Trofeo. Parentesi importante è stata la partita di calcio amichevole tra il Bari e il Canosa Calcio finita con un perentorio 13 a 0 per la compagine professionistica presieduta da Paparesta e con una schiera di tifosi che ha seguito con passione e divertimento i propri beniamini. Altro avvenimento avvincente è stato il Master di nuoto nazionale organizzato dalla Piscina Aquarius con il patrocinio del Comune e del CONI.
Nella settimana finale dello sport, anche in serata si sono avuti eventi: il 2 giugno, dopo il tradizionale cerimoniale dell'alloro ai caduti, la Boxe di Palo è scesa in Piazza V. Veneto con tutti i suoi iscritti, in collaborazione con l'ASD Palumbo Andria, dimostrando come uno sport che sembra essere pericoloso, ha invece caratteristiche opposte: aggregazione, rispetto dell'avversario, concentrazione, resistenza, velocità, ritmo. Il 6 Giugno tutta l'attività motoria e sportiva promozionale proposta in Piazza V.Veneto si è concentrata nell'esibizione dell'ASD Canusium Basket del coach Andrea D'Amico. Il 7 giugno, Festa Nazionale dello Sport, Canosa ha voluto partecipare all'evento con un'intera giornata dedicata allo sport. In Piazza Vittorio Veneto ha tenuto banco la gimkana organizzata in collaborazione con l'ASD Canusium Bike "L. Marcovecchio". L'analisi della ginnastica artistica, altro successo, è stata ben espressa, in serata, dal Presidente Raffaele Sannicandro che ha ritenuto essere quattro i punti fondamentali su cui l'attività pone le sue basi: emozioni, autocontrollo, consapevolezza del corpo, autostima. La Nikai ha saputo, tradurre tutto questo con il suo lavoro coinvolgendo i bambini in una esibizione che li ha resi protagonisti assoluti e gioiosi.
In piena serata, a seguire, ci sono state le premiazioni di tutte le manifestazioni sportive che si sono svolte nel mese di maggio e nella settimana dello sport di giugno, coinvolgendo bambini, ragazzi, genitori, appassionati, collaboratori, presidenti, amministrazione comunale, campioni dello sport. Lo Staff tecnico, sempre coordinato dal Prof. Piccolo, è stato così composto: professori Lucia Caputo, Danilo Caldarola, Michele Sorrenti ; i collaboratori professoressa Genny Buro, Claudia Reddavide, Vito Pagano, Riccardo Di Stasi, i soci della Filantropica, Vincenzo Muraglia, Sabino Sinesi(per l'impianto luci e consolle musicale), Riccardo Zagaria (presentatore delle manifestazioni), l'O.E.R. diretta da Donato Di Giacomo, Rocco Zanno( per le premiazioni), Bartolo Carbone, Sabino Mazzarella, la Digital Print, Alex Point(per gli attestati e le pettorine). Sponsor ufficiale, con donazioni di oggetti di prestigio, è stata la ditta De Marinis Gioielli. Incentivante è stata la dimostrazione di affetto da parte dei genitori che hanno avuto parole di elogio nei confronti dell'organizzazione. Su questa decima edizione avrei ancora molto da riferire, però alcuni articoli di giornale e foto, ben sottolineano l'enorme successo della settimana dello sport, dell'eco avuta negli altri paesi limitrofi, dell'ottimo lavoro svolto dai componenti dello staff degli insegnanti e collaboratori. Tutto ciò non fa altro che dare un'immagine positiva e forte dell'amministrazione comunale che penso sia soddisfatta e alla quale mi rivolgo con gratitudine.
Il Fiduciario CONI Provinciale
Prof. Riccardo Piccolo
Visto il successo, i consensi ottenuti e la benevola ricaduta sulla popolazione, ho proposto per l'anno in corso e per il periodo dal 20 maggio al 7 Giugno ( si evidenzia il 7 giugno, Giornata della Festa Nazionale dello Sport), il nuovo progetto: "Le Canosiadi 10 – Il Movidivertimento". Grande importanza è stata data al Gioco Sport(proposte di attività motoria multilaterale e polivalente), attraverso i giochi motori realizzati in tutte le scuole primarie di Canosa ;al Trofeo dei Tre Comuni, al Palio dei Comuni, inserito nel Golden Gala"Pietro Mennea" a Roma, alla gimkana, e alle attività delle società sportive grazie alle quali, i bambini delle scuole e soprattutto gli alunni, hanno avuto: la possibilità di riutilizzare in forma personale, originale e creativa, abilità (o condotte) motorie, la disponibilità alla partecipazione per pura gioia di divertirsi. Entrando nello specifico e nel dettaglio: il Gioco Sport è stato presentato e svolto in tutte le scuole primarie di Canosa di Puglia(BT). Gli alunni hanno accolto le proposte con un entusiasmo ed una grande disponibilità, suscitando interesse da parte dei docenti che avrebbero desiderato più ore e spazio da dedicare alle attività motorie. Il Trofeo dei Tre Comuni che quest'anno si è svolto a Minervino Murge(BT) ed ha visto la partecipazione di un folto numero di alunni delle scuole di ogni genere e grado provenienti dalle tre città partecipanti: Canosa, Spinazzola e quella ospitante ed organizzatrice. I nostri ragazzi hanno portato "a casa" un bel po' di medaglie come alla Gimkana nella centrale Piazza V.Veneto di Canosa con i bambini che si sono divertiti con le loro bici a seguire un circuito costruito evitando percorsi-ostacolo.
Il Calcio ha avuto successo e ampio spazio con Edugioco Calcio "Mauro Lagrasta", torneo di calcio a 5,disputato dai tre Istituti di 2°grado: Fermi. Garrone ed Einaudi che ha visto la squadra dell'Einaudi, conquistare il Trofeo. Parentesi importante è stata la partita di calcio amichevole tra il Bari e il Canosa Calcio finita con un perentorio 13 a 0 per la compagine professionistica presieduta da Paparesta e con una schiera di tifosi che ha seguito con passione e divertimento i propri beniamini. Altro avvenimento avvincente è stato il Master di nuoto nazionale organizzato dalla Piscina Aquarius con il patrocinio del Comune e del CONI.
Nella settimana finale dello sport, anche in serata si sono avuti eventi: il 2 giugno, dopo il tradizionale cerimoniale dell'alloro ai caduti, la Boxe di Palo è scesa in Piazza V. Veneto con tutti i suoi iscritti, in collaborazione con l'ASD Palumbo Andria, dimostrando come uno sport che sembra essere pericoloso, ha invece caratteristiche opposte: aggregazione, rispetto dell'avversario, concentrazione, resistenza, velocità, ritmo. Il 6 Giugno tutta l'attività motoria e sportiva promozionale proposta in Piazza V.Veneto si è concentrata nell'esibizione dell'ASD Canusium Basket del coach Andrea D'Amico. Il 7 giugno, Festa Nazionale dello Sport, Canosa ha voluto partecipare all'evento con un'intera giornata dedicata allo sport. In Piazza Vittorio Veneto ha tenuto banco la gimkana organizzata in collaborazione con l'ASD Canusium Bike "L. Marcovecchio". L'analisi della ginnastica artistica, altro successo, è stata ben espressa, in serata, dal Presidente Raffaele Sannicandro che ha ritenuto essere quattro i punti fondamentali su cui l'attività pone le sue basi: emozioni, autocontrollo, consapevolezza del corpo, autostima. La Nikai ha saputo, tradurre tutto questo con il suo lavoro coinvolgendo i bambini in una esibizione che li ha resi protagonisti assoluti e gioiosi.
In piena serata, a seguire, ci sono state le premiazioni di tutte le manifestazioni sportive che si sono svolte nel mese di maggio e nella settimana dello sport di giugno, coinvolgendo bambini, ragazzi, genitori, appassionati, collaboratori, presidenti, amministrazione comunale, campioni dello sport. Lo Staff tecnico, sempre coordinato dal Prof. Piccolo, è stato così composto: professori Lucia Caputo, Danilo Caldarola, Michele Sorrenti ; i collaboratori professoressa Genny Buro, Claudia Reddavide, Vito Pagano, Riccardo Di Stasi, i soci della Filantropica, Vincenzo Muraglia, Sabino Sinesi(per l'impianto luci e consolle musicale), Riccardo Zagaria (presentatore delle manifestazioni), l'O.E.R. diretta da Donato Di Giacomo, Rocco Zanno( per le premiazioni), Bartolo Carbone, Sabino Mazzarella, la Digital Print, Alex Point(per gli attestati e le pettorine). Sponsor ufficiale, con donazioni di oggetti di prestigio, è stata la ditta De Marinis Gioielli. Incentivante è stata la dimostrazione di affetto da parte dei genitori che hanno avuto parole di elogio nei confronti dell'organizzazione. Su questa decima edizione avrei ancora molto da riferire, però alcuni articoli di giornale e foto, ben sottolineano l'enorme successo della settimana dello sport, dell'eco avuta negli altri paesi limitrofi, dell'ottimo lavoro svolto dai componenti dello staff degli insegnanti e collaboratori. Tutto ciò non fa altro che dare un'immagine positiva e forte dell'amministrazione comunale che penso sia soddisfatta e alla quale mi rivolgo con gratitudine.
Il Fiduciario CONI Provinciale
Prof. Riccardo Piccolo