STP bus
STP bus
Territorio

SOS trasporti operai agricoli in campagna

Confronto di Coldiretti Puglia con l’assessore regionale ai Trasporti Giannini

Confronto di Coldiretti Puglia con l'assessore regionale ai Trasporti Giannini per affrontare il delicato tema del trasporto degli operai agricoli nelle campagne per assicurare continuità al regolare svolgimento dell'attività agricola, nel rispetto delle vigenti norme per il contenimento del Coronavirus. "In media l'incidenza del trasporto corrisponde all'11% del costo della manodopera, nel periodo da maggio ad ottobre. E' evidente quanto stiano lievitando i costi a carico delle aziende per mettere in atto le misure di sicurezza anti-Covid. E le imprese agricole non possono essere lasciate sole, non sono in grado di sostenere un tangibile aggravio dei costi in solitudine", afferma Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia. "Sia nell'attività di messa a dimora delle piante, sia nelle conseguenti lavorazioni, che nelle campagne di raccolta dei prodotti agricoli ciliegie, asparagi, grano, patate, pomodori, uva da tavola, le imprese agricole hanno la necessità – insiste il presidente Muraglia - di condurre al lavoro un numero ingente di operai agricoli, utilizzando furgoni, pullman noleggiati. Per questo bisogna attivare ogni strumento utile per alleviare i costi a carico delle imprese agricole, anche attraverso gli Enti bilaterali a cui vanno assegnate risorse"..

"Le campagne non si possono fermare e per garantire il cibo Made in Puglia alle famiglie è necessario che la manodopera possa raggiungere il luogo di lavoro, ma la lievitazione esponenziale e insostenibile dei costi di trasporto non può ricadere sulle imprese agricole già al collasso a causa dell'emergenza Coronavirus", aggiunge il direttore di Coldiretti Puglia, Pietro Piccioni. "La nostra Puglia agricola conta il 22% delle giornate di lavoro in agricoltura sul totale nazionale con 100mila operai agricoli, un mercato del lavoro di grande valenza da tutelare e semplificare", conclude il direttore Piccioni.

L'approvvigionamento alimentare - sottolinea la Coldiretti - è assicurato in Puglia grazie al lavoro di oltre 100mila aziende agricole e stalle, più di 5mila imprese di lavorazione alimentare e una capillare rete di distribuzione tra negozi, supermercati, discount e mercati contadini di Campagna Amica, nonostante le preoccupazioni per la sicurezza, i vincoli, le difficoltà economiche e gli ostacoli oggettivi all'operatività, dalla ridotta disponibilità di manodopera ai blocchi alle frontiere per i trasporti con l'88% delle merci che in Italia viaggia su gomma.
  • Coldiretti Puglia
  • Assessore Giannini
Altri contenuti a tema
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
Al via il pagamento degli anticipi PAC Al via il pagamento degli anticipi PAC Una boccata d’ossigeno per gli agricoltori che stanno facendo i conti con la grave siccità che ha dimezzato le produzioni
Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale Agricoltura biologica: la Puglia al top della classifica nazionale A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della giornata europea del biologico che si celebra il 23 settembre
Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità Pubblicato il nuovo bando regionale a sostegno di chi si prende cura delle api
Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute” Presentata a Bari, l'iniziativa promossa dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.