Sordità
Sordità
Notizie

Sordità: una pandemia silenziosa

All'ospedale Dimiccoli di Barletta saranno eseguite gratuitamente visite specialistiche con esame audiometrico

L'unità operativa complessa di Otorinolaringoiatria dell'ospedale Dimiccoli di Barletta, diretta dal dottor Giuseppe Campobasso, partecipa alla III Giornata di sensibilizzazione sulle malattie dell'orecchio e dell'udito "Sordità: una pandemia silenziosa" che si terrà venerdì primo marzo su tutto il territorio nazionale. Durante la giornata saranno eseguite gratuitamente visite specialistiche con esame audiometrico: per aderire all'iniziativa è necessario prenotare chiamando il numero 0883.577.188 dalle ore 8,00 alle ore 14,00. L'iniziativa è promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringologia e Chirurgia Cervico-Facciale e dalla Società Italiana di Audiologia e Foniatria e da diverse Associazioni senza fini di lucro di pazienti e parenti di soggetti ipoacusici.

Le malattie dell'orecchio e i conseguenti disturbi uditivi sono estremamente frequenti interessando oltre un miliardo e mezzo di persone nel mondo e più di 13 milioni di italiani, cioè un cittadino su cinque. La previsione peraltro è quella di un forte incremento: l'OMS stima infatti che nel 2050 un cittadino su quattro soffrirà di un disturbo uditivo. Se si considerano le forme più gravi, sono più di tre milioni gli italiani affetti da questa menomazione le cui conseguenze sono talora gravi e spesso sottovalutate. La sordità, infatti, compromette lo sviluppo dei bambini, il pieno svolgimento delle attività lavorative nell'adulto e il sano invecchiamento, con un consistente sovraccarico sui sistemi sanitari..
  • ASL BT
  • Sordità
Altri contenuti a tema
Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Undicesima donazione d'organo nella Asl Bt Un uomo di 75 anni ha donato il fegato
La prevenzione a supporto della collettività La prevenzione a supporto della collettività Firmato protocollo di intesa per la promozione degli screening tra Asl Bt, Capitaneria di Porto e Andos
Modello Organizzativo della Rete Oncologica:  nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Modello Organizzativo della Rete Oncologica: nuovo importante riconoscimento per l’ASL BT Sono le 3 Best Practice Nazionali che l’AGENAS (Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali) ha già conferito nel 2025
Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Promozione degli screening oncologici e screening dell'epatite C Firmato protocollo d’intesa tra ASL BT e OPI BAT
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.