Rita Tamborrino
Rita Tamborrino
Territorio

Solo con l’alleanza nei campi tra donne e uomini si può combattere ogni tipo di oppressione e prevaricazione

La dichiarazione di Rita Tamborrino, leader di Coldiretti Donne Impresa Puglia

Ciclamini rossi e vendita di beneficienza dei prodotti della gentilezza per devolvere il ricavato ai centri antiviolenza nei mercati contadini dove si dice no alla violenza sulle donne. Ad organizzare l'iniziativa è stata Coldiretti Donne Impresa Puglia, che nei mercati contadini di Campagna Amica a Brindisi e a Lecce ha organizzato con Soroptimist la raccolta fondi a beneficio del centro antiviolenza 'Io Donna', oltre a momenti di sensibilizzazione floreale, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. "Solo con l'alleanza nei campi tra donne e uomini, nel rispetto di capacità e competenze, si può combattere ogni tipo di oppressione e prevaricazione ai danni delle donne. La violenza, gli abusi e la mancanza di rispetto verso le donne si sconfiggono cambiando la mentalità discriminatoria anche in ambiente di lavoro e nei differenti settori economici, dove le donne sono costrette ad inaccettabili momenti di disparità e dipendenza psicologica e materiale. Anche in campagna le donne vanno sostenute per dare forza e vigore ad un ruolo che è divenuto centrale e attivando ogni possibile misura incentivante la conciliazione vita – lavoro", afferma Rita Tamborrino, leader di Coldiretti Donne Impresa Puglia: "L'agroalimentare può offrire 100mila posti di lavoro green entro i prossimi 10 anni in Puglia con una decisa svolta dell'agricoltura verso la rivoluzione verde, la transizione ecologica e il digitale, ma anche un nuovo welfare in campagna con gli agriasilo, le fattorie didattiche e quelle di agricoltura sociale, che in alcuni territori potrebbero rappresentare un presidio insostituibile.".

Nell'attività imprenditoriale le donne dimostrano capacità di coniugare la sfida con il mercato ed il rispetto dell'ambiente e la tutela della qualità della vita - conclude Coldiretti Puglia – con una grande attenzione al sociale, assieme alla valorizzazione dei prodotti tipici locali e della biodiversità diventando protagoniste in diversi campi, dalle attività di educazione alimentare ed ambientale con le scuole ai servizi di agritata e agriasilo, dalle fattorie didattiche ai percorsi rurali di pet-therapy, fino agli orti didattici all'agricoltura sociale, mercati di Campagna Amica e l'agriturismo.
  • Coldiretti Puglia
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
Altri contenuti a tema
Il  gelato artigianale nei gusti storici Il gelato artigianale nei gusti storici Si conferma uno degli alimenti preferiti
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
Lavoro:  Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi Lavoro: Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del centro Studi Divulga
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.