Siccità
Siccità
Territorio

Siccità: Si aggrava il problema in Puglia

Coldiretti Puglia: "Campagne a secco"

Si aggrava il problema siccità in Puglia, con le riserve che continuano a scendere con – 140 milioni di metri di acqua relativi ai 2 comprensori del Fortore e dell'Osento, rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso sulla base dei dati del Consorzi di Bonifica della Capitanata. E' quanto rileva Coldiretti Puglia che segnala una diminuzione costante, aggravata dalla chiusura dei pozzi Arif in provincia di Bari per la mancanza di operai che vadano ad aprirli e la rottura di una tubatura del Consorzio di bonifica Terre d'Apulia che non fa arrivare acqua in agro di Mottola in provincia di Taranto. "La sostanziale assenza di piogge è aggravata – denuncia il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia - dalle reti colabrodo che fanno perdere 1 litro di acqua su 2. Servono interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua e un piano infrastrutturale per la creazione di invasi che raccolgano tutta l'acqua piovana che va perduta e la distribuiscano quando ce n'è poca".

"A Taranto siamo nel pieno della campagna di raccolta delle primizie come fave, piselli – aggiunge il presidente di Coldiretti Taranto, Alfonso Cavallooltre a insalate, cime di rape, finocchi e bisogna dare acqua alle albicocche che per le temperature anomale di quest'inverso sono già a gemma gonfia. Per le orticole e gli alberi da frutta abbiamo bisogno dell'irrigazione di soccorso, perché senza piogge le colture in campo rischiano di seccare". Le aree pugliesi esposte al rischio desertificazione sono pari al 57% - conclude Coldiretti Puglia – con gli agricoltori stanno facendo la loro parte con un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Crisi idrica : 'Investire in aree rurali del Mezzogiorno' Crisi idrica : 'Investire in aree rurali del Mezzogiorno' La dichiarazione dell’europarlamentare del Movimento Cinque Stelle Valentina Palmisano
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Siccità:  Si è fatta drammatica la situazione in Puglia Siccità: Si è fatta drammatica la situazione in Puglia Occorre investire in manutenzione del territorio, infrastrutturazione idraulica ed innovazione
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.