siccità bacini d'acqua
siccità bacini d'acqua
Territorio

Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia

Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"

In Capitanata, nonostante le sospensioni dell'irrigazione, nell'invaso di Occhito restano poco più di 44 milioni di metri cubi d'acqua e, se la situazione non cambia, nelle prossime settimane si raggiungerà la soglia critica del cosiddetto "volume morto" (40 milioni di metri cubi), in pratica, l'esaurimento del principale serbatoio idrico della Capitanata. A lanciare l'allarme è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati dell'Osservatorio ANBI sulle risorse idriche, dopo che l'Autorità di bacino dell'Appennino meridionale ha portato la severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia, stigmatizzando "una crisi lunga e profonda, iniziata nel 2024 e destinata a protrarsi fino al 2026, oltre il consueto ciclo biennale".

Le ripercussioni sull'agricoltura sono già pesanti: i trapianti autunno-vernini risultano fortemente compromessi e molti agricoltori stanno rallentando o rinviando le semine, impossibilitati a garantire l'irrigazione necessaria alla sopravvivenza delle piantine. A rischio, dunque, la produzione di ortaggi e verdure dei prossimi mesi, mentre nei pascoli si registra un drastico calo del foraggio verde.

Di fronte a un'emergenza di questa portata – sottolinea Coldiretti Puglia – serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue, garantire la manutenzione straordinaria degli impianti collettivi e dei pozzi, riqualificare gli invasi esistenti, rendere più efficienti le reti di adduzione e scolo e rinnovare gli accordi interregionali per l'approvvigionamento idrico.

Intanto, sul fronte europeo è stato ottenuto il via libera per finanziare direttamente la gestione idrica attraverso le risorse comunitarie dei fondi di coesione, destinandole alla realizzazione dei bacini di accumulo. È un segnale evidente della necessità di intervenire in modo strutturale sulla gestione dell'acqua, una risorsa strategica per il futuro dell'agricoltura. La possibilità di utilizzare i fondi di coesione per finanziare interventi idrici rappresenta una svolta attesa da tempo, che consentirà di investire in infrastrutture fondamentali per trattenere l'acqua nei periodi di pioggia e renderla disponibile nelle fasi di emergenza.

I bacini di accumulo sono una delle grandi battaglie portate avanti da Coldiretti per contrastare la siccità, garantire l'approvvigionamento idrico e rafforzare la resilienza delle imprese agricole. Il via libera europeo segna un cambio di passo decisivo per mettere in sicurezza i raccolti e promuovere una gestione sostenibile delle risorse idriche, in linea con gli obiettivi di adattamento climatico e tutela del territorio.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Emergenza idrica: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» Emergenza idrica: «Attraverso le risorse europee possiamo creare acqua» La nota di Flavio Civita candidato al Consiglio regionale della Puglia con Fratelli d’Italia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese Castagne: Insetto killer azzera il frutto simbolo dell'autunno pugliese E' il cinipide che causa il rapido deperimento dell’Italico albero del pane
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.