
Bandi e Concorsi
Scatti di luce. Concorso Fotografico del Club UNESCO
In corso le iscrizioni di partecipazione
Canosa - sabato 23 gennaio 2016
18.34
Il 2015 è stato l'Anno Internazionale della Luce e delle tecnologie basate sulla luce, per l'occasione il Club per l'UNESCO di Canosa di Puglia - Affiliato FICLU – ha bandito il Concorso Fotografico dal titolo "SCATTI DI LUCE". Lo scopo del concorso, giunto alla IV Edizione, è stimolare i partecipanti alla ricerca di immagini legate alla luce per giungere ad indagarne la sua più intima essenza, che possa esprimere e, nello stesso tempo, creare nell'osservatore emozioni e suggestioni. Il concorso ha il fine di accrescere la consapevolezza di cosa sia la luce nelle sue varie applicazioni e di come le tecnologie basate sulla luce possano migliorare la qualità della vita, fornendo soluzioni innovative, per ridurre il consumo energetico e l'impatto ambientale. Tale iniziativa si colloca, a pieno titolo, tra quelle che in tutto il mondo sono state e saranno realizzate per l'Anno Internazionale della Luce – International Year of Light 2015 - indetto dall'ONU, di cui l'UNESCO è l'Ente capofila.
"""La fotografia offre un sistema unico di rivelazioni: ci mostra la realtà come non l'avevamo mai vista.""" Susan Sontag – sulla fotografia 'Realtà e immagine nella nostra società'
Il concorso è articolato in 4 sezioni: sezione A "Luci, ombre e penombre"; sezione B "La Luce e l'Arte"; Sezione Speciale "La luce nella scienza", sez. Extra "Corso San Sabino in Luce". Il concorso e' rivolto a tutti tranne ai fotografi professionisti
REGOLAMENTO
Premesso che il partecipante potrà scegliere una tra le seguenti sezioni:
- Sezione A: "Luci, ombre e penombre"
- Sezione B: "La luce e l'Arte"
- Sezione Speciale: "La luce nella scienza"
- Sezione Extra: "Corso San Sabino in Luce"
Per le Sezioni A e B ogni fotografo potrà scegliere una sola sezione e presentare un numero massimo di 3 opere, in bianco e nero, seppia o a colori stampate in formato 30 x 40 cm, allegando ad ogni opera su foglio a parte titolo e didascalia di massimo 30 parole. Non sono ammessi eccessivi e invadenti ritocchi fotografici che falserebbero e confonderebbero la qualità del lavoro.
Per la Sezione Speciale, ogni fotografo potrà presentare una sola opera, nella quale siano documentate con un filmato o con animazioni le conoscenze attuali della Luce e i suoi impieghi. Il filmato non dovrà superare i 20Mb e i dieci minuti di tempo. Per tale sessione è necessario consegnare una chiavetta contenente una cartella rinominata con il nome e cognome del concorrente e contenente a sua volta il lavoro realizzato. L'utilizzo della chiavetta usb consente di trasferire agevolmente, al momento della consegna, il filmato e di restituire la medesima all'autore.
Per la Sezione Extra, ogni fotografo in aggiunta ai lavori della sezione prescelte (A o B), potrà inviare una sola opera, in bianco e nero, seppia o a colori stampate in formato 30 x 40 cm, allegando ad ogni opera su foglio a parte titolo e didascalia di massimo 30 parole. La giuria per la selezione delle opere della sezione Extra sarà composta da un Giudice della Giuria Generale, dal Presidente e Vice Presidente del Comitato Operatori Commerciali e Professioni di Corso San Sabino. Il vincitore sarà premiato con un buono acquisto offerto dal Comitato e la foto prescelta costituirà l'immagine distintiva dello stesso.
Le opere dovranno essere consegnate (previo contatto telefonico al 333 3369754 Patrizia o 3298369394 Luciana) già stampate in buste rigide per evitare di danneggiare i lavori, nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, presso la Sede Operativa del Club per l'Unesco e trasferite, in formato jpeg/jpg, su supporto usb che verrà spostato su disco al fine di restituire la chiavetta stessa, oppure spedita via posta all'indirizzo: Club per l'Unesco Canosa di Puglia c/o Studio MINERVA – Via Settembrini, 1 -76012 Canosa di Puglia.
La scheda di partecipazione perché possa essere considerata valida, dovrà essere compilata in ogni sua parte, (con liberatoria dell'autore per le opere e con liberatoria dei genitori in presenza di minori* allegate al presente regolamento) sottoscritta dall'autore e dovrà pervenire entro e non oltre il 29 febbraio 2016, alle ore 20.30. (*Per la partecipazione dei minori, i genitori o chi esercita la potestà, dovranno compilare e sottoscrivere una liberatoria, che potranno ritirare presso la sede operativa del Club).
Il regolamento, le liberatorie e la domanda di partecipazione potranno essere ritirate (previo contatto telefonico al 333 3369754 Patrizia o 3298369394 Luciana) presso la sede operativa del Club per l'UNESCO in via G. Savonarola, n. 7, trav. di C.so San Sabino, previo contatto telefonico. Ogni autore è responsabile del contenuto delle opere e garantisce all'Unesco la piena titolarità e paternità. L'iscrizione al concorso è gratuita. Le opere verranno codificate per garantire l'anonimato, ed esaminate da una giuria qualificata composta da fotografi professionisti e da appartenenti al mondo dell'arte e del settore scientifico, il cui giudizio sarà inappellabile. I criteri di valutazione terranno conto del soggetto ritratto, della creatività, della tecnica fotografica e dell'originalità dei contenuti. I componenti della giuria saranno resi noti al termine del Concorso.
Il concorso avrà termine alle ore 20.30 del 29 febbraio 2016. Non saranno accettati i lavori pervenuti oltre tale termine anche via posta, pena l'esclusione. La Premiazione con la Mostra fotografica e la trasmissione dei video, si terranno successivamente, in data da decidersi e che verrà tempestivamente comunicata ai partecipanti.I dati richiesti all'interno della scheda d'iscrizione saranno utilizzati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.
Le foto dovranno essere coerenti con il tema a cui faranno riferimento pena l'esclusione. Le foto e il filmato o l'animazione non dovranno contenere alcun riferimento all'autore, né nel titolo né nella didascalia, pena l'eliminazione. Per ciascuna opera inviata il concorrente dichiara e sottoscrive:
a) di essere l'autore della fotografia/filmato inviato e/o di essere in possesso di tutti i diritti d'autore e di sfruttamento di tale immagine;
b) di aver ricevuto autorizzazione scritta dai soggetti ritratti, o da chi ne esercita la patria potestà;
c) che le opere inviate sono inedite, ovvero non oggetto di pubblicazione, esposizione, e/o vincitore di altro concorso;
d) di autorizzare il Club Unesco di Canosa di Puglia all'utilizzo dei lavori a sua discrezione e a renderli fruibili per le attività presenti e future del Club stesso;
e) di essere consapevole che le opere consegnate/presentate non verranno restituite.
PREMI
I vincitori saranno 2 per sezione, ad eccezione della sezione Extra che prevede la premiazione di un solo lavoro. I 7 vincitori, saranno premiati con buoni acquisto. Per informazioni, ritiro della scheda di iscrizione, liberatoria, liberatoria minori e dichiarazione da allegare ai lavori, contattare i numeri 333 3369754 (Patrizia) oppure il 3298369394 (Luciana) o inviare un'email all'indirizzo: clubunescocanosa@gmail.com.
La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.
"""La fotografia offre un sistema unico di rivelazioni: ci mostra la realtà come non l'avevamo mai vista.""" Susan Sontag – sulla fotografia 'Realtà e immagine nella nostra società'
Il concorso è articolato in 4 sezioni: sezione A "Luci, ombre e penombre"; sezione B "La Luce e l'Arte"; Sezione Speciale "La luce nella scienza", sez. Extra "Corso San Sabino in Luce". Il concorso e' rivolto a tutti tranne ai fotografi professionisti
REGOLAMENTO
Premesso che il partecipante potrà scegliere una tra le seguenti sezioni:
- Sezione A: "Luci, ombre e penombre"
- Sezione B: "La luce e l'Arte"
- Sezione Speciale: "La luce nella scienza"
- Sezione Extra: "Corso San Sabino in Luce"
Per le Sezioni A e B ogni fotografo potrà scegliere una sola sezione e presentare un numero massimo di 3 opere, in bianco e nero, seppia o a colori stampate in formato 30 x 40 cm, allegando ad ogni opera su foglio a parte titolo e didascalia di massimo 30 parole. Non sono ammessi eccessivi e invadenti ritocchi fotografici che falserebbero e confonderebbero la qualità del lavoro.
Per la Sezione Speciale, ogni fotografo potrà presentare una sola opera, nella quale siano documentate con un filmato o con animazioni le conoscenze attuali della Luce e i suoi impieghi. Il filmato non dovrà superare i 20Mb e i dieci minuti di tempo. Per tale sessione è necessario consegnare una chiavetta contenente una cartella rinominata con il nome e cognome del concorrente e contenente a sua volta il lavoro realizzato. L'utilizzo della chiavetta usb consente di trasferire agevolmente, al momento della consegna, il filmato e di restituire la medesima all'autore.
Per la Sezione Extra, ogni fotografo in aggiunta ai lavori della sezione prescelte (A o B), potrà inviare una sola opera, in bianco e nero, seppia o a colori stampate in formato 30 x 40 cm, allegando ad ogni opera su foglio a parte titolo e didascalia di massimo 30 parole. La giuria per la selezione delle opere della sezione Extra sarà composta da un Giudice della Giuria Generale, dal Presidente e Vice Presidente del Comitato Operatori Commerciali e Professioni di Corso San Sabino. Il vincitore sarà premiato con un buono acquisto offerto dal Comitato e la foto prescelta costituirà l'immagine distintiva dello stesso.
Le opere dovranno essere consegnate (previo contatto telefonico al 333 3369754 Patrizia o 3298369394 Luciana) già stampate in buste rigide per evitare di danneggiare i lavori, nelle giornate di lunedì e giovedì dalle ore 19.00 alle ore 20.30, presso la Sede Operativa del Club per l'Unesco e trasferite, in formato jpeg/jpg, su supporto usb che verrà spostato su disco al fine di restituire la chiavetta stessa, oppure spedita via posta all'indirizzo: Club per l'Unesco Canosa di Puglia c/o Studio MINERVA – Via Settembrini, 1 -76012 Canosa di Puglia.
La scheda di partecipazione perché possa essere considerata valida, dovrà essere compilata in ogni sua parte, (con liberatoria dell'autore per le opere e con liberatoria dei genitori in presenza di minori* allegate al presente regolamento) sottoscritta dall'autore e dovrà pervenire entro e non oltre il 29 febbraio 2016, alle ore 20.30. (*Per la partecipazione dei minori, i genitori o chi esercita la potestà, dovranno compilare e sottoscrivere una liberatoria, che potranno ritirare presso la sede operativa del Club).
Il regolamento, le liberatorie e la domanda di partecipazione potranno essere ritirate (previo contatto telefonico al 333 3369754 Patrizia o 3298369394 Luciana) presso la sede operativa del Club per l'UNESCO in via G. Savonarola, n. 7, trav. di C.so San Sabino, previo contatto telefonico. Ogni autore è responsabile del contenuto delle opere e garantisce all'Unesco la piena titolarità e paternità. L'iscrizione al concorso è gratuita. Le opere verranno codificate per garantire l'anonimato, ed esaminate da una giuria qualificata composta da fotografi professionisti e da appartenenti al mondo dell'arte e del settore scientifico, il cui giudizio sarà inappellabile. I criteri di valutazione terranno conto del soggetto ritratto, della creatività, della tecnica fotografica e dell'originalità dei contenuti. I componenti della giuria saranno resi noti al termine del Concorso.
Il concorso avrà termine alle ore 20.30 del 29 febbraio 2016. Non saranno accettati i lavori pervenuti oltre tale termine anche via posta, pena l'esclusione. La Premiazione con la Mostra fotografica e la trasmissione dei video, si terranno successivamente, in data da decidersi e che verrà tempestivamente comunicata ai partecipanti.I dati richiesti all'interno della scheda d'iscrizione saranno utilizzati nel rispetto del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003.
Le foto dovranno essere coerenti con il tema a cui faranno riferimento pena l'esclusione. Le foto e il filmato o l'animazione non dovranno contenere alcun riferimento all'autore, né nel titolo né nella didascalia, pena l'eliminazione. Per ciascuna opera inviata il concorrente dichiara e sottoscrive:
a) di essere l'autore della fotografia/filmato inviato e/o di essere in possesso di tutti i diritti d'autore e di sfruttamento di tale immagine;
b) di aver ricevuto autorizzazione scritta dai soggetti ritratti, o da chi ne esercita la patria potestà;
c) che le opere inviate sono inedite, ovvero non oggetto di pubblicazione, esposizione, e/o vincitore di altro concorso;
d) di autorizzare il Club Unesco di Canosa di Puglia all'utilizzo dei lavori a sua discrezione e a renderli fruibili per le attività presenti e future del Club stesso;
e) di essere consapevole che le opere consegnate/presentate non verranno restituite.
PREMI
I vincitori saranno 2 per sezione, ad eccezione della sezione Extra che prevede la premiazione di un solo lavoro. I 7 vincitori, saranno premiati con buoni acquisto. Per informazioni, ritiro della scheda di iscrizione, liberatoria, liberatoria minori e dichiarazione da allegare ai lavori, contattare i numeri 333 3369754 (Patrizia) oppure il 3298369394 (Luciana) o inviare un'email all'indirizzo: clubunescocanosa@gmail.com.
La partecipazione al concorso implica la completa accettazione del presente regolamento.