Cibo
Cibo
Territorio

Salviamo l'Europa dai tecnocrati di Bruxelles, la sicurezza parte dal cibo

L'intervento del segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo

"Abbiamo bisogno dell'Europa come il pane. Ed invece qualcuno a Bruxelles vuole che il riarmo lo paghino i cittadini e gli agricoltori, togliendo risorse al cibo sano per destinarle ai carri armati. Senza agricoltura c'è solo guerra. Senza produzioni alimentari, diventiamo ancora più fragili e dipendenti dall'estero. Negli ultimi anni le imprese agricole sono state trattate come nemiche dell'ambiente e vessate da un "dazio occulto", in alcuni casi più insidioso e violento della guerra commerciale: la burocrazia dei tecnocrati dell'Ue. Il cui unico scopo è preservare il sistema, a volte anche corrotto, soprattutto nella narrazione. Ed è per questo che siamo arrabbiati". Così il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, in un intervento pubblicato oggi su Il Sole 24 Ore, lancia un appello per un cambio di rotta nelle politiche comunitarie, a partire dalla centralità della sicurezza alimentare.

"La scelta dell'UE di destinare quasi mille miliardi di euro alle armi è stata assunta con allegra spensieratezza." - Ricorda il segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo: "L'affermarsi di una sorta di autocrazia alla Xi Jinping, molto spesso pasticciata, la si vede chiaramente nell'esautoramento in alcune occasioni dei Commissari delle diverse materie e nel progressivo annullamento del ruolo del Parlamento UE. I parlamentari europei vengono trattati, in una sorta di narcosi collettiva, come semplici passacarte delle decisioni prese da un manipolo di burocrati che sembrano non avere contatto con la realtà. La stessa presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola ha espresso con coraggio una posizione critica nei confronti della Presidente Ursula Von der Leyen per aver preso scorciatoie improprie, impedendo un adeguato dibattito parlamentare."
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L'evento promosso da Coldiretti a Udine
In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere L’analisi della Coldiretti, su dati Efsa, diffusa in occasione della Giornata per il vero Made in Italy
Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia
L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci Coldiretti e Filiera Italia sulla nave scuola a Brindisi
L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa L’agricoltura italiana è al primo posto in Europa A Roma, protagonisti biodiversità, innovazione, giovani, fattorie sociali e cuochi contadini
Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Si celebra la Giornata mondiale dei Diritti dei Consumatori (World Consumer Rights Day) Ispirata dal compianto presidente John F. Kennedy che affrontò la questione dei diritti
Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini Invasione di olio straniero : rischio di frodi e inganni ai danni dei cittadini La denuncia Coldiretti
Al via gli Oscar Green 2025 Al via gli Oscar Green 2025 Il premio promosso da Coldiretti Giovani Impresa per promuovere le tante idee innovative dei giovani agricoltori
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.