Convegno Asset Bari
Convegno Asset Bari
Territorio

Rischi sismici e idrogeologici: l’attenzione al territorio pugliese

A Bari, in Fiera il convegno Asset

Sono 84 i comuni pugliesi sotto monitoraggio, in gran parte nel Subappennino Dauno e Gargano, per attività di microzonazione per rischi sismici; e 41 studi sono già chiusi e validati (per il primo dei tre livelli previsti). In parallelo, sul fronte della mitigazione del rischio idrogeologico, la Regione sta lavorando a 415 progetti, mentre il Commissario di Governo per il contrasto del dissesto idrogeologico - carica oggi ricoperta dal governatore Michele Emiliano - ha attuato 172 interventi. Sono i dati salienti emersi stamattina in Fiera del Levante nel secondo dei quattro convegni tematici organizzati da Asset: "Verso una pianificazione responsabile per un abitare consapevole e sostenibile".

La Puglia è dunque sempre più attenta al territorio, alla sua salvaguardia e all'abitare in sicurezza. Una regione con aree esposte a rischi sismici, ma che sta studiando dettagliatamente il suo suolo e sottosuolo, sia per orientare nuovi insediamenti sia per pianificare l'organizzazione delle emergenze. Tecnicamente si chiama microzonazione. Micro, perché iperdettagliata anche su piccole porzioni di territorio, dove le condizioni possono variare anche solo a distanza di 100 metri. Studi, dunque, a cui ancorare i piani urbanistici. Attività che, facendo il paio con quelle legate al rischio idrogeologico - acuito dai cambiamenti climatici e dagli sconsiderati interventi dell'uomo - sono state protagoniste dell'incontro.

"Su input della Regione Puglia l'Asset – ha spiegato il suo direttore Elio Sannicandro - si occupa di entrambi i temi, in collaborazione con Protezione civile, Università ed enti di ricerca, Comuni. In particolare per la microzonazione stiamo recuperando antichi gap, dovuti a monte alla mancanza di cartografie dettagliate e aggiornate. Non a caso, oltre al lavoro sul campo, stiamo lavorando con Cnr e UniBa ad aggiornare le cartografie, a partire da Taranto e Manfredonia. Abbiamo creato gruppi di lavoro multidisciplinari con ingegneri, architetti, geologi, archeologi, agronomi e, rispetto al passato, oggi disponiamo di tecnologie avanzate come laser-scanner e droni. I rischi idrogeologici legati a frane, erosione costiera, alluvioni etc, coniugano invece messa in sicurezza del territorio e mantenimento dell'equilibrio ambientale: anche attraverso innovative scelte progettuali e tecniche, tese al recupero in chiave naturalistica delle aree dissestate". E sono stati fatti esempi di interventi a Biccari, alla Cava di Maso, o previsti nelle cavità ipogee di Canosa: in passato utilizzate come cantine per oli e vini, spazi da recuperare e valorizzare come beni storico-culturali.

Infine, appendice all'insegna della stessa visione, col progetto pilota Regione-Asset per la riqualificazione dello storico Rione Fossi di Accadia, nel Foggiano: 70 abitazioni abbandonate dopo i terremoti del secolo scorso: esempio di rigenerazione culturale (previsto un concorso internazionale per una grande installazione artistica nella chiesa matrice), sociale ed economica dei borghi. Il progetto sarà ultimato entro il 2026.
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.