Renzo Arbore
Renzo Arbore
Eventi e cultura

Renzo Arbore a Molfetta

Sarà l'1 settembre 2019 presso la Banchina San Domenico

Dopo il grandioso successo del concerto tenuto presso l'Anfiteatro di Ponente nel lontano 2006, Renzo Arbore con la sua Orchestra Italiana torna a grandissima richiesta a Molfetta(BA) per chiudere in bellezza la grande estate molfettese 2019. L'appuntamento è fissato per domenica 1 settembre 2019 presso la straordinaria cornice di Banchina San Domenico e rientra in un lungo tour che porterà lo showman foggiano in lungo e in largo per tutto lo Stivale, con tre ore dense di spettacolo. "La scaletta del concerto - spiega Renzo Arbore - coniuga il nuovo e l'antico suono di Napoli: voci e cori appassionati, girandole di assoli strumentali, un'altalena di emozioni sprigionate dalle melodie della musica napoletana che evocano albe e tramonti, feste al sole e serenate notturne, gioie e pene d'amore. Al suono di "Reginella", ad esempio vedo il pubblico (di tutto il mondo) cantare a squarciagola il ritornello di questo celebre brano e, magicamente, farsi trasportare proprio là (a Napoli) nella terra da dove quelle emozioni sono partite".

Lo showman italiano più conosciuto al mondo gira ininterrottamente con la sua Orchestra, da un'estremità all'altra, agli Stati Uniti alla Cina, dal Messico al Canada con innumerevoli concerti acclamatissimi ovunque in un clima da record. In questi anni Arbore - facendo presa sul pubblico di qualsiasi latitudine - ha ottenuto tantissimi premi e riconoscimenti, quantità di spettatori, cifre da "capogiro" che hanno premiato lo spirito assolutamente travolgente e contagioso dell'artista. In questi ultimi anni sembrerebbe essersi rafforzato il ruolo per così dire "istituzionale dell'Orchestra Italiana con Arbore ormai diffusamente riconosciuto come autentico "ambasciatore" della musica e della cultura "italiana" nel mondo.

Renzo Arbore è circondato da 15 talentuosi musicisti: "...all stars" come ama definirli egli stesso, tra i quali spiccano l'appassionato canto di Gianni Conte, la seducente voce di Barbara Buonaiuto, quella ironica di Mariano Caiano e i virtuosismi vocali e ritmici di Giovanni Imparato. E poi ancora: la direzione orchestrale e il pianoforte di Massimo Volpe, fisarmonica e piano di Gianluca Pica, le chitarre di Michele Montefusco, Paolo Termini e Nicola Cantatore, le percussioni di Peppe Sannino, la batteria di Roberto Ciscognetti, il basso di Massimo Cecchetti e, dulcis in fundo, gli struggenti e festosi mandolini di Nunzio Reina, Salvatore Esposito, Salvatore della Vecchia. L'evento è patrocinato dal Comune di Molfetta, l'organizzazione è della società "Gioia e Vita srl" . Prevendite attive da lunedi' 6 maggio 2019 sui circuiti e punti vendita Ticketone, Vivaticket e CiaoTicket. E' attiva l'utenza telefonica 338.912.78.38 per ulteriori informazioni.
  • Renzo Arbore
  • Molfetta
Altri contenuti a tema
Al via il “Festival Nazionale Bande” Al via il “Festival Nazionale Bande” A Molfetta, la quinta edizione delle formazioni musicali tipiche della Puglia
Strambelli colpito a pugni dall’avversario Strambelli colpito a pugni dall’avversario Ripreso dalle telecamere per la diretta che poi ha fatto il giro sui social
Barletta- Canosa: si chiude in rissa Barletta- Canosa: si chiude in rissa Spettacolo indecoroso per il calcio
Molfetta da record: due giorni di emozioni agli Assoluti Puglia 2025 Molfetta da record: due giorni di emozioni agli Assoluti Puglia 2025 Giovani e veterani scrivono la storia sotto il cielo dello stadio Cozzoli
A Molfetta è tempo di assoluti A Molfetta è tempo di assoluti Tornano i migliori protagonisti della Puglia su pista
Riconoscimento ufficiale per la Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP) Riconoscimento ufficiale per la Cicoria Puntarelle Molfettese come Indicazione Geografica Protetta (IGP) E' un ortaggio tipico dell'orticoltura pugliese di eccellenti caratteristiche organolettiche
La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto  a Molfetta La "Sfogliatella" dell'Einaudi al secondo posto a Molfetta Alla II Edizione del “Premio Aimo E Nadia per i Giovani 2025”
Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Gli strascinati di grano arso nella ricetta “Miseria e Nobiltà” Premiata al 3° Trofeo “L’ Arte del flambe’ & Travel Experience”
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.