Casa
Casa
Amministrazioni ed Enti

Regione Puglia: Contributi per il sostegno ai canoni di locazione

Nel 2022 sono stati 174 i Comuni beneficiari del contributo

L'Assessorato all'Ambiente e alle Politiche Abitative ha completato l'erogazione dei contributi spettanti per il sostegno ai canoni di locazione in favore dei Comuni in regola con l'istruttoria. Con le determine dirigenziali della Sezione Politiche abitative n. 202 e n. 203 del 27/06/2022 vengono liquidati rispettivamente € 6.495.840,75 e € 400.000,00 in favore di 35 Comuni pugliesi, che si aggiungono ai 131 Comuni verso i quali sono già state effettuate liquidazioni e pagamenti. Nel 2022 sono stati 174 i Comuni beneficiari del contributo, consistente in € 12.535.726,80 di risorse statali e € 10.000.000,00 di cofinanziamento regionale, ai quali si aggiungono i fondi del bilancio autonomo, pari a € 400.000,00, e le economie degli anni precedenti, per un totale di € 23.473.431,84 di fondi a disposizione.

"Il contributo affitto è un bonus economico che aiuta i nuclei familiari nel sostenere la spesa per l'affitto quando questa incide notevolmente sul reddito familiare – ha dichiarato l'assessore alle Politiche abitative, Anna Grazia Maraschio -. I fondi sono erogati dallo Stato e nel corso degli anni sono stati incrementati con fondi regionali, anche quando il contributo statale si è azzerato. L'azione svolta dall'Assessorato nel definire in maniera puntuale le procedure di sostegno è stata fondamentale in questo momento storico, dopo i disagi sociali vissuti a causa della pandemia da Covid 19, in cui molte famiglie hanno subito anche la perdita del lavoro e di un'occupazione stabile. L'intenzione del nostro Assessorato è quella di potenziare e sostenere azioni di questo tipo, anche attraverso collaborazioni sinergiche a tutti i livelli di governance: nazionale, regionale e soprattutto comunale".

Le risorse messe a disposizione dallo Stato nel corso dell'anno 2022 ammontano a complessivi 330 milioni di euro, che saranno oggetto di decreto di riparto da parte del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili. Grazie alla segnalazione della Regione Puglia in sede di coordinamento interregionale, il riparto terrà conto di una premialità per le Regioni che nel corso degli anni hanno cofinanziato il fondo, con un incremento considerevole delle risorse in favore della Puglia.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Contrasto al caporalato e al lavoro irregolare in agricoltura Sottoscritto protocollo d’intesa regionale
Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Accessibilità delle persone sorde nei Centri per l’Impiego Nasce il progetto del dipartimento Welfare della Regione Puglia
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.