Olio
Olio
Territorio

Puglia: Prezzi dell’olio in calo

L'ennesimo colpo alla liquidità delle imprese

Prezzi dell'olio in calo in Puglia nonostante l'eccellente qualità con agricoltori e frantoiani in crisi, per cui vanno attivati tempestivamente aiuti allo stoccaggio e controlli mirati contro le speculazioni. E' quanto ribadito da Coldiretti Puglia, nel corso dell'audizione in IV commissione consiliare al Consiglio regionale della Puglia, convocata dal presidente Francesco Paulicelli, a cui ha partecipato l'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia. "L'andamento dei prezzi di olive e olio è inaccettabile, l'ennesimo colpo alla liquidità delle imprese, per cui chiediamo alla Regione Puglia sostegni mirati allo stoccaggio privato dell'olio, attivando anche rapporti tempestivi con l'ABI per fare in modo che le banche intervengano con tassi agevolati, in modo da dare respiro agli olivicoltori e ai frantoiani. Nel lungo periodo sollecitiamo che nel dibattito nazionale sulla PAC e il PSR la Regione Puglia si imponga affinché vengano destinati importanti sostegni all'olivicoltura, anche in vista della perdita dei titoli storici", ha detto Carlo Barnaba, vicepresidente di Coldiretti Bari.

Ad influenzare la stagione olearia l'assenza di piogge e la siccità che ha colpito il polmone olivicolo del Paese, la Puglia, regione che produce la metà del prodotto italiano, dove sono raddoppiati i costi per irrigare e garantire olive di qualità. Il rincaro dell'energia – continua la Coldiretti Puglia – si abbatte ulteriormente sui costi di produzione come quello per gli imballaggi, dal vetro per le bottiglie di olio fino al legno per i pallet da trasporti e alla carta per le etichette dei prodotti. "Nonostante ciò già assistiamo a speculazioni sui prezzi dell'olio che è di eccezionale qualità, con i costi di produzione che sono più che raddoppiati – ha aggiunto Barnaba - con pesanti ripercussioni sugli operatori seri della filiera, frantoi e produttori, che devono vedersi riconosciuto il loro lavoro con remunerazioni giuste". Coldiretti Puglia vigilerà affinché vengano stanate e perseguite eventuali speculazioni, sostenendo tutte le necessarie azioni di contrasto messe in campo dagli organismi di controllo e dalle forze dell'ordine, a partire dall'ICQRF. Serve una ulteriore stretta sui controlli, per stoppare le pratiche sleali, grazie alla direttiva comunitaria recepita dal Consiglio dei Ministri, un intervento normativo fortemente sollecitato da Coldiretti per rendere più equa la distribuzione del valore lungo la filiera ed evitare che il massiccio ricorso attuale alle offerte promozionali di una parte della Gdo non venga scaricato sulle imprese di produzione già costrette a subire l'aumento di costi dovuti alle difficili condizioni di mercato.

Accanto alla formula tradizionale del 3×2 ed ai punti a premio si sono moltiplicate e differenziate le proposte delle diverse catene per renderle meno confrontabili tra loro e più appetibili ai clienti, dalle vendite sottocosto che devono seguire regole precise ai buoni spesa. Tra i prodotti alimentari venduti in offerta più frequentemente ci sono quelli simbolo della dieta mediterranea che non possono mancare sulle tavole degli italiani e hanno un effetto calamita sui clienti a partire proprio dall'olio di oliva. A livello regionale e nazionale vanno programmate e realizzate campagne quinquennali di comunicazione, strutturali e adeguatamente finanziate, che promuovano – conclude Coldiretti Puglia - in maniera strategica e coordinata il prodotto simbolo della Puglia, l'olio extravergine di oliva.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
  • Olio di oliva extravergine
Altri contenuti a tema
Puglia: vacanze pasquali negli agriturismi Puglia: vacanze pasquali negli agriturismi Sotto la spinta della voglia di stare all’aria aperta alla ricerca del buon cibo
Italia: Scatta il click day per l’arrivo dei lavoratori extracomunitari Italia: Scatta il click day per l’arrivo dei lavoratori extracomunitari Previsti dal decreto flussi con il nuovo Dpcm
Puglia:  Alla riscoperta del frutto del carrubo Puglia: Alla riscoperta del frutto del carrubo Arriva la farina di carrube
Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Agricoltura: Al via la presentazione della domanda unica per i contributi della Politica agricola comune Novità importanti per i giovani
Strage di ulivi nelle campagne Strage di ulivi nelle campagne Sfregiate piante produttive a Terlizzi
Il caldo anticipa la raccolta delle primizie Il caldo anticipa la raccolta delle primizie La Puglia è la regione più ortofrutticola d’Italia
Crolla la produzione di miele pugliese Crolla la produzione di miele pugliese Le difficoltà delle api sono un pericolo grave per la biodiversità
Commercio al dettaglio :Il caro prezzi taglia le quantità di prodotti alimentari acquistati Commercio al dettaglio :Il caro prezzi taglia le quantità di prodotti alimentari acquistati È quanto emerge dall’analisi Coldiretti su dati Istat
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.