Canosa :  Museo Archeologico Nazionale
Canosa : Museo Archeologico Nazionale
Turismo

Puglia: Ingressi gratuiti nei luoghi della cultura

Ricco fine settimana alla scoperta di affascinanti itinerari di arte

Ricco fine settimana alla scoperta di affascinanti itinerari di arte. Due le occasioni ravvicinate per farsi incantare da Musei, Castelli e Parchi archeologici, sfruttando la gratuità: in concomitanza con la solennità civile del 4 novembre, in cui si celebra il Giorno dell'Unità Nazionale e la Giornata delle Forze Armate, la fruizione dei monumenti statali sarà gratuita; segno della volontà del Ministero della Cultura di allargare la platea degli ospiti, rendendo ancor più accessibili i luoghi della cultura soprattutto quando i potenziali visitatori hanno maggiore tempo libero. La gratuità di sabato 4 novembre fa il paio con quella di domenica 5 novembre, prima domenica del mese, quando, come di consueto, il patrimonio culturale afferente alla Direzione Regionale Musei aprirà le porte a titolo gratuito.

Nei giorni 4 e 5 novembre , il Museo Archeologico Nazionale di Canosa di Puglia osserverà i seguenti orari (09,00/20,00 sabato, ultimo ingresso alle ore 19,15 – 09,00/14,00 domenica, ultimo ingresso alle ore 13,15.) Costruito nell'ultimo decennio del XIX secolo, Palazzo Sinesi è dotato di 8 sale espositive e di vari ambienti al piano terra e al piano interrato destinati al deposito di materiale archeologico per una superficie di circa 700 mq. In esposizione tra gli altri gli Askos dalla ricca decorazione plastica e policroma, con testa femminile in rilievo e cavalli alati dipinti sui fianchi, sormontato da una figura maschile dal corpo serpentiforme e due teste di cigno (fine del IV sec. a.C.). E' in mostra il ricco corredo dell'Ipogeo Varrese, una delle più importanti tombe a camera di Canosa, appartenuta per varie generazioni ad una famiglia di spicco del ceto abbiente. Tra i materiali si segnalano, oltre ai vasi apuli a figure rosse caratterizzati da dimensioni monumentali, dalla ricchezza decorativa delle raffigurazioni e dall'impegno narrativo delle scene, un importante nucleo di vasi policromi e plastici detti canosini, caratterizzati da immagini dipinte a tempera con una vasta scelta di colori, tra cui predomina il rosa, e dalla presenza di elementi decorativi applicati.

Proposte culturali per tutti renderanno speciale il weekend: da cogliere al volo l'opportunità di visitare il Museo Jatta di Ruvo, tornato da sole due settimane alla fruibilità pubblica, dopo gli importanti lavori di restauro e adeguamento funzionale e impiantistico, capaci di proiettare la storia del collezionismo dell'Ottocento nei giorni nostri, con visione e innovazione. Bussola da orientare anche verso il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, per ammirare i preziosi reperti esposti, ancora per pochi giorni, al primo piano; a partire dalla seconda metà di novembre, il museo sarà interessato da lavori di ammodernamento della struttura e di riallestimento del percorso espositivo che racconterà, con un concept più innovativo, il popolamento dell'Alta Murgia e l'occupazione del territorio dall'Età arcaica al Medioevo, puntando l'attenzione sulle evidenze archeologiche più importanti dai centri gravitanti intorno ad Altamura.

Al Castello di Copertino, inoltre, 29 carrozze d'epoca, risultato di grande maestria costruttiva, approdate nel leccese lo scorso agosto, si fanno occasione per mostrare al pubblico le attività work in progress di un nuovo allestimento: l'intervento, in corso d'opera prevede che le carrozze e gli innumerevoli pezzi a corredo, tra cui abiti, timoni, finimenti, bilancini, selle, staffe, vengano studiati e recuperati da professionisti dei beni culturali, della Direzione Regionale Musei e della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Lecce e Brindisi, nell'ottica di realizzare una Galleria dedicata, da inaugurare a inizio 2024, in una prospettiva di rete territoriale regionale. Ventaglio culturale ampio e di tutto pregio anche negli altri luoghi della cultura afferenti alla Direzione Regionale Musei Puglia.
Riproduzione@riservata
Museo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale Canosa di PugliaMuseo Archeologico Nazionale di Canosa di PugliaCanosa :  Museo Archeologico Nazionale
  • Direzione Regionale Musei Puglia
  • Musei Puglia
Altri contenuti a tema
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese Il direttore Longobardi: «Un chiaro segnale di interesse dei visitatori verso i nostri luoghi della cultura»
Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Canosa: valorizzazione e fruizione integrata del patrimonio archeologico Stipulato accordo tra Direzione Musei e Fondazione Archeologica Canosina
Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Un nuovo capitolo della storia di Canosa di Puglia Inaugurata la mostra “Forme e colori dall’Italia preromana. Canosa di Puglia” presso l'edificio scolastico "G.Mazzini"
Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Appello alla partecipazione attiva di soggetti esterni per il sostegno alla programmazione artistica e culturale Avviso pubblico per la sponsorizzazione delle attività di valorizzazione di tutti i siti archeologici pugliesi
Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Nel segno dell’arte e della cultura il nuovo anno Il boom di pubblico è da ritenersi soddisfacente in Puglia
La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” La trasformazione digitale irrompe nella cultura: al via i primi “cantieri” Il futuro dei musei comincia dal presente
Ferragosto 2024 al Museo: «Una grande festa della cultura pugliese» Ferragosto 2024 al Museo: «Una grande festa della cultura pugliese» Reso noto il programma delle visite
La musica diventa parte integrante dei luoghi della cultura La musica diventa parte integrante dei luoghi della cultura Torna anche quest’anno la XX Edizione della Festa della Musica
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.