Poveri
Poveri
Territorio

Puglia: E’ già aumentato del 25% il numero di poveri

E' quanto rileva Coldiretti Puglia

E' già aumentato del 25% il numero di poveri che hanno bisogno di aiuto in Puglia per mangiare, per effetto delle limitazioni imposte per contenere il contagio e la conseguente perdita di opportunità di lavoro, anche occasionale, per cui i Comuni stanno erogando i buoni spesa, scegliendo la rete di Campagna Amica da sempre alleata dei consumatori per qualità del cibo e certezza di origine e provenienza dei prodotti. E' quanto rileva Coldiretti Puglia che conferma la grande attenzione che le amministrazioni comunali stanno riservando alla rete di vendita diretta degli agricoltori, per garantire il cibo a Km0 ad una nuova fetta rilevante della popolazione che si aggiunge alle 175.684 persone che in Puglia lo scorso anno hanno beneficiato di aiuti alimentari con i fondi Fead distribuiti da associazioni come la Caritas ed il Banco Alimentare che stimano infatti un aumento dal 25% al 30% delle richieste di aiuto nel corso del mese di marzo segnato dall'emergenza Coronavirus.

"A Brindisi le famiglie economicamente più deboli potranno utilizzare i buoni spesa elargiti dal Comune di Brindisi al mercato contadino di Via Appia 226 per portare sulle tavole il 'cibo amico', così come a Lecce, mentre a Bari è stato proposto di consegnare a domicilio la spesa alle persone più fragili che non possono uscire di casa e fare lunghe code. Ma le iniziative si stanno moltiplicando in tutte le realtà locali", spiega il presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia. Intanto, si è mossa la macchina della solidarietà che finora con l'iniziativa della 'Spesa Sospesa' ha raccolto e donato alle famiglie indigenti oltre 5.000 chili di cibo, con consegne gratuite di frutta, verdura, formaggi, salumi, pasta, conserve di pomodoro, farina, olio e legumi, attraverso le parrocchie, i Comuni e gli enti caritativi. Si tratta di un risultato – sottolinea la Coldiretti – ottenuto grazie alla generosità degli agricoltori e dei frequentatori e sostenitori delle fattorie e dei mercati di Campagna Amica che continuano dove possibile a lavorare, anche con consegne a domicilio, per non far mancare cibi di qualità sulle tavole dei pugliesi. L'iniziativa la spesa sospesa di Campagna Amica è sul modello dell'usanza campana del "caffè sospeso", quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. In questo caso i cittadini che acquistano nei mercati e le fattorie di Campagna Amica o ricevono la spesa a domicilio possono decidere di donare prodotti alimentari alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola frutta, verdura, farina, formaggi, salumi o altri generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero che gli agricoltori di Campagna Amica, in accordo con i Comuni, consegnano gratuitamente.

Per venire incontro ai limiti imposti alla movimentazione dei cittadini, la rete di aziende agricole, botteghe e mercati di Campagna Amica, hanno attivato il servizio di consegna a domicilio, con cui finora - in 5 settimane – sono già state effettuate 46mila consegne direttamente a casa dei cittadini - consumatori. "La condizione delle famiglie è aggravata dalla bolla speculativa che sta colpendo i generi di prima necessità, a partire dall'ortofrutta, i cui prezzi nei canali di vendita risultano raddoppiati. I nostri agricoltori stanno alimentando l'economia circolare, con il duplice obiettivo di aiutare le famiglie che si avvantaggiano di una spesa più sostanziosa e possono mangiare pugliese", conclude il presidente Muraglia.
  • Coldiretti Puglia
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Caldo: I cibi che abbronzano Caldo: I cibi che abbronzano Le carote al primo posto nella top ten
L’agricoltura torna a crescere in Puglia L’agricoltura torna a crescere in Puglia Ottime performances del settore olivicolo e dell’uva da tavola che hanno compensato le forti perdite di grano, agrumi e piante industriali
La siccità  è  la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese La siccità è la calamità più rilevante per l’agricoltura pugliese Le alte temperature ostacolano le operazioni agronomiche nelle campagne
Puglia: crollata  la produzione delle ciliegie Puglia: crollata la produzione delle ciliegie Rchiesta di declaratoria per la calamità naturale delle gelate 2025
L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità L'alimentazione corretta per superare lo stress degli esami di maturità Evitare sia il digiuno che gli eccessi
Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia Caldo: Crescono i consumi di frutta in Puglia E' la regione più ortofrutticola d'Italia
Lavoro:  Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi Lavoro: Sono 5mila i giovani agricoltori nelle campagne pugliesi E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del centro Studi Divulga
Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile  nel mondo Stop ai prodotti ottenuti dallo sfruttamento minorile nel mondo Si celebra la Giornata Mondiale contro il Lavoro minorile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.