Incidente mortale trattore
Incidente mortale trattore
Territorio

Puglia: Cresce la mortalità a causa del caldo

A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento ai nuovi dati Istat sulla mortalità a luglio 2022

Arriva il primo box salva vita fai da te per avere in diretta il "tagliando salute" su pressione, invecchiamento, stato di forma e stress, parametri legati alle abitudini quotidiane a partire da quelle a tavola, quando la mortalità in Puglia ha registrato un picco che ha superato il 22% in più a Brindisi e il 16% in più a Bari rispetto al 2021, anche a causa delle ondate di calore che hanno caratterizzato l'estate 2022. A darne notizia è Coldiretti Puglia, in riferimento ai nuovi dati Istat sulla mortalità a luglio 2022 rispetto all'anno precedente, con la capsula medica, realizzata su progetto del Politecnico di Milano che è stata presentata su iniziativa dei Senior della Coldiretti e permette all'utente, in totale privacy e sicurezza, di effettuare una serie di esami sullo stato di forma e benessere della persona, in uno spazio inferiore ai 3 metri quadrati, tutto automatizzato senza interventi esterni.

La valutazione – spiega Coldiretti - si basa sui principali fattori di rischio come quello cardiovascolare e quello metabolico con un misuratore di pressione arteriosa e un sistema per effettuare una valutazione della variabilità del battito cardiaco correlata allo stato di stress della persona, oltre a un "age check" che misura lo stato di invecchiamento cellulare della pelle e una bilancia con impedenziometria, metodica utilizzata per la determinazione della composizione corporea, massa grassa, massa magra, acqua totale, fortemente influenzata dall'alimentazione.

Completati i test, viene consegnato un report cartaceo o visualizzato su APP che illustra i risultati. Il report è dotato di QR code che consente di accedere al Cloud di Capsula, dove si possono ottenere informazioni più dettagliate con alcuni suggerimenti a carattere generale sul proprio stato di salute in base ai parametri misurati, attingendo alle più recenti linee guida della letteratura scientifica su salute e benessere. Si tratta di indicatori importanti sul proprio stile di vita, a partire dall'alimentazione – evidenzia Coldiretti - con la Dieta Mediterranea, riconosciuta patrimonio immateriale dell'Unesco, che con frutta, verdura, pane, pasta, extravergine e il tradizionale bicchiere di vino consumati a tavola in pasti regolari, ha da sempre effetti positivi su peso corporeo, sistema cardio circolatorio, sistema nervoso e metabolismo migliorando longevità e salute.

"L'attenzione a comportamenti idonei e all'alimentazione e l'attività di prevenzione – spiega Angelo Marseglia, presidente dell'Associazione Pensionati di Coldiretti Puglia – sono particolarmente importanti nei soggetti a rischio come i 130mila anziani over 80 anni presenti in Puglia che vivono una situazione di disagio in un 2022 già classificato nel primo semestre come l'anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di 0,76 gradi rispetto alla media storica".

Non è un caso – continua Coldiretti - che proprio uno dei cardini alimentari della Dieta Mediterranea, come l'olio extravergine di oliva, sia fra i cibi scelti dagli astronauti dell'ISS, la Stazione Spaziale Internazionale, come bonus food proprio nel volo della navetta Dragon Freedom di SpaceX con a bordo l'equipaggio Crew 4 composto anche dall'italiana Samantha Cristoforetti. Alcuni campioni di olio selezionati sono anche protagonisti di un inedito esperimento sugli effetti della permanenza nello spazio su questo importante alimento.

Il successo degli alimenti della Dieta Mediterranea è però minacciato – afferma la Coldiretti – dai bollini allarmistici a semaforo che alcuni Paesi stanno applicando su diversi alimenti sulla base dei contenuti in grassi, zuccheri o sale. I sistemi di etichettatura nutriscore e a semaforo sono fuorvianti, discriminatori ed incompleti e – sottolinea la Coldiretti – finiscono paradossalmente per escludere dalla dieta alimenti sani e naturali che da secoli sono presenti sulle tavole per favorire prodotti artificiali di cui in alcuni casi non è nota neanche la ricetta mentre si rischia di favorire – conclude Coldiretti - cibi spazzatura con edulcoranti al posto dello zucchero e di danneggiare invece elisir di buona salute come l'olio extravergine di oliva.
La mortalità in Puglia a luglio 2022
ProvinceLuglio 2021Luglio 2022Variazione %
Foggia549578+5%
Bari9371093+16%
Taranto494566+15%
Brindisi318388+22%
Lecce733804+10%
* Elaborazione Coldiretti Puglia su fonte dati Istat
  • Coldiretti Puglia
  • Incidente sul lavoro
Altri contenuti a tema
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
In agricoltura la tecnologia corre, ma la sicurezza resta indietro In agricoltura la tecnologia corre, ma la sicurezza resta indietro UNCAI: “Ogni anno cento morti evitabili. Servono formazione, revisione e consapevolezza del rischio, non altri rinvii”
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.