Centri estivi fattorie didattiche
Centri estivi fattorie didattiche
Scuola e Lavoro

Puglia: Al via campi estivi in campagna

In sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura

Sono circa 300 le fattorie didattiche presenti nelle campagne pugliesi che collaborano con le scuole e possono accogliere durante l'estate i bambini in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all'aria aperta. E' quanto afferma la Coldiretti Puglia, in relazione alla riapertura dei campi estivi in campagna con la chiusura delle scuole in Puglia il 10 giugno prossimo.

Nelle fattorie didattiche – spiega la Coldiretti Puglia – si impara "facendo", attraverso attività pratiche ed esperienze dirette come seminare, raccogliere, trasformare, manipolare e creare. Le attività proposte dalle aziende sono moltissime, si va dal laboratorio del bio pittore per dipingere con i colori estratti da foglie, fiori e ortaggi a quello dei baby chef dove imparare a cucinare risparmiando fino a quello dei più esperti dove allenare i sensi dell'olfatto, del gusto, del tatto e della vista ed imparare a riconoscere le piante aromatiche o assaporare i diversi tipi di miele.

Un fenomeno trainato – rileva Coldiretti – anche dalla straordinaria crescita dell'agriturismo, sia in termini numerici che di qualità dell'offerta. Non a caso il 60% delle fattorie didattiche fa anche attività agrituristica. La Coldiretti con il progetto "Educazione alla Campagna Amica" collabora da oltre 20 anni con le scuole in un percorso di esperienze a contatto con la ricchezza e la diversità dell'agricoltura dei suoi prodotti, dei suoi paesaggi ma anche, e soprattutto, per fa conoscere il ruolo dell'agricoltore, i saperi della cultura rurale, la passione dei contadini per questo lavoro e l'amore per la terra.

Nelle fattorie didattiche i più piccoli vanno alla scoperta del mondo delle api, dell'orto sensoriale e della pet therapy ma nella scuola in campagna - sottolinea la Coldiretti - i piccoli ospiti imparano anche a cucinare, mungono le mucche nella stalla o danno da mangiare ai pulcini e agli animali da cortile senza dimenticare i laboratori del gusto. L'obiettivo – precisa la Coldiretti – è quello di formare dei consumatori consapevoli sui principi della sana alimentazione e della stagionalità dei prodotti per valorizzare i fondamenti della dieta mediterranea e ricostruire il legame che unisce i prodotti dell'agricoltura con i cibi consumati ogni giorno.

Una offerta che attraverso il progetto Educazione alla Campagna Amica ha coinvolto negli ultimi venti anni in Puglia circa 600mila bambini e 480 scuole, di cui il 70% nella fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni, dalla scuola materna alla primaria e il 30% studenti più grandi medie e superiori, di cui il 70% nella fascia d'età compresa fra i 4 e gli 11 anni.

"Sono aperti i cancelli di masserie e fattorie – afferma Maddalena Rignanese Rinaldi, responsabile regionale di Coldiretti Donne Impresa - i percorsi naturalistici, le aree con gli animali e la pet therapy, con gli spazi a tavola dove assaggiare le specialità della tradizione contadina dell'enogastronomia Made in Italy per grandi e piccini, perché la salute viene mangiando a partire dalle giovani generazioni", conclude Rinaldi.

Non è un caso che il 70% dei genitori vorrebbe iscrivere i propri figli in una agricolonia, per trascorrere le vacanze estive in sicurezza con attività ricreative ed educative a contatto con la natura nei grandi spazi all'aria aperta, secondo l'indagine Coldiretti/Notosondaggi Le fattorie didattiche di Coldiretti, in collaborazione con gli enti locali e le altre autorità territoriali coinvolte possono rappresentare un valido supporto alle politiche di sostegno dei bambini e delle loro famiglie, dando spazi alla didattica innovativa in campagna. Per sostenere i genitori di bambini e ragazzi con disabilità intellettiva e autismo ci sono fattorie che hanno realizzato – conclude Coldiretti – percorsi di formazione, recupero e apprendimento garantendo opportunità che in molte aree non sarebbe possibile offrire.
  • Coldiretti Puglia
  • Fattorie didattiche
Altri contenuti a tema
Maltempo: Violenti temporali hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia Maltempo: Violenti temporali hanno colpito a macchia di leopardo la Puglia L'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione
In rialzo i prezzi di pane e pasta In rialzo i prezzi di pane e pasta È quanto afferma Coldiretti Puglia, sulla base della rilevazione di maggio condotta dall’Istituto Pugliese per il Consumo
Abbiamo riso per una cosa seria Abbiamo riso per una cosa seria Gli agricoltori di Campagna Amica a sostegno di un unico grande progetto in difesa di chi lavora la terra
Agricoltura : Rafforzare il sistema di gestione dei rischi Agricoltura : Rafforzare il sistema di gestione dei rischi L’eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai diventata la norma
Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi Colture e razze a rischio di estinzione a causa degli eventi climatici anche estremi E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti Puglia in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità
Puglia: I  consumatori vanno  a caccia di cibo contadino Puglia: I consumatori vanno a caccia di cibo contadino E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti Puglia
In forte calo la produzione di miele per maltempo In forte calo la produzione di miele per maltempo Si celebra la Giornata Mondiale delle Api
L’etichetta nutrizionale a semaforo boccia l'85% degli alimenti Made in Italy L’etichetta nutrizionale a semaforo boccia l'85% degli alimenti Made in Italy E’ quanto afferma Coldiretti Puglia, in riferimento alla posizione del Governo sul nutriscore
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.