Difesa del Clima e dell’Ambiente
Difesa del Clima e dell’Ambiente
Amministrazioni ed Enti

Progetti e interventi regionali a difesa del suolo

Una piattaforma con le informazioni su Internet

Una piattaforma che raggruppa tutte le azioni di difesa del suolo a tutela dell'incolumità delle persone e per conservare beni e infrastrutture pubbliche o di pubblica utilità, contro alluvioni, frane, erosione, sprofondamenti. Per la prima volta è in rete il complesso di piani, programmi, progetti e interventi gestiti dal Servizio Difesa del Suolo della Regione Puglia, incardinato nella Sezione Difesa del Suolo e rischio sismico. "Sono giorni in cui torniamo a sperimentare gli effetti dei cambiamenti climatici e siamo costretti a correre ai ripari inseguendo emergenze di ogni tipo, comprendendo con severità quanto fondamentale siano diventati gli investimenti nella cura e nella manutenzione del nostro territorio", ha detto il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alle Infrastrutture e alla Difesa del Suolo, Raffaele Piemontese, lanciando la sezione "Difesa del suolo" del portale tematico "Territorio, mobilità e infrastrutture" del sito istituzionale regione.puglia.it, raggiungibile all'indirizzo https://www.regione.puglia.it/web/difesa-del-suolo.

Nella sezione sono raccolti tutti i programmi, i finanziamenti, gli interventi e le normative di difesa del suolo, relativi alla sistemazione dei versanti, all'efficienza del reticolo idrografico e alla protezione delle "coste alte" dal degrado e dai processi erosivi, nonché i contributi alla pianificazione di bacino che si sviluppano di concerto con l'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino meridionale.

"La democrazia digitale riflette un più diffuso attivismo civico di persone che vogliono avere più controllo sulla loro vita e sul territorio in cui vivono, e il primo passo per colmare il deficit democratico lamentato da molti è proprio la completezza delle informazioni messe a disposizione su Internet", osserva Piemontese, con riguardo alla combinazione tra azioni strutturali e non strutturali di competenza di questo specifico settore del governo regionale che si occupa delle fragilità del territorio.

Le azioni strutturali attengono alla realizzazione di specifici investimenti in opere e interventi volti alla mitigazione del rischio tanto in termini di pericolosità quanto in termini di popolazione e beni esposti. Sono azioni strutturali gli interventi di riforestazione, le sistemazioni idraulico-forestali, la riconfigurazione degli schemi idrografici naturali e la stabilizzazione dei pendii: di questo complesso insieme di "cantieri" è offerta una sintesi e localizzazione geografica puntuale, tracciata sulla piattaforma Google Maps. Una base di dati e informazioni facili e accessibili che contribuisce a indirizzare le azioni non strutturali, ossia la pianificazione per un ottimale uso del suolo, il monitoraggio del territorio, anche attraverso sistemi e reti di preavviso e allertamento, nonché il rafforzamento di un sistema di supporto alle decisioni in grado di analizzare le condizioni attuali e future di pericolosità, vulnerabilità e rischio a fronte di fenomeni idrologici e di instabilità. Come pure le azioni che migliorano l'informazione e l'educazione della popolazione, in modo che cresca la capacità di percezione del rischio connesso a fenomeni naturali sempre più severi.

"Non per ultima soddisfiamo l'esigenza di un'interfaccia semplice e completa per gli amministratori e i tecnici dei Comuni, cui spesso sfuggono opportunità finanziarie e la possibilità di combinare positivamente politiche che curano settori diversi: dall'ambiente all'agricoltura, dalla protezione civile al paesaggio, oltre a quelle mirate sul controllo e la trasformazione del territorio", ha concluso il vicepresidente Piemontese, congratulandosi per il lavoro svolto con il direttore del Dipartimento Bilancio, Affari generali e Infrastrutture, Lino Albanese, con il dirigente della Difesa del suolo e rischio sismico, Giovanni Scannicchio, e con il dirigente del Servizio Difesa del suolo, Antonio Scarano.
  • Regione Puglia
  • Clima
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.