siccità bacini d'acqua
siccità bacini d'acqua
Territorio

Primavera anticipata:persiste la siccità

Coldiretti Puglia:"E' vitale la necessità di acqua"

Scende goccia a goccia il livello di acqua in Puglia con -141 milioni di metri cubi d'acqua che mancano all'appello negli invasi del Fortore e dell'Osento, le riserve idriche della regione, rispetto al 17 marzo 2019 sulla base dei dati del Consorzi di Bonifica della Capitanata. E' quanto rileva Coldiretti Puglia che segnala una diminuzione senza soluzione di acqua con oltre 1 milione di metri cubi persi in soli 4 giorni, mentre continua a permanere il clima primaverile con temperature fino a 22 gradi. "Siamo in Puglia nel pieno della raccolta delle primizie ed è vitale la necessità di acqua. Se l'andamento delle temperature stagionali continuerà così e persisterà l'assoluta mancanza di piogge, nei campi la situazione diverrà insostenibile", dice Savino Muraglia, presidente di Coldiretti Puglia.

La sostanziale assenza di piogge è aggravata – aggiunge Coldiretti Puglia - dalle reti colabrodo che fanno perdere 1 litro di acqua su 2.. Serve un piano infrastrutturale – dice Coldiretti Puglia - per la creazione di piccoli invasi che raccolgano tutta l'acqua piovana che va perduta e la distribuiscano quando ce n'è poca ai fini di regimazione della acque, irrigui, ambientali e dell'accumulo/produzione di energia idroelettrica. Servono – insiste la Coldiretti – interventi di manutenzione, risparmio, recupero e riciclaggio delle acque, campagne di informazione ed educazione sull'uso corretto dell'acqua, un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico. Le aree pugliesi esposte al rischio desertificazione sono pari al 57% - conclude Coldiretti Puglia – con gli agricoltori stanno facendo la loro parte con un impegno per la diffusione di sistemi di irrigazione a basso consumo, ma anche ricerca e innovazione per lo sviluppo di coltivazioni a basso fabbisogno idrico.
  • Coldiretti Puglia
  • Siccità
Altri contenuti a tema
Omaggi floreali per la Festa della Mamma Omaggi floreali per la Festa della Mamma Permettono di esprimere con fantasia i propri sentimenti
Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno Riconversione dei vigneti: Slitta al 15 maggio la scadenza per la presentazione delle domande di sostegno A darne notizia è Coldiretti Puglia
La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura La Puglia è la prima regione d’Italia in orticoltura Una forza economica e produttiva da record sotto attacco dei cambiamenti climatici e delle importazioni selvagge dall’estero.
Siccità:I volumi idrici trattenuti dalle dighe sono quasi la metà rispetto al  2024 Siccità:I volumi idrici trattenuti dalle dighe sono quasi la metà rispetto al 2024 Aumenta la preoccupazione degli agricoltori per la mancanza di acqua
Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Espianto dell’ulivo infetto da Xylella a Minervino Murge Urgono pratiche di prevenzione terreni pubblici
Gelate:  Sopralluoghi  dei tecnici della Regione Puglia in campagna Gelate: Sopralluoghi dei tecnici della Regione Puglia in campagna A marzo hanno messo a rischio i raccolti dopo un lungo periodo di alte temperature
Svolta salutista nelle mense scolastiche Svolta salutista nelle mense scolastiche Firmato protocollo d’intesa tra Coldiretti Puglia e ANCI della Puglia
Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Dobbiamo disarmare le parole, per disarmare le menti e disarmare la terra Profondo cordoglio di Coldiretti Puglia, in occasione dei funerali di Papa Francesco
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.