di miccoli ospedale
di miccoli ospedale
Notizie

Prevenire è più facile che dire otorinolaringoiatria

Il 23 novembre Giornata di Prevenzione dei tumori del collo

In occasione della Giornata di Prevenzione dei tumori del collo in programma in tutta Italia martedì 23 novembre, dalle ore 9,00 alle 17,00 negli spazi antistanti l'ingresso principale dell'Ospedale Dimiccoli di Barletta sarà allestito un stand informativo e di prima valutazione dei pazienti. L'accesso è libero e gratuito: il personale sanitario della unità operativa di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Michele Barbara sarà a disposizione per informazioni e indicazioni di screening. Alle ore 10,00 saranno presenti Alessandro Delle Donne (Commissario straordinario della Asl Bt) e Michele Barbara (Direttore Unità operativa Complessa di Otorinolaringoiatria Barletta).

I tumori della testa e del collo sono al settimo posto fra le neoplasie più comuni in Europa. In Italia, i tumori della testa-collo rappresentano il 3 per cento di tutti i tumori con un'incidenza di 18 nuovi casi l'anno ogni 100 mila abitanti e una tendenza all'incremento: i tumori del collo colpiscono più i maschi che le donne e l'incidenza aumenta con l'età a partire dai 50 anni. La sopravvivenza netta per questi tumori a 5 e 10 anni è, rispettivamente, del 57 e 48 per cento ed è fortemente influenzata dalla precocità della diagnosi.

Il 75 per cento dei carcinomi della testa e del collo è causato dal fumo di tabacco e dall'abuso alcolico con un effetto sinergico. Altri fattori scatenanti sono le esposizioni professionali (polveri di legno, lavorazioni del cuoio, amianto, nichel…), alcune infezioni virali quali il virus del papilloma umano (HPV) ed il virus di Epstein-Bar (EBV), l'esposizione a radiazioni ionizzanti e/o ad inquinanti atmosferici. Fattori favorenti possono essere anche alcune abitudini o comportamenti come una dieta povera di fibre vegetali e ricca di carni rosse, l'obesità e una scarsa igiene orale.

Nonostante la sua gravità e la crescente diffusione, c'è poca consapevolezza sociale del cancro della testa e del collo: la diagnosi precoce è invece fondamentale per garantire un tasso di sopravvivenza dell'80-90 per cento.

Lo scopo della Giornata di Prevenzione in programma martedì 23 è proprio quello di sensibilizzare la popolazione su questo tema: "Saremo a disposizione dei cittadini e dei pazienti per offrire informazioni e per valutare situazioni particolari che possono necessitare di ulteriori approfondimenti – dice Michele Barbara – è davvero molto importante che aumenti la consapevolezza di queste importanti patologie tumorali che, se diagnosticate in fase precoce, possono essere curate con maggiore sicurezza".

"La nostra attenzione nei confronti delle patologie tumorali è sempre molto alta – dice Alessandro Delle Donne – informazione prevenzione e comunicazione diffusa sono strumenti utili a raggiungere un pubblico ampio e per sensibilizzare la popolazione sull'importanza della prevenzione e di un corretto stile di vita".
  • Barletta
  • ASL BT
  • Ospedale Dimiccoli
  • Alessandro Delle Donne
Altri contenuti a tema
Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva Ringrazio le forze dell'ordine, in campo ogni azione per contrastare questa deriva La dichiarazione del senatore dario Damiani (FI) sulla rissa alla stazione ferroviaria di Barletta
La "Grande Storia" narrata nella sua interezza La "Grande Storia" narrata nella sua interezza A Barletta, presentato il saggio "Le trappole Balcaniche dalla Dalmazia al Friuli" di Giuseppe Dicuonzo
Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Sensibilizzare a prendersi cura dei propri occhi Oltre 200 pazienti all'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Bisceglie per la Giornata Mondiale della vista
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Bisceglie: presentato il progetto del "nuovo ospedale del Nord Barese" Un nuovo polo di eccellenza in un’ottica di potenziamento e miglioramento per un bacino di utenza di circa 250mila pazienti
Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Alessandro Vito Volpe è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Chirurgia del Bonomo di Andria. Una trentennale esperienza nel campo della chirurgia colo-rettale, epato-bilio-pancreatica, bariatrica e metabolica, in chirurgia d’urgenza e del politrauma
Benessere in movimento per i pazienti oncologici Benessere in movimento per i pazienti oncologici Presentato il progetto di supporto a Barletta
Supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie Supporto ai pazienti oncologici ed alle loro famiglie A Barletta open day e presentazione di un progetto
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.