Lopalco
Lopalco
Notizie

Potenziali donatori di plasma iperimmune o da convalescente

L'Ospedale Dimiccoli di Barletta è un centro trasfusionale

L'assessore alle Politiche della Salute, Pier Luigi Lopalco, comunica che "il plasma iperimmune è impiegato nell'ambito degli studi sperimentali in pazienti affetti da Sars-CoV-2 (Covid19). Come tale, è utilizzabile solo in protocolli clinici e in pazienti ospedalizzati con caratteristiche definite dagli stessi protocolli". I candidati donatori devono avere i requisiti di idoneità previsti per la donazione di sangue, plasma, piastrine; età 18 – 65 anni. Inoltre: non devono aver avuto gravidanze e interruzione di gravidanza (donatrici) e trasfusioni di sangue/emocomponenti (entrambi i sessi); non devono aver avuto patologie pregresse importanti, quali neoplasie, cardiopatie, epatite e altre. I candidati donatori devono documentare la positività al tampone nasofaringeo e la successiva negatività (guarigione). Un requisito aggiuntivo importante, è la presenza di un adeguato titolo di anticorpi neutralizzanti (indicato sui protocolli clinici) che è direttamente correlato alla gravità della malattia. Si tratta di anticorpi "attivi" contro il virus valutati con il test di siero-neutralizzazione (diverso dal test sierologico), che si effettua solo in laboratori altamente specializzati (classe di rischio 3) come quello dell'Istituto Zooprofilattico di Foggia. Gli anticorpi neutralizzanti sono quindi rilevati in coloro che hanno avuto una malattia con sintomatologia importante (febbre, sintomi respiratori), anche trattata a domicilio, e soprattutto in chi ha avuto necessità di ricovero con successiva guarigione.

È previsto uno screening pre-donazione per la valutazione della idoneità da effettuarsi non prima di 3 settimane dal tampone negativo, presso uno dei seguenti Centri Trasfusionali:
- Acquaviva: Ospedale Miulli 080.3054453 – 080.3054960 - 080.3054455
- Bari :Policlinico 080.5594292 - medicinatrasfusionale@policlinico.ba.it - Ore 8.30-13.30
- Ospedale San Paolo :080.5843581 - 080.5843577 - 080.5843598
- Barletta: Ospedale Dimiccoli 0883.577293
- Brindisi: Ospedale Perrino 0831.537274
- Foggia: Ospedali Riuniti 0881.732190 - 0881.732189
- Lecce: Ospedale Vito Fazzi 0832.661533- Ore 11-13 dal lunedì al sabato
- San Giovanni Rotondo : Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza - 0882.410369 - 0882.410270
- Taranto: Ospedale SS. Annunziata- 099.4585882 - 099.4585885
  • Regione Puglia
  • Ospedale Dimiccoli di Barletta
  • Coronavirus
  • Assessore Lopalco
Altri contenuti a tema
Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta Un polisonnigrafo pediatrico per l'Ospedale di Barletta In ricordo di Ruggiero Digiovanni, vittima di un incidente stradale
Al  Dimiccoli di Barletta  “Un albero per la salute” Al Dimiccoli di Barletta “Un albero per la salute” Presentato il progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e la FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti).
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale ASL BT: Arriva la nuova APP di accoglienza digitale Parte dagli ospedali di Andria e Barletta la nuova era dei servizi sanitari digitali
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie Continuità del beneficio a tutela delle persone con disabilità e alle loro famiglie La nota del consigliere Regionale con delega al welfare Ruggiero Mennea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.