Strascinati di Grano arso
Strascinati di Grano arso
Territorio

Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione

Celebrato il World Pasta Day

Raddoppia la pasta con grano 100% tricolore, ma cresce anche la passione per orecchiette, capunti e cavatelli fai da te da preparare a casa. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Puglia, su dati Ismea, diffusa in occasione del World Pasta Day, con i cuochi contadini impegnati nei mercati di Campagna Amica in Puglia a svelare tutti i trucchi per fare la pasta in casa. Il World Pasta Day, voluto da Unione Italiana Food insieme all'International Pasta Organisation (Ipo) per celebrare il piatto simbolo della condivisione e della convivialità. In questa ricorrenza, una ricerca demoscopica (commissionata di recente dai pastai di Unione Italiana Food (Uif) all'Istituto AstraRicerche) conferma che gli italiani non sono fieri della propria nazionalità solo per i monumenti, l'arte, le bellezze paesaggistiche e naturali e la grande produzione letteraria, ma anche per essere il Paese della pasta. Un trend che si riflette nelle abitudini domestiche, con più di una famiglia su tre (34%) in Puglia che prepara durante l'anno orecchiette e cavatelli fatti in casa, in un ritorno in cucina spinto non solo dalla ricerca di una migliore qualità della vita, ma anche dal caro prezzi. Una passione per impasti, mattarelli e spianatoie che ha contagiato anche i giovani tra i 18 e i 35 anni.

Il successo di penne e spaghetti tricolori testimonia l'alto livello raggiunto dalla produzione di grano nazionale ma, nonostante il favore dei consumatori, la filiera continua a dover subire attacchi da parte di trafficanti e speculatori che deprezzano il prodotto italiano favorendo un massiccio afflusso di quello straniero. I prezzi pagati agli agricoltori sono crollati di oltre il 40% rispetto a tre anni fa, mentre i costi di produzione sono saliti del 20% in cinque anni. In parallelo, le importazioni sono aumentate del 9% nel primo semestre 2025, con il Canada principale fornitore, secondo l'analisi del Centro Studi Divulga. Ciò aggrava la crisi del settore, anche per la mancanza di regole di reciprocità: il grano canadese può essere trattato con glifosate in preraccolta, pratica vietata in Italia.

Nel nostro Paese si producono quasi 4 milioni di tonnellate di pasta, per un valore complessivo vicino ai 9 miliardi di euro. La Puglia contribuisce con 10 milioni di quintali di grano duro di altissima qualità, pagato però soltanto 287 euro a tonnellata, in netto contrasto – denuncia Coldiretti – con l'aumento dei prezzi di vendita della pasta registrato negli ultimi dieci anni. Un fenomeno contro il quale ventimila agricoltori della Coldiretti sono scesi in piazza in tutta Italia per rivendicare una più equa distribuzione del valore lungo la filiera, portando proposte concrete per risolvere la crisi, subito condivise dal Governo per voce del ministro Lollobrigida, dall'istituzione di una Cun Unica per superare il meccanismo delle borse merci alla pubblicazione dei costi medi di produzione Ismea per Sud e Centro-Nord fino allo stanziamento di 40 milioni di euro ai contratti di filiera.

L'obiettivo è rendere il grano italiano sempre più protagonista della filiera della pasta, che rappresenta uno dei simboli più noti dell'Italia nel mondo come dimostra il fatto che le esportazioni sono cresciute del +77% rispetto ad un decennio fa, trainate tanto dai mercati Ue (+68%) quanto soprattutto quelli extra Ue (+86%), arrivando nel 2024 a superare lo storico tetto dei 3 miliardi, secondo un'analisi Coldiretti su dati del Centro Studi Divulga

Il primo acquirente a livello internazionale è la Germania con oltre 570 milioni di euro (437mila tonnellate), seguita dagli Stati Uniti con 491 milioni di euro (281mila tonnellate) e dal Regno Unico con 296 milioni di euro (237 mila tonnellate). I primi tre Paesi coprono da soli poco meno del 45% delle vendite italiane di pasta all'estero. Tra i Paesi Ue che hanno visto crescere maggiormente nell'ultimo decennio le quantità acquistate di pasta italiana si segnala la Spagna con un +150%, mentre tra quelli Extra Ue primeggiano Stati Uniti (+103%) e Canada (+74%). Proprio dal fronte americano arrivano però le prime preoccupanti anticipazioni dei dati di agosto che vedono un calo del 21% in valore rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Un segnale che non vanifica i risultati fatti registrare nel 2025 negli Stati Uniti (+5% nei primi otto mesi), ma che inducono ad interrogarsi sui possibili effetti a lungo termine dei dazi imposti dal presidente Donald Trump, soprattutto alla luce del pericolo di portare le tariffe aggiuntive sulla pasta al 107%.
  • Coldiretti Puglia
  • World Pasta Day
  • Strascinati di grano arso
Altri contenuti a tema
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Severità idrica al livello massimo per il servizio potabile in Puglia Coldiretti Puglia:"Serve un intervento strutturale immediato: occorre completare e ammodernare le infrastrutture irrigue"
Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole Puglia: In attivo il saldo delle imprese agricole È quanto emerge da un’analisi di Coldiretti Puglia
Furti di olive nelle campagne Furti di olive nelle campagne Si riaccende il fenomeno con la campagna olivicola e olearia in Puglia
Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina Olivicoltura: accordo sul limite degli steroli per la varietà Coratina “E’ un risultato che rappresenta un passo importante"Dichiara David Granieri, Presidente di Unaprol
Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ Agricoltori e allevatori custodi di ‘cibo eroico’ La biodiversità rappresenta per la Puglia un vero e proprio tesoro dal punto di vista culturale, ambientale ed economico
Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Trasparenza e tracciabilità sulla vendita delle olive Per difendere agricoltori e consumatori e garantire il vero Made in Italy
Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Maltempo: Sulla Puglia in 7 giorni si sono abbattuti 7 tornado. Campagne sommerse dall’acqua non consentono di stimare con esattezza la perdita di olive, strappate dagli alberi
© 2005-2025 CanosaWeb � un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.