Emiliano Protocollo d'intesa oratori
Emiliano Protocollo d'intesa oratori
Amministrazioni ed Enti

Oratori: ruolo insostituibile nella coesione della società

Siglato protocollo d'intesa

"Con questo protocollo riconosciamo gli oltre mille oratori pugliesi e il loro ruolo insostituibile nella coesione della società". Così il Presidente della Regione Michele Emiliano sottoscrivendo questo pomeriggio a Lecce, insieme all'Assessore regionale al Welfare Salvatore Ruggeri, al Presidente della Conferenza Episcopale Pugliese, Mons. Donato Negro, al vice presidente della Conferenza Episcopale Pugliese Mons. Michele Seccia e a Mons. Leonardo D'Ascenzo in qualità di Vescovo delegato per la Pastorale Giovanile della Conferenza Episcopale Pugliese, il protocollo d'intesa per gli "Interventi innovativi e sperimentali per la valorizzazione della funzione socioeducativa e di animazione sociale degli oratori afferenti alle parrocchie e agli istituti religiosi della Chiesa Cattolica".

"Ciascuno di questi luoghi - ha proseguito il Presidente Emiliano - aiuta i sindaci, le scuole, gli assistenti sociali a migliorare la qualità della convivenza e l'integrazione tra giovani anche di diverse religioni. Il tutto sotto l'assistenza e la guida di tanti volontari che rendono questi luoghi sicuri per tante famiglie. Replicare questo modello per lo Stato, per la Regione e per i Comuni sarebbe impossibile, non è possibile costruire da capo mille e più luoghi come gli oratori pugliesi, invece, sostenere quelli che già esistono aiuta di fatto tanti volontari che si occupano di gioventù a vivere con meno ansia la gestione di questi luoghi, grazie ad un piccolo contributo di natura economica".

La convenzione è finalizzata a incentivare iniziative innovative e sperimentali degli oratori per promuovere attività socioeducative e di animazione sociale per contribuire al contrasto del fenomeno del bullismo, della devianza minorile, di fenomeni di discriminazione e di marginalità sociale dei minori. A tal fine la Regione Ecclesiastica Puglia, con la firma del protocollo, si impegna a sollecitare la presentazione, da parte degli enti ecclesiastici della Chiesa Cattolica, degli enti Parrocchia, degli Istituti religiosi, di progetti di dettaglio per la promozione del ruolo genitoriale per l'accompagnamento e il supporto della crescita armonica dei minori e dei giovani, al fine di prevenire e contrastare la discriminazione, la devianza minorile e fenomeni di bullismo e cyberbullismo, nonché per promuovere le relazioni di aiuto nella comunità locale, per favorire l'interculturalità e l'interreligiosità, e per promuovere attività ludico-ricreative-espressive tese a favorire l'aggregazione giovanile. Il protocollo d'intesa attua la legge regionale n. 17/2016 che riconosce, valorizza e sostiene la funzione socioeducativa degli oratori in Puglia, ed in particolare riconosce "la funzione educativa, formativa, aggregatrice e sociale svolta dagli enti ecclesiastici della Chiesa cattolica, dall'ente parrocchia, dagli istituti religiosi e dagli altri enti di culto riconosciuti dallo Stato attraverso le attività di oratorio". Infatti, le attività di oratorio "si inseriscono nel sistema integrato dei servizi per le persone e per le comunità quali strumenti di aggregazione socioeducativa delle comunità locali, e sono rivolte alla promozione, all'accompagnamento e al sostegno della crescita armonica dei minori, degli adolescenti, dei giovani, delle persone con disabilità, e delle famiglie che vi accedono spontaneamente", nonchè la legge regionale n. 44/2018 , art. 39, che richiamando le finalità della l. n. 17/2016, finanzia le attività degli oratori in Puglia, con particolare riferimento alle azioni socio educative e di animazione sociale per contribuire al contrasto del fenomeno del bullismo, della devianza minorile, di fenomeni di discriminazione e di marginalità sociale dei minori.
  • Emiliano
  • Regione Puglia
  • Oratori
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine ARPA Puglia: Riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine L’Agenzia rafforza la sua struttura per migliorare la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese
La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria La Puglia si stringe attorno a Francesco, alla sua figura, alla sua memoria Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ai funerali di Papa Francesco
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.