
Territorio
Olio EVO: i prezzi in caduta libera
La senatrice Gisella Naturale(M5S) chiama il Governo ad azioni concrete
Puglia - giovedì 20 novembre 2025
15.42
La drammatica caduta dei prezzi dell'olio extravergine di oliva, passati in poco più di tre settimane da 9,3 a 7,2 euro al chilo, con ribassi ancora superiori in Calabria, ha indotto la senatrice Gisella Naturale a presentare un'interrogazione al Ministero dell'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (MASAF) per conoscere quali urgenti provvedimenti intenda assumere per tutelare questa eccellenza italiana. "Il ministro Lollobrigida –spiega l'interrogante- dovrebbe immediatamente convocare gli attori della filiera olivicola per affrontare le criticità del comparto, minacciato dall'instabilità in un momento cruciale per l'annata olivicola. La caduta dei prezzi –continua la parlamentare- va a incidere su un settore strategico dell'agricoltura italiana, già gravato da costi di produzione crescenti e in difficoltà nel garantire condizioni di redditività e competitività. Questa emergenza –sottolinea l'esponente 5 Stelle- rende particolarmente necessario superare la fase di stallo in cui versa, per responsabilità del Governo, la definizione del Piano olivicolo nazionale. Vanno intensificati, a tutela dei produttori e dei consumatori, i controlli sull'olio di provenienza extra-Ue e si deve vigilare sulle politiche commerciali della grande distribuzione. Sarebbe a mio parere indispensabile una campagna istituzionale finalizzata a far comprendere ai consumatori il prestigio dell'olio extravergine '100% italiano' , attraverso l'esaltazione dei connaturati valori di qualità, sostenibilità e salubrità". "È ridicolo –conclude la senatrice Naturale - proclamarsi patrioti, sovranisti e quant'altro inventi la retorica nazionalista della destra se poi non si tutela un'eccellenza italiana, cuore della dieta mediterranea e giustamente apprezzata in tutto il mondo".


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






