Nunzio Pinnelli e Pino Grisorio
Nunzio Pinnelli e Pino Grisorio
Eventi e cultura

Nunzio Pinnelli e la civiltà contadina raccontata in vernacolo

Presentata sui social la sua prima opera  "La Prove"

Un leggio, un microfono, due videocamere per la presentazione sui social del libro intitolato "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo" - Editrice Rotas - con la partecipazione dell'autore Nunzio Pinnelli che si è svolta domenica scorsa. Nel corso della serata, il presentatore Pino Grisorio ha dialogato con l' ex assessore all'agricoltura, Nunzio Pinnelli(78 anni) che ha spiegato nei dettagli la sua prima opera letteraria con molte vicende legate alla quotidianità vissuta a Canosa di Puglia, alle vicende rurali, sociali e familiari del secolo scorso. "Storie e storielle canosine" in dialetto con poesie dedicate all'amore, alle nonne, alle stagioni ed anche al "virus" che ha stravolto la vita quotidiana della popolazione nel mondo. Molte considerazioni legate al cambio di stagione o a usi campestri, riportanti significativi spaccati di umanità e familiarità. Particolari descrizioni che riecheggiano lontane tradizioni del primo Novecento, fatte di "miseria e nobiltà", che hanno catturato l'attenzione degli utenti in rete.

Il libro "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo" , evidenzia il sapere dei contadini, custodi di conoscenze tradizionali, di usanze e pratiche che si sono tramandate di generazione in generazione, trasformando le esigenze quotidiane in espressione di cultura. "Nunzio Pinnelli non è un poeta accademico, ma un gradevole novellatore che la sua coinvolgente capacità recitativa riesce ad animare di sincera amenità per cui anche per le situazioni più tristi riesce a trovare una appropriata sdrammatizzante espressione. " Come è stato definito dall'editore Renato Russo che ha firmato la prefazione del libro "La Prove - La civiltà contadina raccontata in vernacolo", depositario di emozioni, di ricordi affettivi e legami al mondo del lavoro, all'agricoltura di un tempo passato, narrato in vernacolo, la lingua madre, una ricchezza dal valore inestimabile per l'autore Nunzio Pinnelli e per tutta la comunità. Un altro incontro culturale molto interessante e ricco di spunti sociali e di riflessioni che ha avuto luogo presso l'accogliente sede dell'Accademia Arteventi-Polo Culturale diretta da Carlo Gallo nella serata di domenica scorsa con la diretta sui social, potenti mezzi di comunicazione e di conversazione rapida ed istantanea attraverso l'interazione e la condivisione.
  • Dialetto
  • Carlo Gallo
  • Accademia Arteventi-Polo Culturale
Altri contenuti a tema
Dialetto, identità e memoria Dialetto, identità e memoria Lingua riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità
La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine La poesia "U Zappàture' per la Giornata Mondiale delle Lotte Contadine A Canosa di Puglia per onorare la resistenza dei contadini, le loro lotte per la giustizia sociale e la loro dignità è stata dedicata Piazza Martiri XXIII Maggio
Per le Palme a..."Ce me vòle…" Per le Palme a..."Ce me vòle…" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Le icone dei ricordi: "Li quàdre" Un componimento in dialetto del poeta Sante Valentino
Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Canosa : Ode a “San Zavòne môje” Il componimento dialettale di Sante Valentino per la Festa Patronale di San Sabino
Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Da Giambàule, il pioniere della cucina teatrale   Un componimento in dialetto di Sante Valentino dedicato "ad un amico come Giampaolo Sardella"
I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità I dialetti e le lingue locali sono il volto più genuino delle comunità Celebrata a Canosa, la 13^ Edizione della Giornata Nazionale del Dialetto e delle Lingue Locali
Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Non solo a tavola: "U lambasciàune"  Nelle rime dialettali del poeta Sante Valentino
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.