
Storia
Nel ricordo del sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la patria
Celebrata a Canosa di Puglia, la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
Canosa - martedì 4 novembre 2025
15.49
Ogni 4 Novembre, Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate, "ricordiamo il compimento del sogno risorgimentale dell'Unità d'Italia e il sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la patria. È un giorno di riconoscenza verso i caduti della Prima Guerra Mondiale, un conflitto che costò milioni di vite e lasciò profonde ferite nel corpo e nell'animo del nostro Paese." Ha enunciato, tra l'altro, il sindaco di Canosa di Puglia, Vito Malcangio, nel corso della cerimonia odierna svoltasi in tarda mattinata odierna: "Oggi, nell'Aula Consiliare del Palazzo di Città, abbiamo voluto apporre un quadro commemorativo dedicato ai caduti canosini della Grande Guerra (1915-1918). Ogni nome inciso su quel quadro racconta un frammento della nostra storia: giovani che non hanno avuto la possibilità di vivere il futuro che avevano sognato. La nostra storia, anche quella di oggi, è figlia di quella sofferenza e continua ad avere valore solo se sappiamo coltivarne la memoria. Questa giornata ci invita a riflettere sul valore della pace, bene prezioso da difendere e custodire ogni giorno. Viviamo tempi difficili, in cui il rumore delle armi torna a farsi sentire in molte parti del mondo. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ci ha ricordato che nessun altro conflitto della modernità ha colpito tanto l'infanzia: migliaia di bambini innocenti perdono la vita sotto le bombe. Oggi più che mai dobbiamo ribadire che alle guerre preferiamo il dialogo, alla violenza l'ascolto, alla divisione la solidarietà."
La storia narra che il 4 novembre 1918 con l'entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la "Grande Guerra". Nella ricorrenza si celebra il "Giorno dell'Unità Nazionale" e "Giornata delle Forze Armate" per ricordare la data in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, aveva portato alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Fu proprio durante la Prima Guerra Mondiale che gli italiani si trovarono per la prima volta fianco a fianco, legati indissolubilmente l'un l'altro sotto la stessa bandiera nella prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarata festa nazionale che è durata fino al 1976.
A Canosa di Puglia, per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate si è svolta una manifestazione pubblica con la partecipazione delle autorità cittadine, dei rappresentanti delle associazioni d'arma, delle scolaresche e della comunità. Tra i momenti salienti : il raduno presso il Palazzo di Città e la formazione di un corteo per la deposizione di corone d'alloro al Cippo delle Vittime del Bombardamento del 6 Novembre 1943 ;alle lapidi dei Caduti in Guerra, in Corso Gramsci e Corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti nei giardini della Villa Comunale. Le foto di rito hanno concluso la cerimonia.
La storia narra che il 4 novembre 1918 con l'entrata delle truppe italiane vittoriose a Trento e Trieste, dopo quasi tre anni e mezzo di combattimenti, si concludeva quella che allora venne definita la "Grande Guerra". Nella ricorrenza si celebra il "Giorno dell'Unità Nazionale" e "Giornata delle Forze Armate" per ricordare la data in cui andò a compimento il processo di unificazione nazionale che, iniziato in epoca risorgimentale, aveva portato alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Fu proprio durante la Prima Guerra Mondiale che gli italiani si trovarono per la prima volta fianco a fianco, legati indissolubilmente l'un l'altro sotto la stessa bandiera nella prima drammatica esperienza collettiva che si verificava dopo la proclamazione del Regno. Con il Regio decreto n.1354 del 23 ottobre 1922, il 4 novembre fu dichiarata festa nazionale che è durata fino al 1976.
A Canosa di Puglia, per la Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate si è svolta una manifestazione pubblica con la partecipazione delle autorità cittadine, dei rappresentanti delle associazioni d'arma, delle scolaresche e della comunità. Tra i momenti salienti : il raduno presso il Palazzo di Città e la formazione di un corteo per la deposizione di corone d'alloro al Cippo delle Vittime del Bombardamento del 6 Novembre 1943 ;alle lapidi dei Caduti in Guerra, in Corso Gramsci e Corso Garibaldi e al Monumento ai Caduti nei giardini della Villa Comunale. Le foto di rito hanno concluso la cerimonia.






Ricevi aggiornamenti e contenuti da Canosa 






.jpg)