Mons. Nicola Macculi
Mons. Nicola Macculi
Territorio

Mons. Nicola Macculi, Consigliere ecclesiastico nazionale della Coldiretti

Nominato dalla Conferenza Episcopale Italiana

La Conferenza Episcopale Italiana (CEI) ha nominato Mons. Nicola Macculi alla carica di Consigliere ecclesiastico nazionale della Coldiretti, la maggiore associazione italiana ed europea di agricoltori. Si tratta di una nomina che testimonia la grande considerazione della Chiesa italiana verso Coldiretti e il suo ruolo in un momento difficile per il Paese in cui diventa ancora più importante avere saldi punti di riferimento. "Un ringraziamento forte e sentito alla CEI per aver nominato un sacerdote di spessore, con un occhio sempre vigile sul territorio. Siamo orgogliosi della scelta orientata verso un uomo di spiccata sensibilità e viva intelligenza che accompagna la Coldiretti in Puglia nelle più grandi vertenze che hanno interessato il mondo agricolo e la società civile", commenta il presidente di Coldiretti Puglia Savino Muraglia.

Monsignor Nicola Macculi, 60 anni, pugliese, originario di San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, è stato ordinato sacerdote il 28 settembre 1985 dopo aver frequentato il seminario regionale di Molfetta, nel 1987 ha conseguito la licenza in Scienze sociali all'Università Gregoriana di Roma e nel 1998 gli è stato assegnato il Dottorato di ricerca in Scienze sociali all'Università San Tommaso d'Aquino. Il suo viaggio pastorale – spiega la Coldiretti – è iniziato nel 1987 come vice parroco alla Parrocchia di San Giovanni Battista a Lecce, dal 1992 al 1997 è stato aiutante di studio presso la segreteria generale e collaboratore dell'ufficio problemi sociali e del lavoro della Cei a Roma dove si è occupato anche delle Giornate mondiali dei giovani con il Papa, dal 1997 al 2008 gli è stata assegnata la responsabilità della Parrocchia di San Giovanni Battista a Lecce dove ha seguito fino alla sua realizzazione il progetto per la costruzione della nuova chiesa. Dal 2008 al 2019 – spiega Coldiretti – Mons. Nicola Macculi ha diretto l'Ufficio della Pastorale sociale e del lavoro a Lecce e ha guidato la Parrocchia di San Nicola a Squinzano. Dal 2010 a oggi è stato consigliere ecclesiastico della Coldiretti regionale della Puglia e dal 2012 è docente di Dottrina sociale della Chiesa e sociologia della religione presso l'Istituto superiore di scienze religiose "Don Tonino Bello". Dal 2019 è Parroco di Santa Maria della Porta a Lecce e vicario episcopale per il settore della testimonianza della carità della Caritas Diocesana di Lecce.

In base al primo articolo dello Statuto la Coldiretti ispira la propria azione alla storia e ai principi della scuola cristiano sociale e la figura del Consigliere Ecclesiastico si colloca entro questa specifica identità con una rete di consiglieri ecclesiastici diffusa in ogni Provincia del territorio italiano. In quanto espressione della sollecitudine pastorale della Chiesa per la formazione dei laici nel mondo del lavoro il Consigliere ecclesiastico – spiega Coldiretti - opera ai diverse livelli, per mantenere rapporti di collaborazione con la CEI, l'Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro e tra le singole Federazioni della Coldiretti, i Vescovi e le strutture diocesane che animano la pastorale sociale e del lavoro. La presenza del Consigliere ecclesiastico è la conferma tangibile dell'impegno della Coldiretti nel sociale di fronte alle nuove emergenze provocate dalla pandemia Covid.
  • Coldiretti
  • Coldiretti Puglia
Altri contenuti a tema
Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Il turismo equestre si integra perfettamente con le vacanze a contatto con la natura Tra sport, passeggiate, fattorie didattiche e pet therapy.
Puglia: la raccolta dei tartufi stenta a decollare Puglia: la raccolta dei tartufi stenta a decollare A causa del caldo e della prolungata siccità, con la mancanza di piogge e di umidità adeguata
Per Halloween le zucche intagliate che appassionano un numero sempre maggiore di consumatori Per Halloween le zucche intagliate che appassionano un numero sempre maggiore di consumatori In Puglia cresce la produzione sia per varietà che qualità
Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani Trasformazione profonda nei comportamenti di consumo degli italiani E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base del Rapporto Italmercati-Ismea 2025, curata dal Censis
Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE Movimentazioni anomale e sospette di olio proveniente da Paesi extra UE A lanciare l’allarme Coldiretti e UNAPROL
Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Rischio insonnia per il ritorno dell'ora solare Coldiretti Puglia ha redatto menù “jet lag da cuscino”.
Orecchiette  fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Orecchiette fatte in casa, un ritorno in cucina per passione Celebrato il World Pasta Day
Gli effetti benefici  della dieta mediterranea Gli effetti benefici della dieta mediterranea E’ emerso nel corso del confronto organizzato dalla LILT di Bari sulla promozione della salute
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.