Agricoltura giovani
Agricoltura giovani
Territorio

Milleproroghe: Le proposte per l'agricoltura

La nota di Coldiretti

Serve l'approvazione di proposte emendative nell'ambito del Milleproroghe. E' quanto ha affermato la Coldiretti nel corso dell'audizione delle Commissioni riunite Affari costituzionali e Bilancio della Camera sul disegno legge di conversione del decreto-legge "milleproroghe" per il 2024. La Coldiretti ha auspicato l'approvazione di emendamenti che, innanzitutto, recuperino disposizioni già previste nel "milleproroghe" per il 2023 quali l'accisa ridotta per i piccoli birrifici anche per il 2024, oltre all'ampliamento dell'ambito di operatività della proroga per la revisione delle macchine agricole. Si è inoltre sottolineata l'importanza di prorogare per il 2024 l'esenzione dalla tassazione Irpef per il rettiti dominicali ed agrari dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali nonché di confermare l'esenzione contributiva per i giovani imprenditori neo insediati fino al 31 dicembre 2024. Importante – conclude la Coldiretti - anche la richiesta di prorogare il periodo transitorio dell'effettiva operatività del nuovo Sistema di identificazione e registrazione degli operatori e degli animali.
  • Coldiretti
Altri contenuti a tema
Il 'Caro lido'  spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Il 'Caro lido' spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia I menù più gettonati per passare una giornata al mare
La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico La centralità della filiera per intero sistema enogastronomico Le proposte di Coldiretti al Tavolo vino convocato dal Governo a Palazzo Chigi
Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Contratti di filiera: uno strumento fondamentale per lo sviluppo di prodotti 100% italiani Approvato il Collegato agricolo che rappresenta un segnale importante di attenzione per l’agricoltura italiana
Salviamo l'Europa dai tecnocrati di Bruxelles, la sicurezza parte dal cibo Salviamo l'Europa dai tecnocrati di Bruxelles, la sicurezza parte dal cibo L'intervento del segretario generale della Coldiretti, Vincenzo Gesmundo
L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L’Educazione Alimentare nelle Scuole : “Cibo naturale: un patrimonio da difendere” L'evento promosso da Coldiretti a Udine
In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere In aumento gli allarmi alimentari su frutta e verdura straniere L’analisi della Coldiretti, su dati Efsa, diffusa in occasione della Giornata per il vero Made in Italy
Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale Puglia: In crescita il valore dell’agricoltura multifunzionale E’ quanto emerge da una analisi di Coldiretti e Campagna Amica della Puglia
L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci L’eccellenza agroalimentare italiana a bordo dell'Amerigo Vespucci Coldiretti e Filiera Italia sulla nave scuola a Brindisi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.