Mensa ospedaliera
Mensa ospedaliera
Notizie

Mensa ospedale di Canosa di Puglia, stato d’agitazione dei dipendenti della ‘Ladisa’

Intanto la Asl/Bt sta predisponendo la delibera per il passaggio del servizio a “la Cascina”, salvaguardando i livelli occupazionali

Protestano gli 11 dipendenti della "Ladisa" che a Canosa di Puglia gestisce il servizio mensa presso l'ospedale cittadino, mentre ormai la Asl/Bt, dopo gli incontri avvenuti nelle settimane passate, sta predisponendo la delibera di passaggio a "La Cascina", al fine di salvaguardare i livelli occupazionali.

Sono le novità di queste ultime ore su questa vicenda lavorativa. Circa le presunte lamentele espresse dai rappresentanti dei lavoratori, circa il possibile mancato rispetto dei livelli retributivi, la Direzione della Asl/Bt avvierà a tal riguardo una indagine in tal senso. Assicurazioni sono state intanto fornite in queste ore alla Prefettura Bat, preoccupata circa la situazione dei lavoratori del servizio mensa e delle rimostranze espresse dalle Organizzazioni sindacali, sulla predisposizione della delibera, così come stabilito dagli accordi intercorsi in sede prefettizia tra i vari soggetti coinvolti.

Intanto dai rappresentanti dei lavoratori emerge che ci sarebbe anche una busta paga in negativo nella vicenda che riguarda proprio gli 11 lavoratori del servizio mensa, gestito dalla "Ladisa", in stato d'agitazione dopo la diminuzione del numero di posti letto, e quindi dei pasti nel presidio, un taglio che ha comportato la riduzione dell'orario di lavoro. Per la salvaguardia dei livelli occupazionali in Prefettura, lo scorso 16 luglio, si è aperta una "procedura di raffreddamento" dove i rappresentati della "Ladisa" hanno indicato la possibilità di valutare il coinvolgimento de "La Cascina", quale capogruppo dell'Ati, associazione temporanea d'impresa, appaltatrice del servizio di refezione in un altro appalto simile. La stessa "La Cascina" ha anche fornito la disponibilità ad un incontro, tale possibilità è stata condivisa anche dalla Asl Bat, che come dicevamo sta predispondendo l'apposita delibera.

È seguito il 25 luglio un incontro per ragionare delle prospettive di riallocazione del personale in esubero, nelle more della definizione di attivazione di nuovi posti letto presso il presidio di Canosa di Puglia e dell'estensione del servizio di ristorazione presso la Rems di Spinazzola. Dalla Asl, inoltre, è arrivata la precisazione che entro i prossimi mesi sarebbero stati attivati 20 posti letto di riabilitazione cardiologica. Resta il fatto che sul presidio di Canosa sono in itinere numerose prospettive di crescita sul versante post acuzie ed è stata dichiarata la possibilità di utilizzare l'istituto del quinto d'obbligo sul contratto in vigore con l'Ati.

"Alla luce dei vari incontri e tavoli che si sono tenuti nei mesi scorsi, alla presenza della Asl e del Prefetto, ci chiediamo che fine hanno fatto tutti gli impegni presi? Nella vertenza che riguarda il futuro di questi lavoratori siamo ancora all'anno zero, anzi sottozero, esattamente come alcune buste paga. Infatti, - spiega Tina Prasti, segretario generale Filcams Cgil Bat - mentre siamo in attesa di iniziative finalizzate alla ricollocazione dei lavoratori sui presidi ospedalieri gestiti da 'La Cascina', contestiamo alla 'Ladisa' il fatto che dopo aver utilizzato tutti gli ammortizzatori sociali a disposizione, inclusa a solidarietà, ha cominciato a ridurre, in maniera unilaterale ed arbitraria, le ore di lavoro contrattuali ed a decurtare somme in buste paga utilizzando per tale scopo ferie e permessi in percentuale eccedente rispetto a quella consentita dalla legge e senza il consenso dei lavoratori".

"Abbiamo già dato mandato al nostro legale di scrivere all'azienda per chiedere un incontro urgente tra le parti ed un impegno formale circa tempi e modalità dell'accordo non potendo più tollerare buste paga con saldo negativo, nonostante vi sia stata la prestazione di un'attività lavorativa. Infine, chiediamo al committente, cioè la Asl Bat, di intervenire in questa situazione per assicurare lavoro e stipendi al personale ed al Prefetto, che è a conoscenza di questa situazione, così come già sollecitato, la convocazione al più presto di un nuovo incontro tra le parti perché, in presenza di un tavolo aperto con la procedura di raffreddamento, non siamo nelle condizioni neanche di poter proclamare lo sciopero del personale", conclude Prasti.
  • Ospedale
  • Mensa
Altri contenuti a tema
Canosa:  la salute dei cittadini  al centro di un vivace dibattito pubblico Canosa: la salute dei cittadini al centro di un vivace dibattito pubblico La nota della segreteria cittadina di Forza Italia
Canosa: Servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2024/2025 Canosa: Servizio di refezione scolastica per l'anno scolastico 2024/2025 Si potranno presentare istanza esclusivamente on-line
Nuovo ospedale del Nord-Barese: Affidati i servizi di architettura e ingegneria Nuovo ospedale del Nord-Barese: Affidati i servizi di architettura e ingegneria L'RTP ora dovrà rispettare i tempi previsti dal codice dei contratti per la conclusione del progetto
Canosa: Avviati  gli interventi chirurgici di stripping venoso presso il PTA Canosa: Avviati gli interventi chirurgici di stripping venoso presso il PTA Ad effettuarli in regime di day-surgery è il dottor Vincenzo Sica
Il nuovo ospedale si farà, ma è importante nell’attesa il potenziamento dei servizi del Bonomo Il nuovo ospedale si farà, ma è importante nell’attesa il potenziamento dei servizi del Bonomo La dichiarazione della consigliera del M5S e delegata alle Politiche Culturali Grazia Di Bari
Settanta posti letto in più per gli ospedali della BAT Settanta posti letto in più per gli ospedali della BAT L'intervento del presidente del gruppo Pd in consiglio regionale, Filippo Caracciolo
Con la chiusura dei punti fissi del 118 di Trani e Canosa a rischio la salute dei cittadini BAT e dei turisti Con la chiusura dei punti fissi del 118 di Trani e Canosa a rischio la salute dei cittadini BAT e dei turisti L'intervento dell'onorevole Mariangela Matera, sulla grave situazione sanitaria
La Regione minaccia di nuovo di chiudere le postazioni fisse del 118 di Canosa e Trani La Regione minaccia di nuovo di chiudere le postazioni fisse del 118 di Canosa e Trani L’appello al DG della Asl BAT del capogruppo regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Ventola,
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.