MelodicaMente
MelodicaMente
Eventi e cultura

MelodicaMente insieme con "Il coraggio della poesia e della musica"

A Canosa all'opera una rappresentanza dell'Accademia diretta dal M° Salvatore Sciotti e dal soprano Monica Paciolla

Gran finale per "La strage dei fiori", la mostra diffusa dalla Regione Puglia nei Poli Biblio-Museali che dal 2 febbraio scorso a Canosa di Puglia è stata meta di scolaresche accompagnate da docenti e dirigenti e di visitatori appassionati d'arte. Recepiti e divulgati i messaggi delle illustrazioni di Gianluca Costantini, esposte nella rassegna allestita presso la sede locale della Biblioteca Regionale, per essere vicini e solidarizzare i drammi vissuti in queste settimane dalle donne iraniane e dai giovani. "Tu, amico, tu, fratello, tu che hai il mio stesso sangue / quando arriverai sulla luna / scrivi la storia della strage dei fiori". L'incipit di questa mostra nata dai versi della poetessa iraniana Forugh Farrokhzad con il fumettista Gianluca Costantini che attraverso le sue opere ha trasformato i suoi canali social in una tribuna di denuncia delle violenze del regime: un'intera generazione che rischia di essere sterminata dalla follia omicida del regime teocratico di Teheran.

Vissuti momenti emozionanti, carichi di valori, nell'ultimo evento collaterale alla mostra, intitolato "Il coraggio della poesia e della musica" che, lo scorso 11 febbraio, ha visto all'opera una rappresentanza dell'Accademia "MelodicaMente", associazione culturale musicale, presieduta dal Maestro Salvatore Sciotti e dal soprano Monica Paciolla(vicepresidente). """Per la prima volta a Canosa si è tenuto un evento che ha unito più arti: il fumetto, la poesia e la musica. Noi come Accademia e associazione culturale e musicale, ci prefiggiamo come obiettivo la sponsorizzazione della cultura a 360°, sperando di riuscire a sensibilizzare sempre di più la nostra comunità a certe tematiche, che di volta in volta porteremo all'attenzione di tutti. Il nostro lavoro è appena cominciato sotto lo slogan 'MelodicaMente C'È', perché esistiamo, ci siamo e soprattutto non vediamo l'ora di farvi entrare nel nostro mondo. Grazie al Polo Biblio-Museale di Canosa, alle dottoresse Rosanna Asselta e Luciana Stella, all'amministrazione Comunale di Canosa, alle autorità intervenute nel corso della serata e al pubblico che ci ha sostenuto.""" Hanno dichiarato congiuntamente il M°Salvatore Sciotti e il M°Monica Paciolla a margine della serata, accompagnando i loro discenti nelle esibizioni programmate in poco tempo per "Il coraggio della poesia e della musica" con "messaggi d'amore e di speranza amplificati dall'ascolto di musiche a tema" con brani di John Lennon, Zucchero, Elisa e Mengoni che hanno ricevuto i meritati applausi e le congratulazioni anche da parte delle autorità cittadine, tra le quali l'assessore alla cultura Cristina Saccinto e il consigliere regionale Francesco Ventola.

Gli allievi dell'Accademia "MelodicaMente" sono stati accompagnati dal : M° Salvatore Sciotti alla batteria, M° Monica Paciolla nel canto, M° Marco Grimaldi alla chitarra classica, M° Sabino Pizzuto al violino, Vincenzo dell'Uovo al piano e M° Giuseppe Mangino alla chitarra elettrica che ha commentato: """E' stata davvero una bella serata, con tematiche importanti, scelte accuratamente. Le musiche sono state molto consone all'argomento di cui si parlava e soprattutto c'è stata molta partecipazione da parte dei presenti, che hanno messo a proprio agio i ragazzi che dovevano esibirsi. La speranza è quella che si continui con questo tipo di iniziative, per dare spazio a menti giovani e soprattutto per impegnarli in qualcosa di significativo""". Musica, poesia e arte del fumetto per meditare e riflettere sui fatti dell'Iran che non devono cadere nell'indifferenza e nel silenzio. "La strage dei fiori", la mostra itinerante con le illustrazioni di Gianluca Costantini si è trasferita a Taranto, alla biblioteca comunale "Pietro Acclavio" in Via Salinella n. 31, e resterà visitabile fino al 26 febbraio
MelodicaMente insieme con "Il coraggio della poesia e della musica"MelodicaMente insieme con "Il coraggio della poesia e della musica"Francesco VentolaMelodicaMente insieme con "Il coraggio della poesia e della musica"Canosa: La strage dei fiori di Gianluca CostantiniCanosa: La strage dei fiori di Gianluca CostantiniCanosa: La strage dei fiori di Gianluca CostantiniCanosa: La strage dei fiori di Gianluca Costantini
  • Regione Puglia
  • Taranto
  • Monica Paciolla
  • MelodicaMente
  • Salvatore Sciotti
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.