Agricoltura
Agricoltura
Territorio

Meccanizzazione e innovazione in agricoltura

A Bari, un convegno in occasione di Agrilevante

Per il prossimo triennio, le aziende agricole italiane potranno beneficiare di oltre 600 milioni di euro finalizzati ad investimenti in meccanizzazione e innovazione. Le risorse saranno erogate attraverso il Fondo Innovazione di Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, e la misura 2.3 prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, di cui le regioni dovranno emanare i relativi bandi entro fine anno. Proprio per fare il punto sullo stato di avanzamento di queste due linee di finanziamento, tanto attese dal comparto primario, sulle loro caratteristiche e peculiarità, Federacma (Federazione Confcommercio delle associazioni nazionali dei rivenditori di macchine agricole e da giardinaggio) organizza un convegno, in collaborazione con Cassandro Progettazione e Finanziamenti, in occasione di Agrilevante a Bari. L'appuntamento è in calendario giovedì 5 ottobre alle ore 17:00 presso l'Area Desk del Padiglione 19 della Fiera del Levante nel capoluogo pugliese. Le imprese agricole e gli operatori del settore potranno non solo conoscere tempistiche e modalità ma anche comprendere quali investimenti saranno sostenuti e con che livello di intensità, attraverso un confronto tecnico tra le due misure in capo ad Ismea e alle regioni italiane, così da pianificare le proprie scelte aziendali in tema di meccanizzazione e innovazione.


  • Bari
  • Agrilevante
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Una bicicletta per: spostarsi in sicurezza, creare economia e vivere meglio le nostre città Importante convegno della Federciclismo, a Bari in Fiera del Levante, su sicurezza stradale e mobilità sostenibile
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.