maltempo gelata piante
maltempo gelata piante
Territorio

Maltempo: gelata notturna killer in Puglia

Coldiretti Puglia: "Ha devastato i raccolti"

Gelata notturna killer in Puglia, dove il gelo ha colpito duramente le campagne con le produzioni in molti territori letteralmente dimezzate, dalle albicocche alle pesche, dai vigneti agli ortaggi, con le ripercussioni più gravi sulle ciliegie nel barese per cui sono andati in fumo 3 fiori su 4 e interi campi di tulipani sono stati bruciati dal brusco abbassamento delle temperature fino a -5 gradi nel foggiano. E' quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Puglia sugli effetti dell'ondata di freddo gelido che ha devastato i raccolti dalle province di Bari e BAT, a Foggia fino all'agro di Brindisi per cui sono state attivate le procedure per la dichiarazione urgente di stato di calamità naturale. Si contano i danni a Conversano e a Gioia del Colle sulle varietà precoci di ciliegie, le Bigarreau, nella BAT a Barletta e Canosa sugli alberi da frutto come peschi, albicocchi e viti, in provincia di Foggia a Lucera, Biccari, Volturino, San Severo, Torremaggiore, Foggia, Orta Nova e Deliceto il bilancio parla del 100% di danno per i vigneti a spalliera, del 50% sotto i tendoni e una perdita del 50% sui frutteti, oltre alla compromissione degli ortaggi e dei grani precoci. Medesimo scenario in provincia di Brindisi dove i vigneti hanno subito uno straordinario shock termico e risultano bruciati dal gelo.

Una situazione drammatica per molte imprese agricole che – denuncia Coldiretti Puglia - hanno perso in una notte il lavoro di un intero anno. Dopo le alte temperature dei giorni scorsi che hanno favorito il risveglio della vegetazione le piante sono state sottoposte ad un terribile shock termico con effetti sulle produzioni. Oltre a frutta e verdura a rischio le coltivazioni più precoci di grano, che potrebbero dover essere riseminate ma fuori dal riposo invernale e, pertanto, più sensibili al gelo, ci sono anche la vite e l'ulivo. Siamo di fronte in Puglia alle conseguenze dei cambiamenti climatici con una tendenza alla tropicalizzazione e il moltiplicarsi di eventi estremi con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo che ha fatto perdere – conclude Coldiretti Puglia – oltre 3 miliardi di euro in un decennio, tra cali della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti.

Mentre, gli imprenditori agricoli interessati dalle gelate dell'8 e 9 aprile 2021, devono denunciare i danni subiti all'Amministrazione Comunale di Canosa di Puglia. Per la segnalazione dei danni deve essere compilata la scheda, da consegnare a mano all'Ufficio Protocollo del Comune di Canosa di Puglia, Piazza Martiri del XXIII Maggio, n.13 o inviare tramite mail a suap@comune.canosa.bt.it.
Alla scheda di segnalazione deve essere allegata la fotocopia del documento di identità in corso di validità del sottoscrittore.
  • Coldiretti Puglia
  • Maltempo
Altri contenuti a tema
Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti Branchi di cinghiali che divorano colture e frutti E’ una vera e propria emergenza, le denunce degli agricoltori di  Coldiretti Puglia
Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia
Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% Puglia: Crolla la produzione delle mandorle del 60% A stilare il bilancio della campagna è Coldiretti Puglia
Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo Al via i bandi per il Servizio Civile Universale ambientale e in via sperimentale per il settore agricolo A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Contributo previsto nell’ambito della misura ‘Pratiche Ecologiche’ con 193 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr
Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Obbligo di registrazione delle consegne di olive per i magazzini e commercianti Si tratta dell’attuazione di una novità normativa fondamentale per la tutela della qualità e dell’origine dell’olio d’oliva italiano
Il maltempo  colpisce la BAT Il maltempo colpisce la BAT Sono saliti a 22 gli eventi estremi registrati nel solo mese di agosto in Puglia
Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo Puglia: Al via la vendemmia delle uve di Primitivo E' al secondo posto della top ten dei vini autoctoni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.