Bari Fiera  Politiche di genere
Bari Fiera Politiche di genere
Amministrazioni ed Enti

Le politiche di genere e le azioni delle regioni

A Bari, in Fiera il primo convegno

"Il primo Convegno sulle politiche di Genere e le azioni delle Regioni di oggi è un'importante occasione per un confronto con le altre regioni, soprattutto del Mezzogiorno, sul tema delle politiche di genere. Questo ci serve per capire quali siano le pratiche condivise e le metodologie che vengono utilizzate. Noi - come Regione Puglia - abbiamo realizzato una strategia regionale che è l'agenda di genere, ma abbiamo anche avviato la valutazione di impatto di genere su tutti gli investimenti, i bandi e gli avvisi a valere dal nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei. C'è quindi un grosso investimento da parte della Regione Puglia per ridurre il divario di genere". Queste le parole di Titti De Simone, consigliera del Presidente e delegata all'attuazione del Programma di Governo regionale, questo pomeriggio a Bari in occasione del Primo Convegno Politiche di Genere: le azioni delle Regioni, che si è svolto nella Casa della Partecipazione (pad. 152 Regione Puglia) della Fiera del Levante.

Un convegno che sottolinea, ancora una volta, l'azione propositiva che la Regione Puglia svolge per garantire sul territorio politiche rivolte alla parità di genere, attraverso il proprio programma di governo e dedicando alla loro applicazione strutture e apparati amministrativi. Con il convegno odierno, inoltre, si è voluto rimarcare l'impegno della Regione Puglia alla collaborazione attiva tra le Regioni affinché quest'azione sia ancora più ampia e condivisa. "Si tratta di un primo tentativo di confrontarsi tra Regioni su quelle che sono le azioni concrete che vengono fatte per il superamento del gap di genere e sull'empowerment femminile. - ha detto Annalisa Bellino, dirigente della Regione Puglia, referente della Sezione per l'Attuazione delle Politiche di Genere - Noi come Regione Puglia stiamo da tempo lavorando in questa direzione attraverso la promozione di un documento di sviluppo strategico: l'Agenda di Genere. Il convegno è l'occasione per uscire dall'autoreferenzialità della Regione e aprirsi al confronto perché le voci e il dialogo tra le varie pratiche e le varie azioni portano a riflettere e a calibrare meglio quello che potrebbe essere uno sviluppo futuro del tema".
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Tutta la CULTURA che c’è: tra risultati conseguiti e sfide future Presentati in Fiera del Levante i risultati di cinque anni di politiche culturali della Regione Puglia
La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026 In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione
Qualità del cibo e lotta allo spreco Qualità del cibo e lotta allo spreco Le dichiarazioni dell’assessora regionale all’Ambiente Serena Triggiani, a margine dell’incontro sulla ristorazione biologica promosso da Ladisa
La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La gestione sostenibile dell'acqua come risorsa strategica La Puglia guida la sfida per un futuro idrico sostenibile nel Mediterraneo
Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa Il Movimento 5 Stelle è forza di pace in Italia e in Europa La dichiarazione della senatrice Gisella Naturale al presidio per Gaza a Bari
NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili NEL SEGNO DELL’ACQUA Memorie liquide e prospettive sostenibili Inaugurazione della mostra alla Fiera del Levante  di Bari
Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il metodo democratico che ha guidato il nostro agire in questi anni va preservato Il presidente Michele Emiliano all’inaugurazione della 88a Fiera del Levante
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% La dichiarazione dell’assessore ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile, Debora Ciliento
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.