Bari Fiera  Politiche di genere
Bari Fiera Politiche di genere
Amministrazioni ed Enti

Le politiche di genere e le azioni delle regioni

A Bari, in Fiera il primo convegno

"Il primo Convegno sulle politiche di Genere e le azioni delle Regioni di oggi è un'importante occasione per un confronto con le altre regioni, soprattutto del Mezzogiorno, sul tema delle politiche di genere. Questo ci serve per capire quali siano le pratiche condivise e le metodologie che vengono utilizzate. Noi - come Regione Puglia - abbiamo realizzato una strategia regionale che è l'agenda di genere, ma abbiamo anche avviato la valutazione di impatto di genere su tutti gli investimenti, i bandi e gli avvisi a valere dal nuovo ciclo di programmazione dei fondi europei. C'è quindi un grosso investimento da parte della Regione Puglia per ridurre il divario di genere". Queste le parole di Titti De Simone, consigliera del Presidente e delegata all'attuazione del Programma di Governo regionale, questo pomeriggio a Bari in occasione del Primo Convegno Politiche di Genere: le azioni delle Regioni, che si è svolto nella Casa della Partecipazione (pad. 152 Regione Puglia) della Fiera del Levante.

Un convegno che sottolinea, ancora una volta, l'azione propositiva che la Regione Puglia svolge per garantire sul territorio politiche rivolte alla parità di genere, attraverso il proprio programma di governo e dedicando alla loro applicazione strutture e apparati amministrativi. Con il convegno odierno, inoltre, si è voluto rimarcare l'impegno della Regione Puglia alla collaborazione attiva tra le Regioni affinché quest'azione sia ancora più ampia e condivisa. "Si tratta di un primo tentativo di confrontarsi tra Regioni su quelle che sono le azioni concrete che vengono fatte per il superamento del gap di genere e sull'empowerment femminile. - ha detto Annalisa Bellino, dirigente della Regione Puglia, referente della Sezione per l'Attuazione delle Politiche di Genere - Noi come Regione Puglia stiamo da tempo lavorando in questa direzione attraverso la promozione di un documento di sviluppo strategico: l'Agenda di Genere. Il convegno è l'occasione per uscire dall'autoreferenzialità della Regione e aprirsi al confronto perché le voci e il dialogo tra le varie pratiche e le varie azioni portano a riflettere e a calibrare meglio quello che potrebbe essere uno sviluppo futuro del tema".
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.