Palazzo Sinesi Fibonacci
Palazzo Sinesi Fibonacci
Turismo

Le forme dell'Eros

Novembre al Museo di Palazzo Sinesi

Data la rarità e la straordinaria ricchezza di contenuti e di storia presenti nei reperti esposti al Museo di Palazzo Sinesi, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha inserito la pisside policroma (recipiente di piccoli oggetti) nel manifesto 2016 di "NOVEMBRE AL MUSEO". Il MiBACT, che come tematica da veicolare in questo mese ha scelto "LE FORME DELL'EROS", ha individuato, come forma rappresentativa di Eros ritratta negli oggetti d'arte presenti nei musei italiani, la voluttuosa scena d'abbraccio raffigurata sul coperchio della Pisside di Canosa di Puglia. La pisside policroma databile fine IV inizio III secolo a.C., è esposta al primo piano nella V sala del Museo di Palazzo Sinesi e proviene dal rinvenimento del 1912 della tomba Varrese, anch'essa visitabile, sita nella Città di Canosa di Puglia (BT). Palazzo Sinesi è un edificio privato del XIX secolo di proprietà del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, sede della Fondazione Archeologica Canosina e destinato dal 1994 a spazio espositivo per mostre tematiche e temporanee. Il palazzo non è una vera e propria sede museale, ma ospita sia mostre tematiche temporanee sia l'esposizione permanente di una collezione di ceramiche canosine e daune provenienti appunto dall'Ipogeo Varrese. Il corredo è composto da più di 400 reperti tra cui: vasi a figure rosse, ceramica listata, ceramica dorata, oggetti in alabastro e una magnifica corazza anatomica bronzea, oltre ai vasi policromi e plastici tipici della produzione canosina. L'ipogeo fu scoperto casualmente nel 1912 da Sabino Varrese nei terreni di sua proprietà lungo l'attuale via Lavello. L'ipogeo, che ha restituito un corredo funerario ricchissimo, che costituisce una sorta di palinsesto di tutta la produzione vascolare canosina dell'età ellenistica, è fruibile interamente, ormai da qualche anno, presso il Museo di Palazzo Sinesi, la struttura è anche sede canosina del Polo Museale della Puglia, diretto dall' architetto Alfredo de Biase unitamente a Castel Del Monte, patrimonio dell'UNESCO,capolavoro di inestimabile valore della storia italiana.
Le Forme dell'Eros
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.