Studente Pavoncelli Fondazione Archeologica Canosina Museo Archeologico
Studente Pavoncelli Fondazione Archeologica Canosina Museo Archeologico
Turismo

Le buone pratiche per la sostenibilità del patrimonio culturale

Si celebrano le Giornate Europee del Patrimonio (GEP)

La sostenibilità come forma di rispetto, salvaguardia, riabilitazione del patrimonio culturale e fattore chiave per aumentarne l'attrattività. Le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), azione congiunta del Consiglio d'Europa e della Commissione Europea diventano nell'edizione 2022, occasione per rivolgersi alle generazioni future e rafforzare il senso di appartenenza e identità nei confronti del patrimonio culturale. Tre le opportunità per celebrare l'evento partecipativo per eccellenza più condiviso di tutta Europa: si comincia nelle ore diurne di sabato 24 settembre al consueto costo del biglietto di ingresso, si prosegue sabato con le aperture al calar del sole al prezzo eccezionale di 1 Euro; ultimo appuntamento, domenica 25 settembre al costo ordinario del ticket di accesso. Nei Musei, Castelli, Aree e Parchi archeologici della Direzione Regionale Musei Puglia la riflessione sulla gestione sostenibile del patrimonio culturale, tema delle GEP, passerà attraverso aperture straordinarie, esposizioni di opere a tema, proiezione di immagini inedite sull'architettura dei monumenti, convegni e presentazione dei risultati di recenti campagne di scavo, ma anche visite guidate, musica e tanto altro.

«Anche quest'anno abbiamo cercato di garantire un'ampia offerta culturale che tenesse conto degli esempi virtuosi messi in campo nel nostro piccolo, di gestione sostenibile del patrimonio culturale del territorio - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dottor Luca Mercuri- Del resto, al di là delle GEP, da mesi stiamo dando ai visitatori l'opportunità di partecipare attivamente ai lavori in corso nei monumenti interessati da particolari interventi strutturali, per vedere dall'interno cosa significhi gestire e mantenere Musei, Castelli e Aree archeologiche, e rafforzare la responsabilità sociale che ognuno di noi dovrebbe avvertire. La sostenibilità della nostra grande bellezza deve passare attraverso attività educative e di sensibilizzazione realizzate su base continuativa. Tutti sono i benvenuti in questo lungo weekend di festa».


  • Giornate Europee del Patrimonio
  • Direzione Regionale Musei Puglia
  • Museo Archeologico Nazionale Canosa di Puglia
Altri contenuti a tema
Verso le Giornate Europee del Patrimonio Verso le Giornate Europee del Patrimonio Un viaggio alla scoperta del sistema di valori, conoscenze e pratiche eredità delle generazioni precedenti, lascito per quelle future.
Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Giornate Europee del Patrimonio: da vivere nel Monastero Cistercense Maria SS di Cotrino in Latiano Il programma a cura del Club per l’UNESCO di Bisceglie che partecipa
Puglia: Ferragosto culturale avanti tutta     Puglia: Ferragosto culturale avanti tutta     Castelli, musei e parchi archeologici aperti il 14 e 15 agosto
L’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più L’ingresso nei musei e nei luoghi della cultura statali costerà un euro in più I ricavi derivati dal temporaneo aumento saranno interamente utilizzati per fronteggiare l’emergenza nelle aree colpite dagli eventi alluvionali
Prorogata la mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” Prorogata la mostra “Antichi Popoli di Puglia. L’archeologia racconta” Oltre 55mila visitatori all’attivo in cinque mesi
Puglia: Record di presenze nei luoghi della cultura Puglia: Record di presenze nei luoghi della cultura Numeri da alta stagione nella giornata dedicata all'anniversario della Liberazione d'Italia
Musei : Ingresso gratuito il 25 aprile Musei : Ingresso gratuito il 25 aprile Segno della volontà del Ministero di rendere ancor più fruibile il prezioso capitale in esposizione
Castel del Monte il  sito più visitato nel lungo weekend di Pasqua Castel del Monte il sito più visitato nel lungo weekend di Pasqua Tre Castelli sono stati, in particolare, l'asse nevralgico della Direzione Regionale Musei Puglia
© 2005-2023 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.