Via Francigena
Via Francigena
Eventi e cultura

La Via Francigena si incontra a Bari

Si riuniranno i rappresentanti di Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia.

Nella giornata di venerdì 18 ottobre si terrà a Bari l'Assemblea Generale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (Aevf). L' appuntamento associativo riunisce i rappresentanti dei quattro Paesi attraversati dall'itinerario europeo: Inghilterra, Francia, Svizzera, Italia. All'incontro prenderà parte anche il sindaco di Canterbury, Robert Thomas, città km zero della Francigena. Per la Regione parteciperanno l'assessore al Turismo e Cultura, Loredana Capone e il direttore del dipartimento Cultura, Aldo Patruno, è annunciato un saluto del presidente Michele Emiliano.L'assemblea, che si svolge la settimana successiva alla conferenza internazionale "Via Francigena: via per Roma, via per Santiago, via per Gerusalemme", organizzata sempre in Puglia in collaborazione con Regione e Università di Bari, potrà discutere e ratificare il percorso da Roma a Brindisi e Santa Maria di Leuca in ottica di estensione della certificazione della Via Francigena nel Sud ad Itinerario Culturale del Consiglio d'Europa.L'assemblea generale si svolgerà a partire dalle ore 15.00 (registrazione dalle ore 14.00) di venerdì 18 ottobre, nel Padiglione 152 – Regione Puglia, Fiera del Levante, Lungomare Starita 4 di Bari. Tra i punti che verranno discussi all'ordine del giorno: la valutazione triennale del Consiglio d'Europa sulla Via Francigena e l'operato dell'AEVF, l'aggiornamento sullo studio di fattibilità - framework - per la candidatura dell'itinerario a patrimonio UNESCO, le progettualità e l'animazione sul percorso europeo, la presentazione dell'itinerario della Via Francigena nel Sud.
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia” lunedì 19 maggio Maggio dei libri “Intelleg(g)o a Canosa di Puglia”
Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo Il “Frangiscotto”: un biscotto, una storia, un premio europeo A Canosa di Puglia, la cerimonia di consegna presso la prestigiosa Sala “Principe Alberto II di Monaco”  dell’IISS “L. Einaudi”
I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento I Cammini di Puglia sono la nuova frontiera del turismo lento Le tradizioni e la cultura religiosa in Puglia non hanno eguali nel mondo 
Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Nasce il primo Osservatorio Nazionale del Turismo con il Cavallo Si propone come punto di riferimento per un comparto che abbraccia molteplici ambiti
Turismo sostenibile: La Puglia è  tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini Turismo sostenibile: La Puglia è tra le destinazioni più frequentate d’Italia in tema di Cammini L'assessore Gianfranco Lopane alla Fiera “Fa’ la cosa giusta!” di Milano
Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Canosa: Sempre più interesse per la Via Francigena Registrate numerose presenze di  partecipanti canosini e provenienti dalle città  e regione limitrofe
La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità La cultura non basta. Contro l’industria della cultura, per un’arte di comunità L'autore Luigi De Luca ha presentato il libro a Canosa di Puglia
In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia In Cammino… tra le bellezze della Via Francigena di Canosa di Puglia Reso noto il programma della terza edizione della manifestazione
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.