Issogne-Canosa
Issogne-Canosa
Turismo

La Via Francigena lega Issogne, Champdepraz e Canosa

Dal messaggio augurale di Don Salvatore Sciannamea

Dal 6 ottobre scorso, Don Salvatore Sciannamea si è insediato nelle comunità parrocchiali di Issogne e di Champdepraz, assegnato temporaneamente come "fidei donum" della Diocesi di Andria dopo aver salutato i suoi conterranei con una celebrazione eucaristica svoltasi l'11 settembre 2017 presso la parrocchia Gesù Liberatore di Canosa di Puglia(BT), alla presenza del Vescovo Mons. Luigi Mansi e delle autorità cittadine e religiiose. Alla vigilia delle festività natalizie, il nuovo amministratore parrocchiale delle comunità valdostane, da par suo, ha fatto pervenire il messaggio augurale che unisce e fortifica il rapporto tra le due comunità, distanti geograficamente ma vicine grazie alle connessioni sui social e alla significativa mission del parroco canosino Don Salvatore Sciannamea. «Auguri dalla Valle d'Aosta alla Valle Ofantina, alla bellissima Canosa di Puglia. Auguri di gioia ad ogni uomo dalla Valle d'Aosta alla Valle ofantina, luoghi di storia e di bellezza». E' la parte iniziale del messaggio augurale firmato da Don Salvatore Sciannamea che grazie alla sua bravura e originalità nello scrivere ha esaltato le bellezze paesaggistiche e culturali, umane e naturali dei due territori.

Issogne è un comune ubicato alla destra del fiume Dora Baltea, nella bassa Valle d'Aosta, che conta una popolazione di circa 1400 abitanti ed è conosciuto per la presenza del castello tra i più importanti del Medio Evo europeo. Il comune di Champdepraz, che annovera 700 abitanti circa, dista 43 Km da Aosta ed è situato all'imbocco della valle del torrente Chalamy, in uno scenario di bellezza selvaggia con la sede del Parco Naturale del Mont Avic, dimora del più grande bosco di pino uncinato della regione.

Canosa, città antichissima di "Principi Imperatori e Vescovi" , vero e proprio museo archeologico all'aperto. Alleata di Roma nel VII sec. mostra i suoi gioielli della Tomba degli Ori ed offre un itinerario di grande pregio: gli Ipogei Lagrasta (IV-I sec. a.c.) complesso funerario con preziosi esemplari di ceramiche, il Mausoleo di Boemondo d'Altavilla, il Castello normanno-svevo (su resti dell'antica acropoli), l'Arco di Traiano (II sec.), il Ponte romano sul fiume Ofanto, la Basilica di S. Leucio, il complesso archeologico del Battistero di S. Giovanni e la Cattedrale di San Sabino, patrono di Canosa.

«Auguri di comunione di cui il simbolo, il ponte, contemplabile da Pont San Martin a Canosa di Puglia, unisca il nord e il sud, come il Divin Bambino unisce Dio all'uomo». Prosegue nel messaggio inviato da Don Salvatore Sciannamea per l'occasione delle festività. «Auguri di luce, che risplende dal bianco della neve sui monti al verde smeraldo del mare, luce che Cristo viene a donarci. Auguri di bellezza, quella delle conifere valdostane alle distese di ulivi pugliesi, profumati del suo olio, segno sacramentale del profumo dell'amore e della forza. Auguri di vita, quelli simbolizzati per la liturgia dal Presepe Vivente di Issogne e Champdepraz a quello 'folkloristico' vivente, ma sapientemente spirituale, di Canosa di Puglia. Auguri di poesia, come il castello integro di Issogne ed i ruderi di Canosa, sanno ispirare sogni e desideri. Auguri di arte e bellezza, come i legni valdostani e la calcarenite canosina, che lavorate, lasciano spazio al candore ed ad incantevoli opere. Auguri di pace e di gioia di cui sono simbolo i vigneti, la cui pietra valdostana accanto alle viti comunica il calore trattenuto, e le uve del sud, che uniscono famiglie e amici con i sussulti d'ebbrezza». Il parroco 'fidei donum' Don Salvatore Sciannamea conclude: «Auguri al nord e al sud, a Issogne, Champdepraz ed a Canosa di Puglia, uniti da un ponte, nel segno di un prete, ma dietro il quale c'è, per ogni uomo, l'amore di Gesù amico e fratello di tutti. Auguri di buon cammino e pellegrinaggio cui, il simbolo della Via Francigena, lega Issogne e Champdepraz a te, amata Canosa».
Don Salvatore SciannameaXII Edizione Presepe Vivente -Canosa di PugliaS.Sabino Patrono di CanosaIl Ponte Romano sul fiume Ofanto Canosa di PugliaIssogne : Don Salvatore SciannameaCastello di IssogneIssogneDon Salvatore Sciannamea
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.