Cuori-connessi
Cuori-connessi
Eventi e cultura

La Rete è una straordinaria innovazione ma ci sono dei rischi come nella vita reale

Al via l’ottava edizione di #cuoricuonnessi

In occasione del Safer internet day, giornata mondiale per la sicurezza in Rete, all'interno dei Lumina Studios di Roma, si è svolto l'evento di presentazione di #cuoriconnessi, il progetto realizzato dalla Polizia di Stato in collaborazione con Unieuro. L'iniziativa, giunta all'ottava edizione, è nata nel 2016 per sensibilizzare i giovani, i loro genitori e gli insegnanti sull'uso consapevole della Rete e per prevenire i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo. All'evento, presentato dal divulgatore e scrittore Rudy Bandiera, hanno preso parte il capo della Polizia Vittorio Pisani e l'amministratore delegato di Unieuro Giancarlo Nicosanti Monterastelli. Presenti anche il questore di Roma Carmine Belfiore, il direttore centrale per la Polizia stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti speciali della Polizia di Stato Renato Cortese e il direttore del Servizio polizia postale Ivano Gabrielli. In platea anche alcuni studenti di due scuole della Capitale, l'istituto alberghiero "Pellegrino Artusi" e l'istituto comprensivo "Via del Calice", in rappresentanza degli oltre 225mila ragazzi delle scuole di tutta Italia che hanno seguito l'evento in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Polizia di Stato.

Sul palco, il prefetto Pisani ha sottolineato quanto oggi sia importante un'attività di formazione, per far si che l'uso dei social sia consapevole e responsabile. Il Capo della Polizia ha ricordato quanto sia essenziale recuperare, soprattutto nelle scuole, i valori educativi, come affettività, rispetto della dignità umana, legalità, che poi sono alla base delle libertà fondamentali nella nostra Costituzione. Il direttore generale della Pubblica sicurezza, rivolgendosi ai ragazzi presenti e collegati, ha ribadito l'importanza di non voltarsi dall'altra parte, di avere il coraggio di denunciare quando un compagno è in difficoltà. Così facendo viene dato un sostegno al compagno di classe, all'amico. Serve, ha concluso il prefetto Pisani, uno sforzo educativo per diffondere la cultura dell'aiuto per non essere indifferenti.

Nel corso della mattinata sono state presentate anche alcune testimonianze, che fanno parte delle storie raccontate nel quinto volume di #cuoriconnessi e unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la Rete. Tra queste, quella di Veronica (nome di fantasia) e quella intitolata "Il sorriso di Yasmin", che hanno come protagoniste due giovani ragazze vittime di bullismo. Autore dell'opera e delle interviste è il giornalista Luca Pagliari, anche lui presente sul palco, che ha raccontato le storie contenute nel libro, animato dalle illustrazioni di Elisa Lanconelli. L'opera è scaricabile gratuitamente dal sito web di cuoriconnessi mentre dal 12 febbraio il volume sarà distribuito nei punti vendita Unieuro, sempre gratuitamente. In videocollegamento è intervenuto l'attore di Gomorra e Marefuori Domenico Cuomo, che ha parlato dei rischi e delle opportunità connesse all'uso di Internet e dei social.

Tra gli ospiti sul palco anche la campionissima delle Fiamme oro Elisa Di Francisca, doppio oro olimpico nel fioretto femminile a Londra 2012, argento individuale a Rio 2016 e sette volte campionessa del mondo. Elisa ha risposto alle domande sull'importanza dello sport per allontanare gli effetti negativi della dipendenza da Internet e sul suo rapporto con i social network. Gli studenti presenti all'evento e video collegati hanno avuto, inoltre, l'opportunità di fare alcune domande, sul tema dell'uso responsabile del Web, alla psicologa della Polizia di Stato Cristina Bonucchi, in servizio alla Polizia postale.

Una parte del libro #cuoriconnessi, intitolata "Non ne vale la pena", è dedicata a ragazzi che hanno commesso errori ma che, grazie al programma di recupero "messa alla prova", hanno ripreso in mano la loro vita. "Non ne vale la pena" è anche il titolo del docufilm girato a Reggio Calabria, grazie alla collaborazione con la Procura della Repubblica dei Minori, Polizia postale e i Servizi sociali. Il trailer dell'opera è stato presentato durante l'evento, poco prima di intervistare i due protagonisti del docufilm, il commissario capo della Polizia di Stato Maria Laura Creazzo e Islam.

Le conclusioni sono state affidate al ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, in videocollegamento dal Viminale, che ha ricordato la centralità del tema del cyberbullismo e l'importanza di prevenire il fenomeno. "La Rete è una straordinaria innovazione", ha affermato il Ministro, ma ci sono dei rischi come nella vita reale. Il titolare del Viminale ha ricordato l'importanza di parlarne in eventi come "Cuoriconnessi" per far si che i giovani utilizzino il web e i social in modo responsabile. Chiedere aiuto e segnalare comportamenti alla Polizia postale, agli insegnanti, ai genitori, ha ricordato il prefetto Piantedosi, è essenziale. Così è possibile intercettare i problemi per tempo e aiutare chi è in difficoltà. La sfida è quindi sul piano culturale ed educativo, ha concluso il Ministro dell'Interno, e va affrontata insieme, ognuno facendo la sua parte.
  • Polizia Postale e delle Comunicazioni
  • Polizia di Stato
Altri contenuti a tema
Ordinanza di custodia cautelare dell’interdizione temporanea dai Pubblici Uffici per un poliziotto Ordinanza di custodia cautelare dell’interdizione temporanea dai Pubblici Uffici per un poliziotto Ritenuto responsabile del reato di truffa aggravata ai danni dello Stato
Canosa: La Polizia di Stato arresta  due andriesi per il furto di due betoniere Canosa: La Polizia di Stato arresta due andriesi per il furto di due betoniere Il Tribunale di Trani ha accolto le richieste della Procura della Repubblica di Trani
“Ferragosto in sicurezza”: La Polizia di Stato illustra le attività effettuate nella BAT “Ferragosto in sicurezza”: La Polizia di Stato illustra le attività effettuate nella BAT Specifici servizi di ordine e sicurezza pubblica per eventi di grande rilevanza e controlli amministrativi
Passaporti: sportelli attivi presso il  Commissariato di Polizia di Stato di Canosa di Puglia Passaporti: sportelli attivi presso il Commissariato di Polizia di Stato di Canosa di Puglia La Questura di Barletta Andria Trani rinnova il proprio impegno a favore dei cittadini
 La Polizia di Stato ha incontrato  i ragazzi del campo scuola della “Misericordia” di Canosa  La Polizia di Stato ha incontrato  i ragazzi del campo scuola della “Misericordia” di Canosa Per promuovere il valore della legalità e del rispetto delle regole
Canosa: Esplode un ordigno nei pressi di un abitazione Canosa: Esplode un ordigno nei pressi di un abitazione E' accaduto in mattinata nei pressi dell’edificio scolastico “G. Mazzini “
Canosa: Arrestato un pregiudicato canosino dalla Polizia di Stato Canosa: Arrestato un pregiudicato canosino dalla Polizia di Stato All'atto del fermo trovato in possesso di un ordigno incendiario rudimentale
Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Il valore della memoria, della giustizia e dell’impegno civile. Ad Andria, la quinta edizione del Festival della Legalità
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.