Orecchiette e pomodoro
Orecchiette e pomodoro
Turismo

La Puglia sul podio delle regioni italiane per il turismo enogastronomico

E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ARET Puglia relativi al 2023,

Un turista italiano su 3 (32%) posiziona la Puglia sul podio delle 3 migliori regioni italiane per il turismo enogastronomico, un gradimento legato alla qualità dei cibo e del vino, ma anche agli agriturismi e alle masserie contadine che propongono le ricette tipiche della tradizione regionale, con gli agriturismi che registrano un aumento esponenziale degli ospiti sia per la ristorazione che per l'alloggio. E' quanto emerge dall'analisi di Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di ARET Puglia relativi al 2023, in occasione dell'inaugurazione BUYPUGLIA la fiera internazionale del turismo a Bari, in contemporanea con Btm Italia. Il 23% dei turisti italiani dichiarano di avere in programma un viaggio in Puglia per turismo enogastronomico ma già oltre il 20% dei turisti italiani afferma di aver visitato la Puglia in maniera mirata per vivere esperienze enogastronomiche.

Con la nuova legge passata all'unanimità in Consiglio regionale, tra l'altro, il settore agrituristico ha la possibilità di esercitare attività di carattere multifunzionale, come la commercializzazione, la valorizzazione, la fornitura di beni o servizi, ovvero la ricezione e l'ospitalità. Il testo approvato si muove nella direzione rappresentata, coinvolgendo gli aspetti produttivi, igienico-sanitari, urbanistici ed edilizi, nonché il turismo e il commercio, adeguando la normativa regionale – spiega Coldiretti Puglia - alla nuova concezione di agriturismo e alle disposizioni in materia ambientale, di sicurezza alimentare e di tutela del consumatore, anche in considerazione delle mutate esigenze del settore.

In testa alle motivazioni che spingono i vacanzieri in agriturismo c'è la voglia di contatto con la natura, mentre al secondo posto – secondo Coldiretti/Noto Sondaggi – l'enogastronomia. Un trend trainato dal fenomeno dei cuochi contadini, gli agricoltori chef a chilometri zero che cucinano i prodotti coltivati in azienda recuperando spesso antiche ricette della tradizione campagnola, diventati un vero e proprio valore aggiunto per le strutture. Al terzo posto tra le motivazioni c'è la voglia di relax, ma c'è anche qualcuno che va in campagna per sfuggire allo smog delle città e chi vuole fare attività sportiva.

L'attività agrituristica testimonia il ruolo delle donne nella multifunzionalità agricola, con il riscatto della guida femminile in 426 agriturismi in Puglia, mentre 534 sono a conduzione maschile, con i 960 agriturismi che mettono a disposizione 27.948 posti a sedere per la ristorazione, 15.284 posti letto, oltre a 453 altre attività, alcune delle quali di notevole rilevanza sotto il profilo sociale, come le fattorie didattiche e sociali, ma anche l'equitazione, l'escursionismo, le osservazioni naturalistiche, il trekking, i corsi di cucina e le master class.

"I nostri agriturismi con il racconto di storia e tradizioni, con degustazioni guidate di olio, vini e formaggi, con le cooking class fanno vivere attività indimenticabili con un forte impatto personale che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, intellettuale, sociale ed emotivo", spiega Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia, associazione agrituristica e ambientale di Coldiretti.

L'agriturismo rappresenta, dunque, con i percorsi esperienziali uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi sceglie le partenze 'fuori stagione' anche per conoscere una Italia cosiddetta "minore" dai parchi alla campagna, dalla collina fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche che nasce nei comuni con meno di cinquemila abitanti.

E la capacità di mantenere inalterate le tradizioni enogastronomiche nel tempo resta – conclude Coldiretti Puglia – la qualità più apprezzata degli agriturismi che peraltro hanno qualificato notevolmente la propria tradizionale offerta di alloggio e ristorazione con servizi innovativi per gourmet, sportivi e ambientalisti come la visita di percorsi archeologici o naturalistici, ma anche corsi di cucina e wellness.
  • Coldiretti Puglia
  • Enogastronomia
Altri contenuti a tema
Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  Un mercato alimentare in rafforzamento, nel primo semestre 2025  I prodotti freschi, tornati centrali nelle scelte degli italiani, sempre più orientati verso qualità, salubrità e sostenibilità
Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Frodi : Ingente sequestro di derivati e semi-lavorati di pomodoro Plauso di Coldiretti Puglia per l’attività di vigilanza e controllo svolta presso gli spazi doganali del porto di Brindisi
Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Scelte forti per rimettere l'agricoltura al centro Le richieste di Coldiretti Puglia per il prossimo governo regionale
Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Olio: Cabina di regia interforze per i controlli Annunciata dal Sottosegretario Patrizio La Pietra che ha incontrato i quadri dirigenti di Coldiretti Puglia
Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Contratti a ribasso : il mondo olivicolo alza la voce Compromettono la tenuta del mercato dell’olio extravergine di oliva italiano
La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose La Spesa Sospesa e il menù solidale per le famiglie bisognose Nell'ambito della IX Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco
Cibo, salute e prevenzione Cibo, salute e prevenzione Per riportare l’attenzione sulle radici agricole del territorio e scelte alimentari consapevoli al Villaggio Coldiretti Lecce
Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Puglia: Fari accesi sulla strategia ‘al ribasso’ dei prezzi dell’olio Servono regole più forti per fermare speculazioni
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.