Puglia Vaccino Day
Puglia Vaccino Day
Notizie

La Puglia è quarta in Italia per somministrazioni di vaccino anticovid

Priorità ai cittadini con elevata fragilità

La Puglia è la quarta regione di Italia per somministrazioni di vaccino anticovid: ne sono state effettuate 967.273 su 1.071.275 dosi consegnate, pari 90,3% (dato aggiornato alle ore 17), preceduta solo da Umbria, Veneto ed Emilia Romagna. La campagna vaccinale in Puglia procede dando priorità ai cittadini con elevata fragilità, che sono presi in carico dai medici di medicina generale o dai centri di cure specialistiche; agli over 80 negli ambulatori e a domicilio; e per età, a partire dai 79 anni in giù senza fragilità. Le percentuali di persone vaccinate per fasce di età (dati aggiornati alle ore 17,00') sono: 1 dose over 80 anni Puglia al 80,8% (dato Italia: 80,3%);2 dose over 80 anni Puglia al 47,8% (dato Italia: 38,3%).

1 dose 79 anni (Nati nel 1942) Puglia = 65%
1 dose 78 anni (Nati nel 1943) Puglia = 64%
1 dose 77 anni (Nati nel 1944) Puglia = 49%
1 dose 76 anni (Nati nel 1945) Puglia = 42%
1 dose 75 anni (Nati nel 1946) Puglia = 35%

Da lunedì 19 aprile le vaccinazioni della fascia di età tra i 79 e i 60 anni riprenderanno esclusivamente attraverso adesione alla campagna "La Puglia ti vaccina". Non sarà invece possibile vaccinarsi "a sportello", a causa della esiguità delle dosi rimaste. Nuove consegne di vaccino anticovid sono attese per mercoledì prossimo. Con "La Puglia ti vaccina" non occorre prenotare, basta confermare l'appuntamento già pianificato dalla Regione sulla base della data di nascita e del Comune di residenza registrati in anagrafe sanitaria. Per aderire occorrono codice fiscale, tessera sanitaria e recapito telefonico per eventuali comunicazioni da parte dell'ASL.

È possibile conoscere e confermare data e luogo del proprio appuntamento in tre modalità: piattaforma lapugliativaccina.regione.puglia.it servizio online, con possibilità di stampare il promemoria e il modulo di consenso informato; numero verde 800.71.39.31, attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20; farmacie accreditate al servizio FarmaCUP.

Si ricorda che le persone in condizioni di fragilità seguono invece un percorso dedicato: attendono la chiamata del medico o del centro specialistico di cura se sono estremamente vulnerabili; contattano il proprio medico se hanno una grave disabilità ai sensi della legge 104 del 1992 art. 3 comma 3.
  • Regione Puglia
  • Coronavirus
  • Vaccinazione
Altri contenuti a tema
“Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale “Puglia Possibile”: il primo Crowdfunding Civico che trasforma la solidarietà in innovazione sociale La dichiarazione del consigliere delegato al Welfare della Regione Puglia, Ruggiero Mennea.   
Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l’inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia L’assessore Matrangola: “Strumento strategico per identificare, tutelare e valorizzare gli elementi identitari della cultura pugliese”
Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Regione Puglia premiata al Premio Nazionale HR Per l’accessibilità digitale con il progetto Pugliaccessibile
Reddito di Libertà  per sostenere le donne vittime di violenza Reddito di Libertà per sostenere le donne vittime di violenza Un impegno concreto e tempestivo della Regione Puglia
Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Terzo Settore: approvata all’unanimità in commissione la Legge Regionale sulla promozione degli enti Il consigliere delegato regionale Ruggiero Mennea: “Un patto di solidarietà e sussidiarietà per la comunità pugliese”
Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive Semplificata l'iscrizione al Registro regionale delle strutture ricettive La Regione Puglia attiva il supporto nei Punti Digitale Facile
Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Verso un’agricoltura che sostiene il turismo per lo sviluppo economico Si è chiusa la 57esima Edizione del Vinitaly 2025 con la Puglia protagonista
Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Valorizzazione dei vitigni autoctoni presentati al Vinitaly Con l'obiettivo di rilanciare la storica vocazione legata alla produzione vitivinicola, in particolare dei vini bianchi pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.