Orecchiette con la rucola
Orecchiette con la rucola
Turismo

La Puglia del gusto e dell’eccellenza enogastronomica protagonista in Bosnia Erzegovina e Svezia

I due appuntamenti europei di novembre 2022 con la cucina pugliese

La cucina e l'enogastronomia di Puglia protagoniste per una sette giorni in Bosnia Erzegovina, dal 14 al 20 novembre, e, a seguire, a Stoccolma in Svezia dal 16 al 19 novembre. Nelle città bosniache di Sarajevo, di Mostar e Banja Luka, la Regione Puglia, in collaborazione con l'Ambasciata Italiana in Bosnia e l'Istituto Agronomico Mediterraneo, realizzerà una serie di attività per celebrare la cucina pugliese in occasione della "Settimana della cucina italiana nel mondo". Si tratta, quest'ultimo, del tradizionale appuntamento annuale promozionale della rete diplomatico-consolare italiana, che quest'anno ha scelto di portare a Tel Aviv, in Israele, la ricchezza dell'enogastronomia pugliese per rappresentare l'Italia. A Stoccolma, invece, quasi in contemporanea, si svolgerà la "Notte delle Candele - Puglia meets Sweden", un importante scambio culturale ed enogastronomico tra la Puglia e la Svezia.

I due appuntamenti europei sono organizzati dalla Regione Puglia-Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale e Ambientale, nell'ambito delle attività di promozione dei prodotti agroalimentari e del programma annuale di valorizzazione dei prodotti agroalimentari regionali di qualità, che prevede, tra le altre cose, anche attività istituzionali di promozione dell'agroalimentare all'estero.

"Due eventi per valorizzare e promuovere oltre i confini nazionali le nostre eccellenze, le tipicità dei prodotti e le tradizioni culinarie pugliesi. Novembre è il mese dedicato alla Cucina italiana nel mondo, appuntamento internazionale che, quest'anno in particolare ci vede ambasciatori, come Regione, per far apprezzare e conoscere la straordinaria ricchezza e qualità enogastronomica del nostro bel Paese. Come Assessorato all'Agricoltura - commenta l'assessore regionale al ramo, Donato Pentassuglia –, con il nostro programma di attività promozionali annuale, grazie anche alla collaborazione delle associazioni, delle imprese, di chef qualificati, ma anche del mondo dello studio e della ricerca in ambito agroalimentare, come IAM, l'Istituto Agronomico Mediterraneo, contribuiamo a promuovere all'estero il nostro made in Puglia di qualità. Questo per sostenere il comparto agroalimentare e per far conoscere, al tempo stesso, una terra ricca e diversificata come la Puglia, regione di accoglienza e di flussi turistici oramai presenti tutto l'anno".

"La Settimana della cucina pugliese in Bosnia Erzegovina" è organizzata in collaborazione con l'Ambasciata Italiana in Bosnia e l'Istituto Agronomico Mediterraneo. Durante la settimana saranno organizzate una serie di manifestazioni che interesseranno non solo la capitale Sarajevo, ma anche le città di Mostar e Banja Luka, dove, con la collaborazione dell'Unione Cuochi Regione Puglia, verranno preparati giornalmente, presso ristoranti del luogo, i piatti tipici regionali, con l'utilizzo di prodotti di eccellenza pugliesi e con i prodotti orticoli da reperire in loco, grazie alla collaborazione con l'Istituto Agronomico Mediterraneo.

La Casa della Gioventù e l'Istituto Alberghiero di Sarajevo saranno le sedi dove si svolgerà una masterclass su tema "Tecniche di Cottura della Cucina Pugliese". Il programma si concluderà con una conferenza dedicata alla "Storia della Pasta". La settimana sarà, dunque, dedicata alla valorizzazione dei prodotti pugliesi di qualità, utilizzati per la realizzazione dei piatti tipici e protagonisti indiscussi di una sana alimentazione.

La "Notte delle Candele Puglia meets Sweden" a Stoccolma, dal 16 al 19 novembre 2022, ha invece l'obiettivo di fare luce sulle radici comuni della cultura europea creando un filo diretto tra la Puglia e la Svezia, attraverso la conoscenza e l'interscambio degli usi e dei costumi legati alla data del 13 dicembre e al culto della luce identificati con la festività di Santa Lucia. L'evento, infatti, insieme alla "Festa delle luci", realizzata in collaborazione con l'associazione "Euforica a.p.s.", iscritta nella sezione "Associazioni di promozione sociale" del RUNTS, è collegato al culto e alla tradizione di Santa Lucia in Puglia, su cui si basa il più ampio progetto di valorizzazione, internazionalizzazione e scambio culturale "Lights on PIEM" (Puglia-Italy-Europe-Mundus), che si ripropone di mettere in connessione tutte le culture collegate alla luce, partendo dall'antica tradizione del 13 dicembre di Santa Lucia. Il concept dell'edizione 2022 della "Notte delle Candele" è "Puglia meets Sweden", ovvero "La Puglia incontra la Svezia", che ha come obiettivo principale quello di fare luce sulle radici comuni della cultura europea creando un filo diretto tra Puglia e Svezia, attraverso la conoscenza e l'interscambio degli usi e costumi anche dal punto di vista enogastronomico.
  • Regione Puglia
Altri contenuti a tema
Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Valorizzazione dei prodotti a KM0: via libera all’adeguamento della normativa Nuova disciplina per la composizione e il funzionamento della commissione tecnico-scientifica
La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione La Puglia scommette sul futuro, tra strategie, strumenti e innovazione A Lecce “Sud Up – Innovazioni da Sud”, kermesse di due giorni organizzata da Regione Puglia e ARTI
Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Successo per il nuovo servizio di Telemedicina per la salute del cuore Oltre 10.800 gli esami effettuati nelle farmacie della Puglia
Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Le giovani generazioni come motore di crescita e diamo loro strumenti di partecipazione alla vita attiva Approvata la prima Legge in materia di politiche giovanili della Puglia
Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Puglia : divieto di lavoro all'aperto nelle ore più calde Emiliano firma ordinanza per la tutela della salute dei lavoratori esposti a elevate temperature
Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Comprendere e contrastare la violenza: al via un monitoraggio scientifico Regione Puglia e Università di Bari insieme
Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore Legge pozzi: Il DDL per senso di responsabilità verso gli agricoltori che in Puglia soffrono una delle peggiori crisi del settore La dichiarazione congiunta dei gruppi regionali di centrodestra (Fratelli d’Italia, Forza Italia, Lega e La Puglia Domani)
Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili Presentato al Salone del libro di Torino il volume dedicato al progetto di ricerca Puglia Regione Universitaria
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.