Monte S.Angelo
Monte S.Angelo
Turismo

La provincia di Foggia uno dei poli attrattivi del turismo in Puglia

I percorsi esperienziali danno un’accelerata al percorso di destagionalizzazione dell’offerta

Con un aumento del 17,3% e 715mila arrivi, la provincia di Foggia diviene uno dei poli attrattivi del turismo in Puglia, con i percorsi esperienziali a trainare anche i 'mesi spalla', dando un'accelerata al percorso di destagionalizzazione dell'offerta. E' quanto emerge da un'analisi di Coldiretti Puglia, in occasione dell'incontro organizzato da Terranostra Puglia, associazione agrituristica e ambientale che riunisce gli agriturismi di Campagna Amica, a Foggia, proprio sul turismo esperienziale, con la partecipazione Mario de Matteo, presidente di Coldiretti Foggia, Carmelo De Rosa di Puglia Promozione, Agenzia Regionale del Turismo della Regione Puglia, Rosaria Viscecchia dell'Università di Foggia dipartimento DAFNE e Stefano Giotta di TIPICA TOUR OPERATOR. "I nostri agriturismi con il racconto di storia e tradizioni, con degustazioni guidate di olio, vini e formaggi, con le cooking class fanno vivere attività indimenticabili con un forte impatto personale che colpiscono tutti i sensi e creano connessioni a livello fisico, intellettuale, sociale ed emotivo, sociale", ha spiegato Antonio Baselice, presidente di Terranostra Puglia.

In Capitanata è anche l'esperienza spirituale ad essere sollecitata, con il rafforzamento del primato europeo di San Giovanni Rotondo con oltre 6 milioni di pellegrini, l'aumento delle presenze a Monte Sant'Angelo grazie all'iscrizione della Basilica di San Michele nel Patrimonio mondiale dell'UNESCO. Le tradizioni e la cultura religiosa in provincia di Foggia e la presenza di importanti santuari di riferimento per itinerari spirituali che non hanno eguali nel mondo – spiega Coldiretti Puglia – rappresentano punti di richiamo di flussi turistici motivati da interessi religiosi sul territorio. Il pellegrino, tra l'altro, non è un turista high-spender e viaggia principalmente in bassa stagione contribuendo così alla destagionalizzazione delle destinazioni.

L'agriturismo rappresenta, dunque, con i percorsi esperienziali uno dei punti di forza della destagionalizzazione del turismo, tanto da essere particolarmente apprezzato da chi sceglie le partenze 'fuori stagione' anche per conoscere una Italia cosiddetta "minore" dai parchi alla campagna, dalla collina fino ai piccoli borghi che fanno da traino al turismo enogastronomico, con ben il 92% delle produzioni tipiche che nasce nei comuni con meno di cinquemila abitanti. Lo dimostra il fatto che l'offerta agrituristica è addirittura cresciuta, con 119 strutture in provincia di Foggia attive, ma che potrebbero crescere ulteriormente se il settore agriturismo venisse promosso adeguatamente, perché divenuto centrale nella vacanza di italiani e stranieri.

"Dall'agri-campeggio all'agri-relax, dalla semplicità dell'accoglienza rurale ai buffet con i prodotti dell'orto, alle passeggiate ritempranti nella natura, il ventaglio di servizi innovati offerti in masseria sono alla base del gradimento in crescita degli ospiti italiani e stranieri, - conclude Baselice che ribadisce - l'impegno di Terranostra di contribuire a riposizionare l'offerta turistica nell'ottica di una maggiore sostenibilità ambientale e sociale oltre che economica, secondo modelli di sviluppo più equilibrati, a beneficio del turismo di qualità è sempre più attento non solo alle bellezze naturali, paesaggistiche, artistiche e archeologiche del nostro territorio ma anche ad un ambiente pulito e salubre e alla riscoperta dei prodotti tipici, della qualità del cibo e del buon mangiare."
  • Puglia
  • Foggia
  • Patrimonio dell'UNESCO
Altri contenuti a tema
Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Turismo significa accogliere persone che vogliono vivere come noi viviamo tutto l’anno. Presentata Puglia Core, la nuova pianificazione strategica del turismo pugliese
La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile La Puglia protagonista per stile di vita e sviluppo sostenibile A Roma, la quinta edizione del workshop “Puglia, a way of life”
Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia Eccellenze sportive pugliesi, premiate a Foggia L'assessore regionale Raffaele Piemontese: "Celebriamo chi fa crescere la nostra comunità con l’esempio”
Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi Dichiarato lo stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi La Sezione Protezione Civile Puglia attiva il sistema AIB in modalità H24
La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi La Puglia si conferma terra di patriarchi verdi Sono 216 gli alberi monumentali nell’elenco Masaf
Canosa: Una comunità che crede nella memoria delle proprie radici e guarda al futuro con consapevolezza e visione Canosa: Una comunità che crede nella memoria delle proprie radici e guarda al futuro con consapevolezza e visione Da Conegliano Veneto, la dichiarazione dei professori Valentina Squadrito e Pierluca Tondo
L'Atletica Pro Canosa, vice campione d’Italia L'Atletica Pro Canosa, vice campione d’Italia Al termine dei 10km su Strada per Società- Master a Foggia
Il PD Puglia in presidio per chiedere spazio al dibattito sul referendum nella tv pubblica Il PD Puglia in presidio per chiedere spazio al dibattito sul referendum nella tv pubblica Protesta contro il blackout informativo in corso sui referendum dell’8 e 9 giugno.
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.