Catalogo Scuola e Salute
Catalogo Scuola e Salute
Amministrazioni ed Enti

La prevenzione fa scuola: al via il Catalogo Scuola e Salute 2025-2026

In Fiera del Levante l’evento di presentazione della nuova edizione

Oggi, in Fiera del Levante a Bari, si è tenuta la presentazione del Catalogo Scuola e Salute 2025-2026, lo strumento di programmazione strategica finalizzato alla realizzazione in tutta la Puglia di progettualità da parte della comunità scolastica sui molteplici temi della promozione della salute e della prevenzione. Nel corso dell'ultimo anno scolastico le iniziative hanno coinvolto quasi mille docenti e oltre 80.000 studenti sul territorio regionale. La nuova edizione del Catalogo Scuola e Salute è stata illustrata dal dirigente Servizio Promozione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro, Nehludoff "Nek" Albano: «Con il catalogo si realizza un'importante sinergia scuola-salute. I temi della prevenzione devono essere sempre più compresi da studenti e studentesse, che possono così determinare il proprio stato di salute psicofisica. Ciò può avvenire grazie alle diverse progettualità, che toccano temi di rilievo sociale, come relazioni, comportamenti alimentari, prevenzione delle dipendenze e adesione ai programmi che la salute pubblica offre gratuitamente». Giunto alla sua 14esima Edizione, il Catalogo Scuola e Salute si presenta quest'anno con una nuova veste grafica, studiata appositamente per agevolare la consultazione. La progettazione segue infatti i principi di semplificazione, coerenza e funzionalità. I progetti, pronti a entrare nelle aule degli istituti scolastici pugliesi, sono organizzati per diffusione territoriale (regionale e locale) e ordine scolastico, e suddivisi in otto diverse aree tematiche: nutrizione e attività motoria, contrasto alle dipendenze, sicurezza in casa, strada e lavoro, salute e ambiente, benessere mentale, corpo in salute, comportamenti a rischio e affettività, sessualità e Mst. Come ha sottolineato il direttore Ufficio Scolastico Regionale (USR) per la Puglia, Giuseppe Silipo, «La prevenzione nell'età scolare, l'età formativa, è fondamentale: ci si forma negli aspetti che riguardano la didattica e ci si forma anche come cittadini. Non a caso nelle nuove linee guida sull'educazione civica, l'importanza della prevenzione e della salute è stata sottolineata anche all'interno dei percorsi scolastici».
  • Regione Puglia
  • Bari
  • Fiera del levante
Altri contenuti a tema
Contoterzismo 4.0 e territorio Contoterzismo 4.0 e territorio Il nuovo volto del contoterzismo multifunzionale al convegno UNCAI–Confagricoltura ad Agrilevante
Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia Lobuono un uomo del fare, a servizio della Puglia La nota del segretario regionale dei Liberali e Riformisti NPSI Puglia, Luigi De Mucci.
Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Luigi Lobuono è il candidato del centrodestra alle regionali in Puglia Imprenditore barese ed ex presidente della Fiera del Levante
Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Futuro e umanizzazione delle cure nella medicina  orale. L’Intelligenza Artificiale al servizio della persona assistita Il tema del Congresso dell’Accademia Italiana Ricerca Orale, presieduto dalla dottoressa Antonia Sinesi
I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia I Dauni continuano il viaggio nei luoghi della cultura pugliesi per raccontare la loro meravigliosa storia Parte il tour organizzato dal Polo Biblio-Museale della BAT
A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina A Bari, in esposizione una parte del patrimonio numismatico della  Fondazione Archeologica Canosina Inaugurata la mostra “La forma e la fiducia - Monete dal territorio, monete dal mondo”
A Bari,  la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo” sabato 31 gennaio A Bari, la mostra “La forma e la fiducia – Monete dal territorio, monete dal mondo”
Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Il patrimonio dei pani pugliesi diventa esperienza culturale e turistica Presentato il progetto istituzionale della Regione Puglia – Assessorato al Turismo che mira a valorizzare e raccontare l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi
© 2005-2025 CanosaWeb è un portale gestito da 3CPower srl Partita iva 07161380725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
CanosaWeb funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.